Come tagliare i costi di riscaldamento del 53% sostituendo la caldaia con una pompa di calore
Pubbliredazionale | Milano, Italia | 29 settembre 2025

È una mattina di dicembre, il termostato segna 15 C° e la caldaia fa uno strano rumore. Svegliarsi con il riscaldamento che non funziona è un vero incubo. La tradizionale caldaia a gas, col tempo, si rivela sempre una soluzione problematica per il riscaldamento di una casa indipendente. La produzione di calore attraverso combustibili fossili, come il gas, è inefficiente e soprattutto più costosa. Per non parlare delle continue spese di gestione e manutenzione che ogni anno si presentano alla porta, rendendo la caldaia scomoda e onerosa.
In questo momento di rivoluzione energetica, con una crescente attenzione verso il rinnovabile, emerge una soluzione per il riscaldamento domestico più evoluta e attenta all’ambiente: la pompa di calore aria-acqua. Questa tecnologia batte la tradizionale caldaia in sostenibilità, ma soprattutto in efficienza.
Il miglior sostituto per la tua caldaia: la pompa di calore aria-acqua
Passare ad un sistema di riscaldamento alternativo e più avanzato è una scelta sempre più ricercata e consigliata dai professionisti del settore energetico. Una soluzione all’avanguardia arriva dai paesi scandinavi, da sempre pionieri dell’efficienza energetica. È in questo angolo d'Europa, dove l’inverno mette a dura prova ogni impianto, che le pompe di calore sono più diffuse, grazie alla loro capacità di garantire una temperatura piacevole costante e acqua calda in abbondanza con costi energetici ridotti.
Negli ultimi anni questa tecnologia ha iniziato a sostituire le vecchie caldaie italiane. Dopotutto, se è in grado di funzionare con temperature sotto zero, per anche più di 6 mesi l'anno, offrirà sicuramente prestazioni affidabili anche negli inverni nostrani, dalle alpi alle zone costiere.
Perché funziona meglio di un boiler
La prima domanda che anche chi scrive questo articolo si è posto è: Ma davvero funziona meglio di una caldaia? Sì, diverse prove sono a suo favore, vediamole nel dettaglio:
- È 4 volte più efficiente di una caldaia a gas. Per ogni quantità di energia elettrica utilizzata restituisce 4 volte più calore per riscaldare la tua casa.
- Nessuno sbalzo termico improvviso. La tecnologia innovativa ed efficiente della pompa di calore è progettata per restituire una temperatura interna di 20 C° anche nel giorno più freddo dell’anno.
- Aumenta i risparmi. Riduce del 53% i costi in bolletta mensile e permettendo l’eliminazione della bolletta del gas.
- È più sostenibile. Non utilizza il gas, ma l’aria e una piccola quantità di energia, per riscaldare la casa e l’acqua sanitaria, adattandosi perfettamente ai tuoi termosifoni.
- Ha una durata di vita media di 20 anni e costi di manutenzione estremamente contenuti rispetto alla caldaia tradizionale.
- È per niente rumorosa. I modelli moderni sono molto silenziosi ed emettono un suono tra i 40 e i 50 decibel. Lo stesso lieve fruscio di un frigorifero, che si confonde tra i normali suoni dell’ambiente.
Acquista una pompa di calore con l’Ecobonus 50%
Chi sta valutando di sostituire la propria caldaia con una tecnologia più efficiente può oggi contare su un importante alleato: l’Ecobonus. Nel 2025, infatti, è ancora possibile usufruire di questo incentivo statale che permette di detrarre il 50% della spesa per il passaggio all’energia pulita con la pompa di calore.
Le attuali agevolazioni potrebbero subire modifiche già dal 2026, con percentuali di detrazione potenzialmente inferiori e requisiti più stringenti. Per questo, i proprietari più lungimiranti scelgono di avviare il percorso prima della fine di quest'anno solare.
Il passaggio a una pompa di calore può risultare disorientate: tra la richiesta di Ecobonus e la ricerca di un buon installatore. Per fortuna c’è chi sta facendo la differenza. Aira, un'azienda svedese produttrice di pompe di calore innovative, si distingue dalle altre marche per il suo approccio “All-Inclusive”. Il suo servizio comprende tutti gli step fondamentali per il passaggio alla pompa di calore:
- Valutazione energetica dell’abitazione
- Progettazione dell’impianto
- Invio della richiesta dell’Ecobonus
- Installazione e rottamazione della caldaia
- Assistenza post-vendita 24/7
Questo processo viene interamente gestito interamente dalla stessa azienda, ed è pensato per rendere il passaggio dalla caldaia a gas alla pompa di calore facile e veloce.
Cosa dice chi ha installato una pompa di calore
Abbiamo parlato di pompe di calore scandinave, e in particolare abbiamo citato le tecnologiche Pompe di Calore Aira, che si stanno diffondendo sempre più in Italia. Ma cosa pensa chi l'ha installata? Ecco la storia di Simone, cliente dal 2024.
Simone non era soddisfatto del suo sistema solare termico completato da una caldaia a condensazione. Essendo un appassionato di tecnologie innovative, per lui una pompa di calore abbinata ai pannelli solari, era la scelta più ovvia. Sceglie di affidarsi ad Aira per via della garanzia di 15 anni su prodotto e prestazioni, così sarebbe stato tranquillo per più di un decennio.
Termotecnici esperti hanno progettato un impianto su misura per la sua casa e Simone, a qualche mese dall’installazione, dichiara: “dopo averla installata, ho potuto realizzare davvero quanto le spese si siano ridotte, migliorando anche le prestazioni”. Ad oggi, continua ad essere soddisfatto del suo riscaldamento domestico con la Pompa di Calore Aira, ed è felice di riuscire a risparmiare molto in bolletta.
Scopri se la tua casa è pronta alla Pompa di Calore Aira
Per molte famiglie, il passaggio all’energia pulita inizia da una semplice domanda: la mia casa è adatta alla pompa di calore? La risposta dipende da fattori come l’isolamento termico, la disponibilità di spazi tecnici e il tipo di impianto già presente.
Oggi, grazie a un servizio di valutazione gratuito, è possibile ricevere una prima indicazione sulla fattibilità dell’intervento direttamente da un tecnico qualificato, senza impegno e comodamente da casa. Questo passaggio aiuta a capire non solo se l’abitazione è adatta, ma anche quali incentivi fiscali possono essere applicati e quale risparmio si può ottenere.