14 ottobre 2025
6 minuti di lettura
Pompe di calore per edifici esistenti e vecchi edifici

Le pompe di calore sono da tempo standard in molti nuovi edifici e per una buona ragione: sono la soluzione di riscaldamento più intelligente oggi sul mercato. Sono dotate di controlli intelligenti, sensori integrati e regolazione adattiva.
Non c'è quindi da stupirsi che sempre più proprietari si chiedano: una pompa di calore si adatta bene anche agli edifici esistenti? La risposta è sì. Le pompe di calore possono funzionare in modo efficiente anche in vecchi edifici, a condizione che la costruzione soddisfi alcuni requisiti di base. E il più delle volte è così.
Di seguito, vedremo quali sono le condizioni per cui una pompa di calore è adattabile a edifici già esistenti, quali costi prevede e come si può usufruire degli incentivi statali.
Punti chiave:
- Una pompa di calore può spesso essere installata anche in vecchi edifici se le superfici isolanti e i sistemi di riscaldamento sono ben dimensionati per l'impianto.
- Incentivi fiscali: puoi acquistare una pompa di calore e recupera metà del prezzo sfruttando la detrazione fiscale del 50% prevista dall’Ecobonus. Aira si prende carico della compilazione e invio della richiesta.
- Il prezzo di una pompa di calore varia in base alla dimensione e alle esigenze termiche della casa, dunque della potenza della macchina: con Aira il nuovo impianto ha un costo a partire da €8.420 euro, al netto dell’Ecobonus
- Risparmio energetico e in bolletta: con una pompa di calore si riducono le emissioni di CO₂, si risparmiano i costi di riscaldamento e si diventa indipendenti da petrolio e gas.
- Aira analizza il vostro edificio e adatta la tecnologia alla vostra casa.
Una pompa di calore conviene in un vecchio edificio?
Sì, e anche più spesso di quanto molti pensino. Anche negli edifici esistenti , una pompa di calore è l'unica soluzione coerente quando si tratta di funzionamento efficiente, rispettoso dell’ambiente e affidabile in inverno. I fattori decisivi non sono l'anno di costruzione, ma lo standard di isolamento, la struttura dei terminali per il riscaldamento e uno spazio adeguato.
Le pompe di calore sono la tecnologia di riscaldamento dominante non solo nei nuovi edifici, ma anche negli edifici datati. Funzionano in modo altamente performante riducendo le emissioni di CO₂ fino al 75% rispetto ai sistemi di riscaldamento a gas, e mantenendo i consumi bassi per un maggior risparmio in bolletta.
Chi passa presto a una pompa di calore si protegge da costi incalcolabili e diventa indipendente dai combustibili fossili.
Ad esempio, la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con una pompa di calore di Aira può ridurre i costi di riscaldamento fino al 40% e le emissioni di CO₂ fino al 75%. In combinazione con un impianto fotovoltaico o una tariffa elettrica verde adeguata, è possibile risparmiare fino al 100% di CO₂.
La Pompa di Calore Aira è progettata con un sistema di intelligenza artificiale chiamato Aira Intelligence che ottimizza i tuoi consumi e massimizza i risparmi adattandosi alle tue routine domestiche e alle previsioni meteo.
Quale pompa di calore è adatta per i vecchi edifici?
Le pompe di calore aria acqua sono particolarmente adatte per gli edifici esistenti e datati. Possono essere installati senza invasivi interventi di ristrutturazione e funzionano in modo affidabile anche a temperature sotto lo zero. Proprio per questo Aira si concentra in modo specifico sui sistemi aria-acqua. Sono efficienti, flessibili e ideali per il riscaldamento di edifici esistenti anche datati.
Tra l'altro, non è devi assolutamente valutare da solo se il proprio edificio è adatto. Uno dei nostri esperti dopo una prima telefonata di qualifica visiterà la tua abitazione per valutare in loco se una pompa di calore è adatta.
Richiedi una consulenza gratuita è possibile richiedere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto di pompe di calore.
Nella prossima fase, esamineremo cosa significa questo per il vostro edificio in termini concreti. I seguenti requisiti si applicano in particolare alle pompe di calore aria-acqua.
Quali requisiti si applicano a una pompa di calore in un vecchio edificio?
Che si tratti di edifici vecchi o nuovi, le pompe di calore funzionano in modo particolarmente efficiente quando vengono soddisfatti determinati requisiti. La combinazione di isolamento dell'edificio, superficie di riscaldamento e temperatura di mandata è particolarmente importante. Questo perché migliore è l'isolamento e più grandi sono le superfici di riscaldamento, più bassa è la temperatura che la pompa di calore può impostare e maggiore è l'efficienza.
I requisiti più importanti includono:
- Standard di isolamento dell'edificio: tetti, facciate o finestre isolati riducono la perdita di calore e quindi il fabbisogno energetico.
- Superfici riscaldanti adatte: il riscaldamento a pavimento o i radiatori di grandi dimensioni consentono basse temperature di mandata. Spesso è sufficiente sostituire i singoli radiatori.
- Bilanciamento idraulico: in questo modo si garantisce che tutti gli ambienti siano riscaldati in modo uniforme senza inutili consumi di elettricità.
- Spazio per l'unità esterna: le pompe di calore aria-acqua particolarmente compatte, come quelle di Aira, possono essere installate in modo poco ingombrante, ad esempio in giardino o sulla facciata. Durante una visita a domicilio, il nostro esperto lavorerà con te per determinare la posizione ottimale per l'unità esterna.
Non sei sicuro che la tua casa sia adatta? Non preoccupatevi: Aira verificherà la situazione nell'ambito di un'ispezione gratuita in loco e fornirà una valutazione tecnica e una valutazione dell'ammissibilità alle sovvenzioni. In questo modo non dovrete calcolare nulla da soli, perché il nostro team di esperti si occuperà di tutta la pianificazione per voi.
Quanto costa una pompa di calore in un vecchio edificio e quali sono gli incentivi disponibili?
Una pompa di calore di ultima generazione per un vecchio edificio non solo è a basso impatto ambientale, ma può anche essere economicamente vantaggiosa, soprattutto con il sostegno dello Stato e il fornitore giusto al tuo fianco.
La Pompa di Calore Aira ha un prezzo di partenza di €8.420, al netto dell'Ecobonus 50%. Il costo può variare in base alla dimensione della casa, il fabbisogno termico delle diverse stanze ed eventuali modifiche al sistema di terminali del riscaldamento. Contatta uno dei nostri esperti per saperne di più e richiedere un preventivo personalizzato gratuito.
L'investimento vale la pena? In molti casi, la risposta è un clamoroso sì, perché ne trai vantaggio in diversi modi:
- Risparmi sul riscaldamento fino al 40%: con Aira Intelligence, il riscaldamento si adatta automaticamente alla tua routine quotidiana. L’intelligenza artificiale ottimizza i consumi e anticipa i cambiamenti meteo, riducendo gli sprechi e i costi.
- Manutenzione quasi zero, pensiamo a tutto noi: le pompe di calore richiedono pochissima manutenzione. E con Aira, anche quella è inclusa: controlli periodici, assistenza e monitoraggio remoto continuo per individuare eventuali problemi prima che si presentino.
- 15 anni di garanzia, tutto incluso: riparazioni e parti soggette a usura sono coperte per 15 anni. Nessuna spesa imprevista, nessuna preoccupazione: solo tranquillità a lungo termine.
- Valore aggiunto per la tua casa: in molte regioni, installare una pompa di calore può aumentare il valore dell'immobile, oltre a renderlo più efficiente e sostenibile.
Noi di Aira ti accompagniamo in ogni fase, dall’analisi energetica alla preparazione della domanda di sovvenzione. Pensiamo a tutto, così non rischi di perdere scadenze o dimenticare documenti. Questo fa parte del nostro piano All-inclusive. E se hai domande, i nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti una consulenza personalizzata, chiara e su misura.
Risparmia ancora di più con la tariffa Dolomiti Calore Smart 60
La tua nuova pompa di calore non solo ti permette di ridurre le emissioni di CO₂ della tua casa ma anche le spese di riscaldamento, quindi del gas. Inoltre, scegliendo una tariffa energetica come Dolomiti Calore Smart 60 puoi ridurre il tuo consumo energetico a lungo termine, ottimizzando ancora di più i tuoi risparmi.
Se desideri sapere di più su come funziona Dolomiti Calore Smart 60, visita la pagina dedicata.
Una nuova pompa di calore per un vecchio edificio
Una pompa di calore in un vecchio edificio non è più un’idea futuristica ma un investimento vantaggioso ben ponderato in una soluzione di riscaldamento sostenibile e indipendente. Non solo si riducono significativamente le emissioni di CO₂, ma si risparmia anche fino al 40% sulle spese di riscaldamento. Senza dimenticare la possibilità di approfittare dell’incentivo dell’Ecobonus 50% che ti consente di recuperare metà del costo dell’investimento.
Liberati del gas, passando ora a una pompa di calore. Richiedi un preventivo gratuito.
Articoli in evidenza
I nostri contenuti più popolari e recenti

Pubblicato ieri
Bianca BorettiPompe di calore nelle case unifamiliari o case indipendenti
Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni di riscaldamento più efficienti ed ecologiche per le abitazioni. Sempre più proprietari si chiedono se valga la pena installarne una in una casa unifamiliare o una casa indipendente. In molti casi, la risposta è sì. Le pompe di calore aria-acqua sono flessibili, non richiedono ristrutturazioni e possono accedere a incentivi fiscali che riducono l'impatto del tuo investimento.

Pubblicato 2 giorni fa
Bianca BorettiPompe di calore nelle case bifamiliari o case semi-indipendenti
Vivere in una casa bifamiliare sta diventando sempre più comune in Italia. Queste abitazioni offrono un ambiente accogliente e rappresentano spesso una soluzione accessibile per chi desidera entrare nel mondo della proprietà immobiliare. Inoltre, sono facilmente compatibili con moderne soluzioni di riscaldamento, come le pompe di calore. Se stai cercando un’alternativa efficiente ed economica al riscaldamento a gas o gasolio, sei nel posto giusto.

Pubblicato il 24 set 2025
Bianca BorettiPellet vs Pompe di calore: cosa scegliere per il tuo riscaldamento
In questo articolo analizziamo nel dettaglio il confronto pellet vs pompe di calore, per aiutarti a capire quale sistema si adatta meglio alle tue esigenze in termini di efficienza, costi, manutenzione e sostenibilità ambientale.

Pubblicato il 4 ago 2025
Bianca BorettiTutto quello che devi sapere sul fotovoltaico
Pannelli solari e pompe di calore sono validi alleati contro l’aumento dei prezzi del gas e l’inquinamento ambientale. Scopri quanto può essere vantaggiosa la tecnologia solare e quanto permette di risparmiare

Pubblicato il 7 ago 2025
Bianca BorettiConto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025
Il Conto termico 3.0 incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione come le pompe di calore. Ecco una guida completa per saperne di più.

Pubblicato il 31 lug 2025
Bianca BorettiCome funziona una pompa di calore?
Immagina di poter riscaldare la tua casa e ottenere acqua calda mentre riduci le emissioni di carbonio e i costi energetici. Questo è il potere elegante e funzionale delle pompe di calore. Con il loro principio di funzionamento, simile a quello dei frigoriferi, trasferiscono il calore piuttosto che generarlo, confermandosi la rivoluzione del comfort domestico.