Tutte le guide e gli approfondimenti firmati Aira

Guide e articoli

Scopri di più sulle pompe di calore aria-acqua e sui vantaggi in termini di risparmi ed efficienza.

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

Pubblicato il 13 mag 2025

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

La risposta? Tutte. Che tu abiti in una villetta unifamiliare, bifamiliare o appartamento, una pompa di calore è la soluzione energetica più efficiente in termini di risparmio e sostenibilità. Si potrebbe pensare che la loro tecnologia avanzata sia installabile solo su edifici nuovi ma non è così. In questo articolo, esploreremo le possibilità di adattamento di una pompa di calore a diverse tipologie di abitazioni.

A cosa serve un serbatoio di accumulo e come funziona con una pompa di calore

Pubblicato il 7 mag 2025

A cosa serve un serbatoio di accumulo e come funziona con una pompa di calore

I serbatoi di accumulo sono i luoghi in cui viene immagazzinata l'acqua calda per i termosifoni e il sistema di riscaldamento a pavimento. Ma come funzionano? Ne dovrai installare uno anche tu? In questo articolo scoprirai a cosa serve avere un serbatoio d'accumulo e quali vantaggi in termini di efficienza porterà alla tua casa.

Come si installa una Pompa di Calore Aira?

Pubblicato il 4 mag 2025

Come si installa una Pompa di Calore Aira?

Scegliere di rottamare la tua vecchia caldaia a gas e sostituirla con una Pompa di Calore Aira è un grande passo. Uno che può ridurre sia le emissioni di carbonio che le bollette energetiche. Ma cosa succede in realtà quando si sceglie e si passa ad Aira? Vediamolo insieme.

Perchè investire in una pompa di calore

Pubblicato il 23 apr 2025

Perchè investire in una pompa di calore

Investire in una pompa di calore è una scelta intelligente per chi desidera ridurre i costi delle bollette energetiche e l'impronta di carbonio. Questi sistemi di riscaldamento avanzati offrono un'elevata efficienza energetica, fornendo fino a quattro volte più energia di quella consumata.

L'utilizzo del Refrigerante R290 nelle Pompe di Calore

Pubblicato il 21 apr 2025

L'utilizzo del Refrigerante R290 nelle Pompe di Calore

Il refrigerante R290 rappresenta un passo avanti significativo nel settore delle pompe di calore grazie ai suoi molteplici benefici. Ma cosa sono i refrigeranti? Come funzionano? Quali tipologie esistono e quale è il migliore? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande esplorando le caratteristiche chiave del refrigerante R290, il più utilizzato nei sistemi a pompa di calore d’avanguardia.

Aspettando il Conto Termico 3.0: le potenziali novità sull'incentivo

Pubblicato il 9 apr 2025

Aspettando il Conto Termico 3.0: le potenziali novità sull'incentivo

Attendendo il Conto Termico 3.0: è ancora in vigore per il 2025 il Conto Termico che incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e il passaggio a fonti di energia rinnovabili, come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione con pompe di calore. Scopri i possibili aggiornamenti della versione futura dell'incentivo.

Cosa sono il COP e lo SCOP e perchè sono importanti per scegliere una pompa di calore

Pubblicato il 6 apr 2025

Cosa sono il COP e lo SCOP e perchè sono importanti per scegliere una pompa di calore

Il COP, Coefficiente di Prestazione, è un parametro essenziale che misura l'efficienza immediata di una pompa di calore, mentre lo SCOP, o Coefficiente Stagionale di Prestazione, estende questa valutazione a un contesto stagionale, rendendo i dati ancora più rilevanti per la vita reale. Capire come questi parametri vengono calcolati e le condizioni che li influenzano non solo aiuta nella scelta di una pompa di calore, ma garantisce anche che l'investimento sia lungimirante ed ecologico.

Intelligenza artificiale per pompe di calore: il futuro del riscaldamento domestico

Pubblicato il 3 apr 2025

Intelligenza artificiale per pompe di calore: il futuro del riscaldamento domestico

L'intelligenza artificiale integrata a una pompa di calore può migliorare i tuoi consumi, adattandosi ai tuoi bisogni, alla temperatura esterna e alle oscillazioni del prezzo dell'energia. Scopri come funziona una pompa di calore intelligentevantaggi può portare al tuo comfort domestico. Il futuro del riscaldamento domestico inizia da qui.

Notizie

Pubblicato 2 giorni fa

Aira rafforza la sua presenza in Italia: Apre un nuovo hub a Bologna

Aira inaugura il suo nuovo hub a Bologna, il secondo più grande in Italia dopo quello di Lainate, confermando così la propria strategia di crescita e investimento nel Paese. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, e Stefano Mazzetti, Capo di Gabinetto con delega alle Politiche del Lavoro della Città Metropolitana di Bologna. L’azienda punta a formare 4.000 professionisti in Italia entro il 2035 attraverso la sua rete di hub operativi e formativi su tutto il territorio nazionale. L’inaugurazione rientra in un piano di investimenti da 300 milioni di euro in Italia nei prossimi anni. Aira è oggi presente in cinque mercati, con il proprio centro di Ricerca e Sviluppo in Svezia, il sito produttivo in Polonia e tre mercati commerciali in Germania, Italia e Regno Unito.   Bologna, 3 Luglio 2025 – Aira continua a rafforzare la sua presenza in Italia con l’apertura del suo sesto hub regionale. Dopo l’inaugurazione, avvenuta appena un anno fa, del suo più grande centro operativo nazionale a Lainate (MI), l’azienda svedese ha ora aperto un nuovo hub regionale a Bologna, situato in Via Corticella. La sede di Bologna è già operativa con 14 dipendenti e servirà le abitazioni dell’Emilia-Romagna e della Toscana settentrionale e centrale. Aira investirà nella regione assumendo termoidraulici, tecnici delle pompe di calore, elettricisti, progettisti e topografi per sostenere lo sviluppo delle competenze green in Italia. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, e Stefano Mazzetti, Capo di Gabinetto con delega alle Politiche del Lavoro della Città Metropolitana di Bologna, a sottolineare la forte collaborazione con le istituzioni locali nello sviluppo di politiche a supporto della transizione al calore pulito, dell’efficienza energetica e della formazione professionale.  Vincenzo Colla e Stefano Mazzetti commentano: “Complimenti ad Aira per l’apertura di questo nuovo hub, che rappresenta un’iniziativa concreta in linea con le sfide della transizione energetica e della sostenibilità. Abbiamo bisogno di tecnologie avanzate, competenze tecniche e di una rete industriale in grado di accompagnare questo cambiamento. E vogliamo rafforzare tutta la filiera dei componenti in un settore strategico come quello delle pompe di calore che, combinate con il fotovoltaico, possono contribuire alla decarbonizzazione, riducendo fino al 100% delle emissioni. In Emilia-Romagna crediamo nella forza della manifattura e della formazione come leve per creare occupazione qualificata e contribuire a un modello energetico più pulito. La presenza di Aira sul territorio va esattamente in questa direzione.”  Con oltre 300 milioni di euro di investimenti previsti in Italia nei prossimi anni, Aira punta ad ampliare la propria rete di hub e centri di formazione, favorendo l’integrazione tra innovazione tecnologica e sviluppo delle competenze. L’ambizioso obiettivo dell’azienda è portare soluzioni di riscaldamento pulite ed efficienti a 1 milione di case italiane nel prossimo decennio, per far risparmiare le famiglie sulle bollette energetiche e ridurre le emissioni di carbonio.  L’inaugurazione dell’hub di Bologna ha anche segnato la prima apparizione pubblica di Filippo Luna come nuovo CEO di Aira Italia. Guiderà l’ambizioso piano di sviluppo dell’azienda nel Paese, rafforzando i rapporti con comunità locali, istituzioni e settore educativo, mentre Anthony Loizeau assume il nuovo ruolo di Deputy CEO di Aira Group. “Assumere la guida di Aira Italia, in questo momento, è un grande onore e una grande responsabilità,” ha dichiarato Luna. “L’apertura dell’hub di Bologna è una tappa fondamentale del nostro piano industriale: non solo un nuovo centro operativo, ma un nodo vitale in una rete nazionale progettata per generare occupazione qualificata, trasferire know-how e creare sinergie locali. L’Italia è al centro della nostra visione europea e giocherà un ruolo da protagonista nella costruzione di un modello energetico più pulito ed efficiente, che faccia risparmiare le persone. Vogliamo accelerare questa trasformazione con investimenti concreti, partnership territoriali e una cultura di apprendimento continuo.” A livello europeo, Aira è ora presente in cinque mercati, con il proprio centro di Ricerca e Sviluppo in Svezia, il sito produttivo a Wroclaw, in Polonia, e tre mercati commerciali in Germania, Italia e Regno Unito.  Press office – MSL Group  Chiara Pitzalis – chiara.pitzalis@mslgroup.com   Gilda Vicendone – gilda.vicendone@mslgroup.com   Aira ItalyMaria Rosaria Pergola, Marketing & Lead Generation Director - mariarosaria.pergola@airahome.com Su AiraAira è uno dei principali operatori europei nel settore dell’energia pulita direct-to-consumer. L’azienda accelera l’elettrificazione del riscaldamento residenziale grazie a tecnologie energetiche intelligenti, aiutando i consumatori a ridurre bollette sempre più volatili e a contribuire alla transizione verso lo zero netto. Con Aira, i consumatori europei hanno un punto di riferimento per soluzioni complete di efficienza energetica domestica, con pompe di calore intelligenti al centro del sistema. Il modello integrato verticalmente di Aira, unito a un piano di pagamento mensile incentrato sul consumatore e privo di costi iniziali, offre un’economia d’uso tra le migliori del settore — rendendo l’energia pulita non solo più accessibile, ma anche più conveniente. Riducendo significativamente le bollette energetiche domestiche, Aira consente alle persone di controllare i propri consumi, risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile. La missione di Aira è permettere a tutti di unirsi alla rivoluzione dell’energia pulita, una casa alla volta. Fondata a Stoccolma, in Svezia, da Vargas Holding, Aira è supportata da investitori specializzati in innovazione e sostenibilità, tra cui Altor, la famiglia Burda, Collaborative Fund, Creades, Kinnevik, Lingotto, Nesta Impact Investments, Statkraft Ventures e Temasek.   

Pubblicato il 3 giu 2025

Cleaner Future Campaign: i bambini guidano la sostenibilità, ma senza conoscenza il cambiamento resta a metà

La ricerca commissionata dall’azienda svedese leader nel settore delle pompe di calore evidenzia come nonostante l’impegno attivo delle nuove generazioni, gli ostacoli culturali ed economici rallentano l’adozione delle soluzioni energetiche pulite nelle case italiane. L’86% dei bambini italiani si impegna in azioni quotidiane per il pianeta, spingendo gli adulti verso pratiche più sostenibili. Solo il 25% degli adulti conosce le pompe di calore, nonostante il 53% sarebbe disposto a installarle per risparmiare sulle bollette. Il 38% degli adulti percepisce i costi elevati come principale barriera all’adozione di tecnologie green, frenando la transizione energetica. Milano, 4 giugno 2025 – In vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, Aira, azienda svedese specializzata in tecnologie per l’energia pulita, presenta i risultati della campagna “Cleaner Future”. La ricerca, condotta su 1.000 adulti italiani e 500 bambini tra i 7 e i 15 anni, analizza atteggiamenti, percezioni e ostacoli legati alla sostenibilità ambientale, con un focus particolare sul ruolo educativo e intergenerazionale nelle famiglie italiane. Attraverso un approccio generazionale, lo studio offre uno spaccato dettagliato su come la sostenibilità venga compresa, vissuta e praticata nelle case italiane. L’indagine evidenzia come adulti e bambini siano protagonisti del cambiamento, ma anche quali barriere restano da superare per accelerare una vera transizione culturale e tecnologica. A emergere con forza è soprattutto il ruolo dei più giovani, che si mostrano consapevoli, attivi e desiderosi di incidere. L’86% dei bambini italiani dichiara di voler aiutare il pianeta e ritiene che le proprie azioni contino, mentre il 79% crede di poter giocare un ruolo positivo nella lotta al cambiamento climatico. Il 39% afferma di voler dare il buon esempio, segno del loro potenziale educativo. Sul piano delle abitudini quotidiane, i bambini italiani si dimostrano attivamente coinvolti: adottano comportamenti sostenibili come il riciclo e la riduzione dei consumi domestici, e non esitano a farsi promotori di buone pratiche in famiglia. Sette bambini su dieci, infatti, dichiarano di spronare regolarmente gli adulti a cambiare abitudini per aiutare il pianeta.  “I bambini credono già nel cambiamento climatico, sono desiderosi di agire e vogliono influenzare i membri della loro famiglia a fare altrettanto. Gli adulti hanno l’intenzione, ma spesso si sentono bloccati. Ora è il momento del cambiamento: serve educazione, ispirazione e azione collettiva. Lo dobbiamo ai giovani — e a noi stessi — per costruire un futuro più pulito.” Dichiara Pamela Brown, Consumer Expert di Aira Gli adulti italiani infatti mostrano apertura verso le tecnologie sostenibili, ma l’adozione resta bassa. Il 74% prenderebbe in considerazione soluzioni low-carbon per la propria abitazione, ma solo il 17% le ha effettivamente adottate. Nonostante l’interesse crescente per le soluzioni sostenibili, molti italiani si trovano ancora di fronte a ostacoli concreti. Tra i principali, la percezione di costi troppo elevati, la difficoltà di accesso economico e la carenza di incentivi. A questi si aggiunge un limite strutturale: diverse abitazioni non sono ritenute adatte a interventi di efficientamento. Un nodo cruciale è la conoscenza delle soluzioni disponibili: solo il 25% degli italiani dichiara di sapere cosa sia una pompa di calore, tecnologia che utilizza l’energia presente nell’aria per riscaldare gli ambienti in modo efficiente e con basse emissioni. Eppure, il 53% si dichiara pronto a installarla se ciò significasse risparmiare in bolletta.  “Nonostante la preoccupazione per i costi, i nostri dati mostrano che il 39% degli adulti italiani sarebbe motivato a passare a una pompa di calore se permettesse di risparmiare sulle bollette a lungo termine, il che dimostra che molte persone non sanno ancora che queste soluzioni lo permettono già oggi. La sostenibilità non può essere percepita come un lusso: deve diventare una scelta semplice e vantaggiosa per tutti.” Aggiunge Pamela Brown. Il cambiamento culturale emerge dunque come elemento fondamentale, soprattutto alla luce della scarsa conoscenza di base sulle tecnologie e le pratiche sostenibili che ancora limita molte famiglie. Tuttavia, i dati mostrano una presa di coscienza significativa tra i più giovani: il 35% dei bambini individua nell’abitudine il principale ostacolo a uno stile di vita più sostenibile, ma ben il 22% riconosce la scarsa conoscenza come una barriera da superare. Questo dato testimonia una consapevolezza importante, che si accompagna a un atteggiamento proattivo, come dimostra il 62% dei ragazzi tra i 7 e i 15 anni che cerca attivamente informazioni sul cambiamento climatico almeno una volta a settimana. Parallelamente, quasi la metà degli adulti (46%) riconosce di essere stato stimolato dai propri figli a riciclare di più, confermando il ruolo chiave delle nuove generazioni nel promuovere comportamenti sostenibili in famiglia.  Mario Motta, docente del Politecnico di Milano ed esperto di efficienza energetica aggiunge sul tema: “la tecnologia è già matura e la sensibilità ambientale cresce, soprattutto tra le nuove generazioni, ma senza conoscenza di base e accompagnamento rischia di rimanere inapplicata. È qui che scuola, università, imprese e istituzioni devono fare rete, affinché la sostenibilità non sia solo un’opzione per pochi informati, ma una scelta diffusa e accessibile. I dati mostrano che sono spesso i più giovani a stimolare comportamenti virtuosi in famiglia: un segnale importante che conferma come l’educazione ambientale debba iniziare presto e coinvolgere attivamente bambini e ragazzi. Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni più concrete per decarbonizzare il settore civile, ridurre le bollette e accelerare il percorso verso abitazioni più efficienti e sostenibili. Tuttavia, resta fondamentale un lavoro di informazione e accompagnamento per colmare il divario tra disponibilità tecnologica e adozione reale.” La fotografia emerge anche nei confronti con il resto d’Europa. I bambini italiani risultano leggermente più attivi nel promuovere pratiche sostenibili in famiglia, con un impegno nel riciclo in linea con la media europea. Tra gli adulti, invece, il gap conoscitivo sulle pompe di calore è più marcato: solo il 25% degli italiani sa davvero cosa sia, contro il 43% degli europei. I risultati della campagna “Cleaner Futures” suggeriscono un’Italia pronta al cambiamento, ma ancora frenata da barriere culturali e informative. Le nuove generazioni stanno già indicando la direzione: è il momento per adulti, istituzioni e imprese di raccogliere questa spinta e tradurla in azione concreta. In questo contesto, Aira si impegna a rendere le tecnologie per l’energia pulita – in primis le pompe di calore intelligenti – più accessibili e comprensibili. Attraverso soluzioni integrate, piani di pagamento mensili senza costi iniziali e un impegno costante nell’educazione delle famiglie, Aira supporta attivamente la transizione energetica nelle abitazioni italiane, rendendo l’energia sostenibile una scelta concreta ed economicamente vantaggiosa.  Ufficio Stampa – MSL Group  Chiara Pitzalis – chiara.pitzalis@mslgroup.com   Gilda Vicendone – gilda.vicendone@mslgroup.com  Aira ItalyMaria Rosaria Pergola, Marketing & Lead Generation Director - mariarosaria.pergola@airahome.com Metodologia d'indagine  Un questionario online è stato condotto da Walr su 5005 clienti adulti inglesi, francesi, tedeschi, spagnoli e italiani, e 2505 bambini di età tra 7 e 15 anni. Gli adulti erano raggruppati in base se erano Eco-Indentificati, Moderatamente ingaggiati o Bassa-Identità/Disingaggiati. Per le grandi città sono stati applicati contingenti minimi. Il questionario è stato posto da Mercoledì 30 aprile a Giovedì 13 maggio 2025. I risultati sono stati raccolti secondo le linee guida della MRS (Market Research Society) e del l'ESOMAR per garantire la raccolta di dati eticamente corretti.  * Criteri di valutazione riguardo l’impegno verso la sostenibilità:  Eco-Indentificato - Forte indentificazione con i valori ambientali e considerarli parte di se stessi.  Critieri di valutazione (ciascuna delle seguenti voci):  Fortemente d’accordo/d’accordo con: “Essere consapevoli dell'ambiente è una parte importante di me” Fortemente d’accordo/d’accordo con: “Ogni tanto penso a come le mie azioni hanno effetto sull’ambiente” In disaccordo/fortemente in disaccordo con: “Essere consapevoli dell'ambiente non è una parte importante di me” Moderatamente ingaggiato - Pensa al proprio impatto sull’ambiente, ma non necessariamente collegato alla propria identità.  Critieri di valutazione (ciascuna delle seguenti voci):  Né d’accordo né in disaccordo con tutte le 3 voci Sia d’accordo che neutrale (e.g. d’accordo con “ogni tanto penso…” ma neutrale sulla voce riguardo la propria identità) D’accordo con entrambe le voci (e.g. d’accordo sul fatto che sia importante e d’accordo sul fatto che non lo sia → mostra ambivalenza) Bassa-Identità/Disingaggiato - Non sente una personale connessione tra le proprie azioni riguardo l’ambiente e la propria identità.  Critieri di valutazione (ciascuna delle seguenti voci):  In disaccordo/fortemente in disaccordo con: “Essere consapevoli dell'ambiente è una parte importante di me” Fortemente d’accordo/d’accordo con: “Essere consapevoli dell'ambiente non è una parte importante di me” In disaccordo/fortemente in disaccordo con: “Ogni tanto penso a come le mie azioni hanno effetto sull’ambiente” Su Aira Aira è uno dei principali operatori europei nel settore dell’energia pulita direct-to-consumer. L’azienda accelera l’elettrificazione del riscaldamento residenziale grazie a tecnologie energetiche intelligenti, aiutando i consumatori a ridurre bollette sempre più volatili e a contribuire alla transizione verso lo zero netto. Con Aira, i consumatori europei hanno un punto di riferimento per soluzioni complete di efficienza energetica domestica, con pompe di calore intelligenti al centro del sistema. Il modello integrato verticalmente di Aira, unito a un piano di pagamento mensile incentrato sul consumatore e privo di costi iniziali, offre un’economia d’uso tra le migliori del settore — rendendo l’energia pulita non solo più accessibile, ma anche più conveniente. Riducendo significativamente le bollette energetiche domestiche, Aira consente alle persone di controllare i propri consumi, risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile. La missione di Aira è permettere a tutti di unirsi alla rivoluzione dell’energia pulita, una casa alla volta. Fondata a Stoccolma, in Svezia, da Vargas Holding, Aira è supportata da investitori specializzati in innovazione e sostenibilità, tra cui Altor, la famiglia Burda, Collaborative Fund, Creades, Kinnevik, Lingotto, Nesta Impact Investments, Statkraft Ventures e Temasek.

Pubblicato il 18 mag 2025

Aira e Off-Grid House: una nuova partnership per l'abitare del futuro

Milano, 19 maggio 2025 – Aira, l’innovativa clean-tech svedese che sta ridefinendo il riscaldamento domestico con le sue pompe di calore ad alta efficienza, annuncia una nuova partnership strategica con Off-Grid House, realtà italiana all’avanguardia nella progettazione di abitazioni energeticamente autosufficienti. La sinergia nasce dall’incontro tra due visioni complementari: da un lato la tecnologia intelligente e decarbonizzata di Aira, dall’altro un nuovo modello abitativo capace di garantire autonomia energetica, comfort avanzato e ridotto impatto ambientale. L’obiettivo? Integrare la Pompa di Calore Aira all’interno delle Off-Grid House per creare ambienti residenziali che siano svincolati dalla rete gas e pronti ad affrontare il futuro. “Le nostre pompe di calore non sono solo efficienti, ma intelligenti e progettate per ambienti reali, anche sottozero. Collaborare con Off-Grid House significa portare la nostra visione in un contesto che valorizza ogni watt risparmiato e ogni grammo di CO₂ evitato. È il perfetto esempio di innovazione circolare applicata all’abitare.” ha commentato Anthony Loizeau, CEO di Aira. “La tecnologia decarbonizzata di Aira, unita alle soluzioni progettuali di Off-Grid House per la produzione dell’energia verde in sito e la gestione dei flussi idrici, mediante un modello di economia circolare delle risorse idriche previste nelle unità abitative, rappresentano la vera evoluzione del concetto di residenzialità come fino ad oggi conosciuto. “ ha commentato Giovanna Manzini, CEO della Società DASIA Engineering srl Company Manager di Off-Grid House. Grazie all’impiego di materiali sostenibili, soluzioni di automazione e sistemi energetici basati su fonti rinnovabili, le Off-Grid House rappresentano un esempio concreto di nuova edilizia abitativa. E con la tecnologia Aira al centro dell’impianto termico, fanno un passo deciso verso un futuro senza combustibili fossili, più autonomo, efficiente e vivibile.  Ufficio Stampa – MSL Group  Chiara Pitzalis - chiara.pitzalis@mslgroup.com   Aira ItalyMaria Rosaria Pergola, Marketing & Lead Generation Director - mariarosaria.pergola@airahome.com Su Aira Aira è uno dei principali operatori europei nel settore dell’energia pulita direct-to-consumer. L’azienda accelera l’elettrificazione del riscaldamento residenziale grazie a tecnologie energetiche intelligenti, aiutando i consumatori a ridurre bollette sempre più volatili e a contribuire alla transizione verso lo zero netto. Con Aira, i consumatori europei hanno un punto di riferimento per soluzioni complete di efficienza energetica domestica, con pompe di calore intelligenti al centro del sistema. Il modello integrato verticalmente di Aira, unito a un piano di pagamento mensile incentrato sul consumatore e privo di costi iniziali, offre un’economia d’uso tra le migliori del settore — rendendo l’energia pulita non solo più accessibile, ma anche più conveniente. Riducendo significativamente le bollette energetiche domestiche, Aira consente alle persone di controllare i propri consumi, risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile. La missione di Aira è permettere a tutti di unirsi alla rivoluzione dell’energia pulita, una casa alla volta. Fondata a Stoccolma, in Svezia, da Vargas Holding, Aira è supportata da investitori specializzati in innovazione e sostenibilità, tra cui Altor, la famiglia Burda, Collaborative Fund, Creades, Kinnevik, Lingotto, Nesta Impact Investments, Statkraft Ventures e Temasek.  

Pubblicato il 15 mag 2025

Estate con la pompa di calore? sì, si può (e conviene)

L’estate è ormai alle porte e con essa torna la sfida di mantenere fresche le abitazioni, senza compromettere né il comfort né i consumi. In questo contesto, Aira, azienda impegnata nella transizione energetica domestica, invita a riscoprire una funzione ancora poco valorizzata delle pompe di calore: il raffrescamento estivo. In uno scenario climatico che si fa sempre più estremo – con il 2025 già classificato tra gli anni più caldi mai registrati secondo i dati del WMO e Carbon Brief – la capacità di raffrescare in modo efficiente le abitazioni è diventata una priorità per molte famiglie. Se da anni la pompa di calore si è affermata come soluzione sostenibile per il riscaldamento invernale, oggi emerge anche come valida alternativa per raffrescare gli ambienti nella stagione calda, con vantaggi concreti in termini di efficienza e risparmio. Secondo il Rapporto Tecnico ENEA RT/2023/09*, le pompe di calore ad alta efficienza possono ridurre i consumi energetici estivi del 40–60% rispetto ai sistemi di raffrescamento tradizionali, grazie all’elevato COP (Coefficient of Performance) anche in modalità freddo. Parlano i fatti: Paolo Giovanelli, residente a Macerata, è uno dei tanti esempi concreti dei benefici delle pompe di calore. “Grazie all’utilizzo della tecnologia Aira, nel solo periodo compreso tra gennaio e settembre 2024, sono riuscito a ottenere un risparmio significativo pari a 1.500 euro sui costi energetici della sua abitazione.” chiarisce Giovanelli, dimostrando come investire in soluzioni sostenibili possa tradursi in vantaggi reali e misurabili. Le pompe di calore moderne, come quelle installate da Aira, inoltre funzionano in entrambe le direzioni: durante l’inverno riscaldano e producono acqua calda sanitaria, mentre in estate possono raffrescare gli ambienti grazie alla modalità reversibile, utilizzando l’energia dell’aria esterna. Il vantaggio principale sta nell’efficienza del sistema: a differenza di un climatizzatore tradizionale, una pompa di calore consuma meno elettricità per ottenere lo stesso effetto. "Molti pensano ancora alla pompa di calore solo come alternativa alla caldaia – commenta Filippo Luna, Service Operations Director di Aira – ma si tratta di un sistema completo, 4 stagioni, capace di raffrescare gli ambienti. Il vero vantaggio? Chi ne possiede già una ha a disposizione una macchina in grado di produrre acqua refrigerata: aggiungendo dei semplici fancoil, l’impianto diventa a tutti gli effetti un sistema di climatizzazione estiva, senza bisogno di un doppio impianto. Una funzione spesso dimenticata ma che consente di ridurre gli sprechi e aumentare il comfort abitativo."  Un comfort che diventa cruciale in un periodo in cui le anomalie termiche stagionali si fanno sempre più accentuate. Secondo i dati elaborati da Carbon Brief infatti, nonostante la presenza di condizioni che solitamente raffreddano le temperature globali, i primi tre mesi del 2025 hanno registrato valori eccezionalmente elevati, confermando la tendenza a un riscaldamento globale persistente. Inoltre, chi sceglie oggi di installare una pompa di calore può usufruire degli incentivi statali attivi per l’efficienza energetica, come l’Ecobonus e il Conto Termico, che permettono di recuperare una parte consistente dell’investimento attraverso detrazioni o contributi diretti. Si tratta di misure pensate proprio per favorire la transizione verso impianti più efficienti e a basse emissioni, disponibili sia per nuove installazioni che per la sostituzione di vecchi sistemi di climatizzazione. Ma il primo passo è sempre la consapevolezza: molte famiglie italiane dispongono già di una pompa di calore installata in casa, ma non ne conoscono appieno le potenzialità, soprattutto in modalità estiva. Per questo, Aira punta a valorizzare una funzione spesso sottovalutata, offrendo contenuti informativi, consigli pratici e strumenti online per aiutare le persone a usare in modo più completo ed efficiente il proprio impianto.  Sul sito Aira sono disponibili una guida pratica per raffrescare casa in modo sostenibile, un simulatore dei consumi e un check-up energetico gratuito per valutare la compatibilità dell’abitazione con questa tecnologia. In un periodo in cui il risparmio energetico è una priorità per famiglie e istituzioni, l’utilizzo della pompa di calore anche d’estate si rivela una scelta concreta, accessibile e ad alto impatto ambientale positivo. “Una casa climatizzata può anche essere sostenibile” – conclude Filippo Luna, Service Operations Director di Aira.  *ENEA – Rapporto Tecnico RT/2023/09 “Tecnologie per la climatizzazione efficiente degli edifici residenziali” Le pompe di calore possono comportare una riduzione dei consumi energetici estivi del 40–60% rispetto ai climatizzatori tradizionali, grazie all’elevato COP (Coefficient of Performance) anche in modalità raffrescamento.  Per maggiori informazioniUfficio Stampa – MSL Group                                               Chiara Pitzalis - chiara.pitzalis@mslgroup.comAIRA ItalyMaria Rosaria Pergola, Marketing & Lead Generation Director -mariarosaria.pergola@airahome.com    Su Aira Aira è uno dei principali operatori europei nel settore dell’energia pulita direct-to-consumer. L’azienda accelera l’elettrificazione del riscaldamento residenziale grazie a tecnologie energetiche intelligenti, aiutando i consumatori a ridurre bollette sempre più volatili e a contribuire alla transizione verso lo zero netto. Con Aira, i consumatori europei hanno un punto di riferimento per soluzioni complete di efficienza energetica domestica, con pompe di calore intelligenti al centro del sistema. Il modello integrato verticalmente di Aira, unito a un piano di pagamento mensile incentrato sul consumatore e privo di costi iniziali, offre un’economia d’uso tra le migliori del settore — rendendo l’energia pulita non solo più accessibile, ma anche più conveniente. Riducendo significativamente le bollette energetiche domestiche, Aira consente alle persone di controllare i propri consumi, risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile. La missione di Aira è permettere a tutti di unirsi alla rivoluzione dell’energia pulita, una casa alla volta. Fondata a Stoccolma, in Svezia, da Vargas Holding, Aira è supportata da investitori specializzati in innovazione e sostenibilità, tra cui Altor, la famiglia Burda, Collaborative Fund, Creades, Kinnevik, Lingotto, Nesta Impact Investments, Statkraft Ventures e Temasek. https://www.airahome.com/it-it