
15 maggio 2025
4 minuti di lettura
Estate con la pompa di calore? sì, si può (e conviene)
Aira rilancia una funzione poco conosciuta ma strategica: con le pompe di calore moderne, il comfort estivo diventa sostenibile e i consumi si tagliano fino al 60%
L’estate è ormai alle porte e con essa torna la sfida di mantenere fresche le abitazioni, senza compromettere né il comfort né i consumi. In questo contesto, Aira, azienda impegnata nella transizione energetica domestica, invita a riscoprire una funzione ancora poco valorizzata delle pompe di calore: il raffrescamento estivo.
In uno scenario climatico che si fa sempre più estremo – con il 2025 già classificato tra gli anni più caldi mai registrati secondo i dati del WMO e Carbon Brief – la capacità di raffrescare in modo efficiente le abitazioni è diventata una priorità per molte famiglie.
Se da anni la pompa di calore si è affermata come soluzione sostenibile per il riscaldamento invernale, oggi emerge anche come valida alternativa per raffrescare gli ambienti nella stagione calda, con vantaggi concreti in termini di efficienza e risparmio. Secondo il Rapporto Tecnico ENEA RT/2023/09*, le pompe di calore ad alta efficienza possono ridurre i consumi energetici estivi del 40–60% rispetto ai sistemi di raffrescamento tradizionali, grazie all’elevato COP (Coefficient of Performance) anche in modalità freddo.
Parlano i fatti: Paolo Giovanelli, residente a Macerata, è uno dei tanti esempi concreti dei benefici delle pompe di calore. “Grazie all’utilizzo della tecnologia Aira, nel solo periodo compreso tra gennaio e settembre 2024, sono riuscito a ottenere un risparmio significativo pari a 1.500 euro sui costi energetici della sua abitazione.” chiarisce Giovanelli, dimostrando come investire in soluzioni sostenibili possa tradursi in vantaggi reali e misurabili.
Le pompe di calore moderne, come quelle installate da Aira, inoltre funzionano in entrambe le direzioni: durante l’inverno riscaldano e producono acqua calda sanitaria, mentre in estate possono raffrescare gli ambienti grazie alla modalità reversibile, utilizzando l’energia dell’aria esterna. Il vantaggio principale sta nell’efficienza del sistema: a differenza di un climatizzatore tradizionale, una pompa di calore consuma meno elettricità per ottenere lo stesso effetto.
"Molti pensano ancora alla pompa di calore solo come alternativa alla caldaia – commenta Filippo Luna, Service Operations Director di Aira – ma si tratta di un sistema completo, 4 stagioni, capace di raffrescare gli ambienti. Il vero vantaggio? Chi ne possiede già una ha a disposizione una macchina in grado di produrre acqua refrigerata: aggiungendo dei semplici fancoil, l’impianto diventa a tutti gli effetti un sistema di climatizzazione estiva, senza bisogno di un doppio impianto. Una funzione spesso dimenticata ma che consente di ridurre gli sprechi e aumentare il comfort abitativo."
Un comfort che diventa cruciale in un periodo in cui le anomalie termiche stagionali si fanno sempre più accentuate. Secondo i dati elaborati da Carbon Brief infatti, nonostante la presenza di condizioni che solitamente raffreddano le temperature globali, i primi tre mesi del 2025 hanno registrato valori eccezionalmente elevati, confermando la tendenza a un riscaldamento globale persistente.
Inoltre, chi sceglie oggi di installare una pompa di calore può usufruire degli incentivi statali attivi per l’efficienza energetica, come l’Ecobonus e il Conto Termico, che permettono di recuperare una parte consistente dell’investimento attraverso detrazioni o contributi diretti. Si tratta di misure pensate proprio per favorire la transizione verso impianti più efficienti e a basse emissioni, disponibili sia per nuove installazioni che per la sostituzione di vecchi sistemi di climatizzazione.
Ma il primo passo è sempre la consapevolezza: molte famiglie italiane dispongono già di una pompa di calore installata in casa, ma non ne conoscono appieno le potenzialità, soprattutto in modalità estiva. Per questo, Aira punta a valorizzare una funzione spesso sottovalutata, offrendo contenuti informativi, consigli pratici e strumenti online per aiutare le persone a usare in modo più completo ed efficiente il proprio impianto.
Sul sito Aira sono disponibili una guida pratica per raffrescare casa in modo sostenibile, un simulatore dei consumi e un check-up energetico gratuito per valutare la compatibilità dell’abitazione con questa tecnologia.
In un periodo in cui il risparmio energetico è una priorità per famiglie e istituzioni, l’utilizzo della pompa di calore anche d’estate si rivela una scelta concreta, accessibile e ad alto impatto ambientale positivo.
“Una casa climatizzata può anche essere sostenibile” – conclude Filippo Luna, Service Operations Director di Aira.
*ENEA – Rapporto Tecnico RT/2023/09
“Tecnologie per la climatizzazione efficiente degli edifici residenziali”
Le pompe di calore possono comportare una riduzione dei consumi energetici estivi del 40–60% rispetto ai climatizzatori tradizionali, grazie all’elevato COP (Coefficient of Performance) anche in modalità raffrescamento.
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa – MSL Group
Chiara Pitzalis - chiara.pitzalis@mslgroup.com
AIRA Italy
Maria Rosaria Pergola, Marketing & Lead Generation Director -mariarosaria.pergola@airahome.com
Su Aira
Aira è uno dei principali operatori europei nel settore dell’energia pulita direct-to-consumer. L’azienda accelera l’elettrificazione del riscaldamento residenziale grazie a tecnologie energetiche intelligenti, aiutando i consumatori a ridurre bollette sempre più volatili e a contribuire alla transizione verso lo zero netto. Con Aira, i consumatori europei hanno un punto di riferimento per soluzioni complete di efficienza energetica domestica, con pompe di calore intelligenti al centro del sistema.
Il modello integrato verticalmente di Aira, unito a un piano di pagamento mensile incentrato sul consumatore e privo di costi iniziali, offre un’economia d’uso tra le migliori del settore — rendendo l’energia pulita non solo più accessibile, ma anche più conveniente. Riducendo significativamente le bollette energetiche domestiche, Aira consente alle persone di controllare i propri consumi, risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.
La missione di Aira è permettere a tutti di unirsi alla rivoluzione dell’energia pulita, una casa alla volta. Fondata a Stoccolma, in Svezia, da Vargas Holding, Aira è supportata da investitori specializzati in innovazione e sostenibilità, tra cui Altor, la famiglia Burda, Collaborative Fund, Creades, Kinnevik, Lingotto, Nesta Impact Investments, Statkraft Ventures e Temasek. https://www.airahome.com/it-it