12 ottobre 2025

4 minuti di lettura

Pompe di calore nelle case bifamiliari o case semi-indipendenti

Vivere in una casa bifamiliare sta diventando sempre più comune in Italia. Queste abitazioni offrono un ambiente accogliente e rappresentano spesso una soluzione accessibile per chi desidera entrare nel mondo della proprietà immobiliare. Inoltre, sono facilmente compatibili con moderne soluzioni di riscaldamento, come le pompe di calore. Se stai cercando un’alternativa efficiente ed economica al riscaldamento a gas o gasolio, sei nel posto giusto.

Ma quanto costa effettivamente una pompa di calore per una casa bifamiliare? Quali sono gli incentivi disponibili? E a cosa bisogna prestare attenzione durante l'installazione? Questo articolo offre una panoramica completa, dai requisiti per l'installazione ai vantaggi economici.

Punti chiave:

  • Le pompe di calore aria-acqua sono ideali per le case bifamiliari o case semi-indipendenti, anche in presenza di spazi esterni limitati. Possono essere installate su piccoli appezzamenti o zone esterne, e operano in modo silenzioso
  • In Italia, è possibile accedere a incentivi statali attraverso misure come l’Ecobonus e il Conto Termico che permettono di recuperare il 50-65% della spesa sostenuta per acquistare il nuovo impianto

Quanto costa una pompa di calore per una casa bifamiliare?

Il costo di una pompa di calore in una casa bifamiliare dipende sempre da vari fattori. 

Il punto chiave è che ogni casa bifamiliare è diversa. Ecco perché Aira progetta il tuo nuovo sistema in modo personalizzato, in base alla tua casa, alle tue esigenze e alle tue opzioni di incentivi.

Parla con un nostro esperto e ottieni un preventivo su misura senza impegno. È gratuito e fa parte del nostro piano All-inclusive.

Pompa di calore: Quali incentivi sono disponibili per le case bifamiliari?

I proprietari di una casa bifamiliare in Italia, possono accedere a significativi incentivi statali per l'installazione di pompe di calore, come l'Ecobonus e il Conto Termico. A seconda del tipo di intervento e della situazione specifica dell'abitazione, è possibile recuperare parte dei costi. Il processo è stato semplificato negli ultimi anni: oggi è possibile gestire la richiesta degli incentivi in modo più digitale, anche tramite portali ENEA o GSE, e con l'assistenza di tecnici abilitati o ditte specializzate.

An Aira Clean Energy Expert showing a man a brochure about heat pumps at his kitchen table

La Pompa di Calore Aira è progettata proprio per soddisfare questi requisiti: è efficiente, elegante e compatibile con gli incentivi statali. Un'opzione ideale per chi vive in una casa bifamiliare e vuole ridurre i consumi senza rinunciare al comfort. Richiedi un preventivo senza impegno.

Scopri tutti gli incentivi fiscali per migliorare l’efficienza energetica della tua casa

La tua casa bifamiliare è adatta per una pompa di calore?

Il fatto che la tua casa bifamiliare soddisfi tutti i requisiti importanti per una pompa di calore dipende principalmente da fattori strutturali, ma anche da fattori legali.

Spesso è disponibile una sola parete per l’installazione dell’unità esterna poiché l'altra parete confina direttamente con la proprietà del vicino. Durante un sopralluogo, esamineremo attentamente come e dove la tua pompa di calore potrebbe essere installata al meglio. 

Le Pompe di Calore Aira sono particolarmente compatte e poco ingombranti e offrono un elevato grado di flessibilità.

Quale pompa di calore è adatta per le case bifamiliari?

Le pompe di calore aria-acqua con refrigerante naturale R290 sono generalmente una buona scelta per l'installazione all'interno o per case bifamiliari o case semi-indipendenti. Le unità funzionano in modo efficiente e sono così compatte da poter essere utilizzate anche in aree relativamente piccole.

La tua non è una casa bifamiliare? Leggi tutti gli approfondimenti sulle tipologie di case.

Come funziona una pompa di calore?

Le pompe di calore funzionano secondo il principio opposto a quello di un frigorifero: invece di espellere il calore, lo catturano dall’ambiente e lo trasformano in energia utile per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda. Questo processo avviene tramite un circuito frigorifero che utilizza una piccola quantità di elettricità per portare il calore naturale a una temperatura adatta all’uso domestico. 

pompa-di-calore-aira-scotland-2025.jpg

Quanto è efficiente una pompa di calore nell'uso quotidiano?

Le pompe di calore di ultima generazione sono 4 volte più efficienti rispetto a una caldaia a gas, riuscendo a produrre più calore a fronte di un minore consumo energetico.

Come quella di Aira che si adatta automaticamente al clima esterno e ai bisogni reali della casa, garantendo efficienza e comfort senza interventi manuali. Contrariamente a un’idea diffusa, non è necessario avere un riscaldamento a pavimento: questi sistemi funzionano bene anche con i termosifoni tradizionali. Se necessario, Aira valuta caso per caso se è opportuno sostituire alcuni radiatori.

Inoltre, grazie a Aira Intelligence, il sistema di intelligenza artificiale della nostra pompa di calore, il consumo energetico è ottimizzato e regolato in base alle necessità quotidiane, permettendo un risparmio concreto senza compromettere il benessere domestico.

Le pompe di calore sono così facili da mantenere

Le pompe di calore richiedono poca manutenzione rispetto ai sistemi a gas o gasolio: non producono fuliggine, non necessitano dello spazzacamino e hanno meno componenti soggetti a usura, riducendo i costi nel tempo.
 

Con Aira, tutto è ancora più semplice: il sistema viene monitorato da remoto, con controlli automatici, diagnosi degli errori e ottimizzazione continua delle prestazioni. Non servono interventi in loco né appuntamenti tecnici. Il risultato? Massima efficienza, meno pensieri e una gestione intelligente del riscaldamento per la tua casa, ogni giorno.

Conclusione

Vale la pena installare una pompa di calore in una casa bifamiliare?

La convenienza di una pompa di calore in una casa bifamiliare dipende da diversi fattori, come il consumo energetico e le condizioni di struttura. Ma nella maggior parte dei casi, tuttavia, il passaggio è quasi sempre conveniente a medio termine. Soprattutto se si usufruisce di un sussidio per la pompa di calore.

Durante un sopralluogo tecnico, verificheremo se la tua casa bifamiliare è adatta all'installazione di una pompa di calore e creeremo un progetto su misura per voi. In questo modo, puoi essere certo che troveremo la soluzione migliore e più sostenibile per la tua pompa di calore, che potrai poi utilizzare per un lungo periodo di tempo. 

Scopri se una pompa di calore è adatta alla tua casa

Inizia da poche e semplici domande

Quanto è grande la tua casa?
Domande frequenti

Articoli in evidenza

I nostri contenuti più popolari e recenti

Quanto costa una pompa di calore aria-acqua

Pubblicato il 14 set 2023

Bianca Boretti

Quanto costa una pompa di calore aria-acqua

La tua casa ha bisogno di essere riscaldata, preferibilmente con un sistema di riscaldamento a basse emissioni di carbonio, che sia affidabile e che liberi da costose bollette energetiche. Le pompe di calore aria-acqua soddisfano tutti i requisiti utilizzando l'aria libera proveniente dall'esterno per riscaldare l'acqua e mantenere la casa calda. Ma quanto costano?

Pompe di calore per vecchi edifici e case esistenti

Pubblicato il 14 ott 2025

Bianca Boretti

Pompe di calore per vecchi edifici e case esistenti

Le pompe di calore sono da tempo standard in molti nuovi edifici e per una buona ragione: sono la soluzione di riscaldamento più intelligente oggi sul mercato. Sono dotate di controlli intuitivi, sensori integrati e regolazione adattiva. Non c'è quindi da stupirsi che sempre più proprietari si chiedano: una pompa di calore si adatta bene anche agli edifici esistenti e datati? La risposta è sì.

Pompe di calore nelle case unifamiliari o case indipendenti

Pubblicato il 13 ott 2025

Bianca Boretti

Pompe di calore nelle case unifamiliari o case indipendenti

Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni di riscaldamento più efficienti ed ecologiche per le abitazioni. Sempre più proprietari si chiedono se valga la pena installarne una in una casa unifamiliare o una casa indipendente. In molti casi, la risposta è sì. Le pompe di calore aria-acqua sono flessibili, non richiedono ristrutturazioni e possono accedere a incentivi fiscali che riducono l'impatto del tuo investimento.

Pellet vs Pompe di calore: cosa scegliere per il tuo riscaldamento

Pubblicato il 24 set 2025

Bianca Boretti

Pellet vs Pompe di calore: cosa scegliere per il tuo riscaldamento

In questo articolo analizziamo nel dettaglio il confronto pellet vs pompe di calore, per aiutarti a capire quale sistema si adatta meglio alle tue esigenze in termini di efficienza, costi, manutenzione e sostenibilità ambientale.

Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico

Pubblicato il 4 ago 2025

Bianca Boretti

Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico

Pannelli solari e pompe di calore sono validi alleati contro l’aumento dei prezzi del gas e l’inquinamento ambientale. Scopri quanto può essere vantaggiosa la tecnologia solare e quanto permette di risparmiare

Conto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025

Pubblicato il 7 ago 2025

Bianca Boretti

Conto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025

Il Conto termico 3.0 incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione come le pompe di calore. Ecco una guida completa per saperne di più.