Ecobonus 2025: perché non perdere l’occasione per la tua pompa di calore
Pubbliredazionale | Milano, Italia | 18 settembre 2025

In un momento storico in cui i prezzi del gas sono alle stelle e nuove opzioni più sostenibili si fanno strada, sempre più persone si stanno avvicinando a metodi per il riscaldamento domestico che contengano i consumi e taglino i costi in bolletta.
Per chi vuole iniziare a risparmiare sui costi di riscaldamento le pompe di calore sono considerate le migliori tra le tecnologie ad energia pulita. Prelevando la stessa quantità di energia riescono a riscaldare la casa 4 volte meglio rispetto a una caldaia, portando un impatto positivo immediato sui costi.

Nonostante l’incredibile convenienza delle pompe di calore, possono risultare difficili da ottenere per via dei costi iniziali generalmente alti. Quando si parla di sistemi fondamentali per una casa, come il riscaldamento, venire a patti con la qualità per abbassare il prezzo può essere frustrante.
Per fortuna l’emergenza climatica ha portato all’erogazione da parte dei governi europei di diversi incentivi per il miglioramento delle condizioni ambientali e dei consumi per i cittadini: i cosiddetti “bonus casa green”.
Questi incentivi consentono di recuperare una considerevole parte della spesa indirizzata a migliorare la classe energetica delle abitazioni già esistenti, rendendo le opzioni in commercio più accessibili per tutti i redditi. Tra le categorie acquistabili con i bonus risultano sempre presenti le efficienti e sostenibili pompe di calore, il metodo di riscaldamento più verde e all’avanguardia del momento.
Il 2025 è un anno fortunato per quel che riguarda i bonus disponibili, e potrebbe essere l’ultima occasione per chi desidera acquistare una pompa di calore ad un prezzo scontato, poiché a partire dal 31 dicembre 2025 le percentuali di detrazione potrebbero diminuire e i requisiti di accesso diventare sempre più stringenti per i privati.
Questo potrebbe essere il momento giusto per affidarsi a sistemi domestici ad energia rinnovabile come le pompe di calore, recuperando la metà dell’investimento con l’Ecobonus.
Perché investire in una pompa di calore
Considerate il sistema di riscaldamento del futuro, le pompe di calore sono macchine in grado di riscaldare la casa e l’acqua sanitaria utilizzando solamente l’aria esterna e una piccola quantità di energia elettrica.
Sempre più scelte dagli italiani, le pompe di calore sono estremamente vantaggiose in termini di:
- Efficienza: 4 volte più efficienti di una caldaia a gas
- Risparmio economico: portano ad un risparmio del 53% in bolletta
- Sostenibilità: non utilizzano gas, producendo una quantità infima di CO2 rispetto agli altri sistemi.
- Affidabilità: hanno una durata maggiore e non necessitano di manutenzione ordinaria.
Il loro funzionamento ad energia rinnovabile le rende protagoniste di diversi bonus, tra cui:
- Ecobonus 50%
- Conto Termico 3.0 fino al 65%
- Superbonus 65%
- Bonus ristrutturazioni 50%
- Bonus elettrodomestici 50%
Nonostante gli incredibili vantaggi che possono portare in termini di comfort in qualunque abitazione, vi sono persone che temono ancora il passaggio per via dei costi iniziali elevati e dell’installazione considerata difficile. La verità è che questi sistemi si adattano facilmente all’impianto già esistente in casa, andando a sostituire la caldaia senza inficiare lavori di muratura, ed i bonus disponibili rendono l’acquisto più semplice e accessibile.
Essendo ogni casa diversa dalle altre un buon installatore si affida a termotecnici esperti per la progettazione di un impianto su misura. Dalla Svezia arriva in Italia Aira, un’azienda produttrice e venditrice di pompe di calore che si occupa di progettazione termotecnica e installazione dei suoi impianti a regola d’arte. Oltre a questo offre una speciale garanzia di 15 anni, che assicura una temperatura minima di 20 C° anche nel giorno più freddo dell’anno e assistenza 24/7 nei rari casi di guasto.
Come richiedere l’Ecobonus per acquistare una pompa di calore Aria - Acqua
Chi sta valutando di sostituire la propria caldaia con una tecnologia più efficiente può oggi contare su un importante alleato: l’Ecobonus. Nel 2025, infatti, è ancora possibile usufruire di questo incentivo statale che permette di detrarre il 50% della spesa per il passaggio all’energia pulita con la pompa di calore aria-acqua.
Ma molti si chiedono se la procedura di accesso all’Ecobonus sia semplice e fattibile o se ci vorrà l’intervento di un commercialista. Per fortuna esistono aziende di pompe di calore che si sono preparate per questo, e rendono il passaggio più semplice. La svedese Aira, operativa sul territoria italiano dal 2023, si impegna nello sbrigare tutte le pratiche e preparare i documenti per la richiesta dell’ecobonus per tutti i loro clienti. Questo servizio è incluso nella loro formula “all-inclusive” che comprende sopralluogo e consulenza energetica della casa, progettazione dell’impianto, installazione e assistenza post-vendita.
Per chi desidera efficientare la propria casa con una pompa di calore potrebbe essere l’ultimo momento conveniente. L’Ecobonus 2026 prevede una percentuale di detrazione diminuita, del 36%, e requisiti più stringenti per i privati. Per questo, i proprietari più lungimiranti scelgono di avviare il percorso prima della fine di quest'anno solare.
Cosa dice chi è passato ad Aira con L’Ecobonus
Abbiamo citato la Pompa di Calore Aira ma cosa dice chi l’ha installata? Ecco la storia di Paolo e Daniela, due veri consumatori, che desideravano passare a un sistema di riscaldamento che gli permettesse di risparmiare.
Scelgono di passare alla pompa di calore sfruttando l’Ecobonus del 50%, affidandosi all’azienda Aira per via del loro servizio di sbrigo pratiche per l’accesso agli incentivi. In questo modo non hanno dovuto pensare a nulla, l’impianto su misura è stato progettato da un termo tecnico esperto e l’installazione è avvenuta in pochi giorni.
"Nel 2024, con la pompa di calore e fotovoltaico sul tetto, abbiamo pagato soli €219,50 per le bollette di luce e gas". Nel prima anno con la pompa di calore Paolo dichiara di aver risparmiato €1.250 sulle bollette energetiche. Un guadagno inaspettato che li rende ancora più felici del loro nuovo impianto di riscaldamento.
Scopri come installare una Pompa di Calore Aira con l’Ecobonus
Per molte famiglie, il passaggio all’energia pulita inizia con la richiesta dell’Ecobonus ma prima è giusto porsi una semplice domanda: la mia casa è adatta alla pompa di calore? La risposta dipende da fattori come l’isolamento termico, la disponibilità di spazi tecnici e il tipo di impianto già presente.
Oggi, grazie a un servizio di valutazione gratuito, è possibile ricevere una prima indicazione sulla fattibilità dell’intervento direttamente da un tecnico qualificato, senza impegno e comodamente da casa. Questo passaggio aiuta a capire non solo se l’abitazione è adatta, ma anche quali incentivi fiscali possono essere applicati e quale risparmio si può ottenere.