Riscaldare casa e l'acqua sanitaria con una pompa di calore: perché conviene
Pubbliredazionale | Milano, Italia | 18 settembre 2025

Il crescente interesse verso l’efficientamento energetico e l’aumentare dei prezzi del gas hanno portato sempre più persone a ricercare metodi di riscaldamento alternativi per le proprie case. Le bollette del gas sempre più alte e il desiderio di avere una temperatura interna sempre costante e piacevole non vanno d’accordo con la vecchia caldaia.
Chi si è stancato di svegliarsi la mattina con la casa fredda, e le mani che già armeggiano sul termostato, ha trovato la soluzione ai suoi problemi: la pompa di calore.
La pompa di calore è una tecnologia che non utilizza combustibili fossili come il gas, ma solo una piccola quantità di elettricità per funzionare, trasformando l’energia presente nell’aria esterna in calore. La pompa di calore di tipologia aria-acqua è la soluzione più completa ed efficiente per chi vuole alimentare l’impianto di riscaldamento della casa (come termosifoni o pannelli radianti a pavimento) e produrre acqua calda.
Diversi sono i vantaggi che le pompe di calore portano alle abitazioni che le adottano: Quindi, quali sono i vantaggi principali di avere una pompa di calore?
Elimina definitivamente il gas
Le pompe di calore non bruciano gas per generare calore, ma estraggono energia termica dall’aria. Se la casa non ha dispositivi a gas (fornelli e forno) ma ad induzione il consumo domestico di combustili fossili si azzera.
La loro alimentazione elettrica le rende perfette in combinazione a un impianto fotovoltaico, che provvede a produrre l’energia elettrica necessaria ad alimentare i dispositivi, compresa la pompa di calore. Tutto questo permette all’abitazione di diventare un ecosistema indipendente dal punto di vista energetico e a impatto zero da un punto di vista ambientale.
Dimezza le bollette energetiche
I prezzi del gas sono molto più elevati rispetto a quelli dell’elettricità negli ultimi anni:

La pompa di calore consente di risparmiare moltissimo nel lungo periodo grazie alla sua elevate efficienza. Ha infatti un COP (coefficiente di prestazione) tra il 3 e il 5 ovvero per ogni kWh elettrico consumato, produce 3/5 kWh termici. Questo significa che consuma molta meno energia per produrre la stessa quantità di calore di una caldaia.
Per i modelli più recenti, costruiti per il risparmio energetico, questo funzionamento efficiente si traduce sempre un in elevato risparmio in bolletta. Un esempio di pompe di calore progettata per il risparmio è quella della marca di origini svedesi Aira. La Pompa di Calore Aira permette un risparmio del 53% in bollette grazie al suo COP di 4.
Più comfort e più controllo in casa
La pompa di calore, rispetto ai metodi meno recenti, garantisce un riscaldamento uniforme e costante senza sbalzi di temperatura, specialmente per l’acqua calda. I modelli più intelligenti sono capaci di auto-regolare il funzionamento in base alla temperatura esterna e sono controllabili anche da remoto attraverso app.
Con la sopracitata Pompa di Calore Aira hai il controllo completo della tua casa direttamente dallo smartphone. L’app Aira ti consente di regolare la temperatura, monitorare i consumi energetici e attivare funzioni smart come la Modalità Vacanza, utile per risparmiare energia quando non sei presente.
Il sistema può essere facilmente integrato con pannelli solari, così da massimizzare l’autoconsumo e ridurre le bollette. Grazie all’intelligenza integrata, l’impianto apprende le tue abitudini, si adatta al clima esterno e ottimizza il comfort in ogni momento. Una soluzione smart, efficiente e sempre sotto controllo, ovunque tu sia.
Acquista una pompa di calore con l’Ecobonus 50%
Chi sta valutando di sostituire la propria caldaia con una tecnologia più efficiente può oggi contare su un importante alleato: l’Ecobonus. Nel 2025, infatti, è ancora possibile usufruire di questo incentivo statale che permette di detrarre il 50% della spesa per il passaggio all’energia pulita con la pompa di calore.
Le attuali agevolazioni potrebbero subire modifiche già dal 2026, con percentuali di detrazione potenzialmente inferiori e requisiti più stringenti. Per questo, i proprietari più lungimiranti scelgono di avviare il percorso prima della fine di quest'anno solare.
Il passaggio a una pompa di calore può risultare disorientate: tra la richiesta di Ecobonus e la ricerca di un buon installatore. Per fortuna c’è chi sta facendo la differenza. La sopracitata Aira si distingue dalle altre marche per il suo approccio “All-Inclusive”. Il suo servizio comprende tutti gli step fondamentali per il passaggio alla pompa di calore:
- Valutazione energetica dell’abitazione
- Progettazione dell’impianto
- Invio della richiesta dell’Ecobonus
- Installazione e rottamazione della caldaia
- Assistenza post-vendita 24/7
Questo processo viene interamente gestito interamente dalla stessa azienda, ed è pensato per rendere il passaggio dalla caldaia a gas alla pompa di calore facile e veloce.
La testimonianza di chi ha installato una pompa di calore
Abbiamo parlato di pompe di calore scandinave, e in particolare abbiamo citato le tecnologiche Pompe di Calore Aira, che si stanno diffondendo sempre più in Italia. Ma cosa pensa chi l'ha installata? Ecco la storia di Simone, cliente dal 2024.
Simone non era soddisfatto della sua caldaia a gas, spesso si gustava e la temperatura in casa non era mai calda come la desiderava. Sceglie di affidarsi alla Pompa di Calore Aira per via della garanzia di 15 anni, così dopo la sua brutta esperienza con i guasti alla caldaia, si sarebbe assicurato tranquillità per più di un decennio.
Termotecnici esperti hanno progettato un impianto su misura per la sua casa e Simone, a qualche mese dall’installazione, dichiara: “dopo averla installata, ho potuto realizzare davvero quanto le spese si siano ridotte, migliorando anche le prestazioni”.
Ad oggi, continua ad essere soddisfatto del suo riscaldamento domestico con la Pompa di Calore Aira e ogni mese vede le bollette dimezzarsi rispetto al passato.
Scopri se la tua casa è pronta alla Pompa di Calore Aira
Per molte famiglie, il passaggio all’energia pulita inizia da una semplice domanda: la mia casa è adatta alla pompa di calore? La risposta dipende da fattori come l’isolamento termico, la disponibilità di spazi tecnici e il tipo di impianto già presente.
Oggi, grazie a un servizio di valutazione gratuito, è possibile ricevere una prima indicazione sulla fattibilità dell’intervento direttamente da un tecnico qualificato, senza impegno e comodamente da casa. Questo passaggio aiuta a capire non solo se l’abitazione è adatta, ma anche quali incentivi fiscali possono essere applicati e quale risparmio si può ottenere.