13 ottobre 2025
4 minuti di lettura
Pompe di calore nelle case unifamiliari o case indipendenti

Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni di riscaldamento più efficienti ed ecologiche per le abitazioni. Sempre più proprietari si chiedono se valga la pena installarne una in una casa unifamiliare o in casa indipendente. In molti casi, la risposta è sì. Le pompe di calore aria-acqua sono flessibili, non richiedono perforazioni e possono accedere a incentivi fiscali che riducono l'impatto del tuo investimento.
Se abbini la pompa di calore ad un impianto fotovoltaico e una tariffa energetica vantaggiosa come Dolomiti Calore Smart 60, avrai un risparmio costante e duraturo nel lungo periodo. Questo articolo illustra i costi, le agevolazioni disponibili e come Aira può accompagnare i clienti nella pianificazione e nell’installazione.
Punti chiave
- Le pompe di calore sono ideali per case unifamiliari e indipendenti: efficienti, compatte e facili da integrare.
- Aira utilizza pompe aria-acqua con refrigerante naturale R290, ecologico e rispettoso del clima.
- Dolomiti Calore Smart 60 è una tariffa energetica che prevede uno sconto del 30% nell'intervallo orario dalle 4.00 alle 9.00 con un prezzo monorario lordo di 0,127 €/kWh e una quota fissa di 108 €/anno. Valida per 5 anni.
Perché conviene una pompa di calore in una casa unifamiliare?
Le pompe di calore sono da tempo più di una semplice alternativa per le case unifamiliari e case indipendenti: richiedono poco spazio, funzionano in modo efficiente anche a basse temperature esterne e di solito possono essere installate senza grandi modifiche. Chi sceglie anche il fotovoltaico e una tariffa energetica adeguata diventerà meno dipendente dai combustibili fossili a lungo termine.
Qual è la pompa di calore migliore per le case?
La più utilizzata è la pompa di calore aria acqua, e per una buona ragione: è facile da installare, non richiede interventi invasivi o di ristrutturazione, inoltre è solitamente più economica da acquistare rispetto ad altri sistemi come le pompe di calore geotermiche o ad acqua di falda. Soprattutto nelle case unifamiliari e case indipendenti, colpisce per la sua efficienza, flessibilità e design compatto.
Aira si affida a sistemi aria-acqua particolarmente potenti con il refrigerante naturale R290, che è allo stesso tempo ecologica, non tossica e altamente performante.
I nostri team si dedicano tramite studio termotecnico a verificare se la tua casa soddisfa le condizioni necessarie durante un sopralluogo tecnico gratuito: effettueranno una visita della tua casa che ne valuterà il fabbisogno termico e le esigenze di ciascuna stanza, per poter poi predisporre un preventivo dedicato su misura, ma senza impegno.

Quali sono i costi di una pompa di calore in una casa unifamiliare?
In Aira, il prezzo di partenza per una pompa di calore aria acqua è di circa €8.420 (al netto delle detrazioni fiscali, come Ecobonus 50%), compresi prodotto, progettazione e installazione.
In più, con il piano All-inclusive:
- Supporto per compilazione e invio richiesta Ecobonus 50%
- Opzioni di pagamento flessibile e a rate con finanziamento
- Preventivo gratuito e su misura
E la cosa migliore è che con Aira hai diritto a una garanzia per 15 anni in caso di guasto sulla tua pompa di calore: avrai sempre supporto e assistenza, qualora ci fossero problemi con il tuo riscaldamento.
Ridurre i costi dell'elettricità a lungo termine
Oltre ai costi di investimento, vale la pena dare un'occhiata anche ai costi di gestione. Con le giuste tariffe elettriche, è possibile gestire la pompa di calore in modo particolarmente efficiente:
- Dolomiti Calore Smart 60 è una tariffa energetica green perfetta per la Pompa di Calore Aira; ti permette di risparmiare
- Se si installa un impianto fotovoltaico, è possibile utilizzare la propria energia solare direttamente per far funzionare la pompa di calore.
- In combinazione con la pompa di calore, si crea un sistema energetico ben progettato, rispettoso del clima, efficiente ed economico.

La combinazione crea un sistema energetico completo composto da una pompa di calore, un impianto fotovoltaico e una tariffa energetica green.
Sei interessato a un impianto fotovoltaico? Scopri tutti i vantaggi e parla con un nostro consulente.
Pompa di calore in una casa unifamiliare: quanto costa e quali sono gli incentivi disponibili
Se non lo sai già puoi acquistare una pompa di calore sfruttando l'incentivo fiscale dell'Ecobonus 50% che ti permette di detrarre metà del costo d'acquisto e recuperarlo in dieci anni.
Se vuoi approfondire come funziona e scoprire se hai i requisiti per ottenerlo, consulta la nostra Guida all'Ecobonus 50%
Devi sapere che Aira si occupa di tutte le pratiche burocratiche necessarie per richiedere la detrazione fiscale e recuperare metà del tuo investimento. Parla con un nostro esperto e scopri come fare.
Conclusione
Passare a una pompa di calore è stato raramente così conveniente: riduci le emissioni di CO₂, abbassi i costi energetici e rendi la tua casa pronta per il futuro. Le pompe di calore sono particolarmente interessanti nelle case unifamiliari e case indipendenti grazie alla loro efficienza e la facile integrazione con il sistema di terminali esistenti, che siano termosifoni o pannelli radianti.
Aira ti accompagna in ogni fase del processo: dalla prima consulenza telefonica alla visita tecnica dell’abitazione e installazione del nuovo impianto.
Vuoi saperne di più? Chiamaci e scopri se la Pompa di Calore Aira è adatta a te e alla tua casa
Articoli in evidenza
I nostri contenuti più popolari e recenti

Pubblicato ieri
Bianca BorettiPompe di calore nelle case bifamiliari o case semi-indipendenti
Vivere in una casa bifamiliare sta diventando sempre più comune in Italia. Queste abitazioni offrono un ambiente accogliente e rappresentano spesso una soluzione accessibile per chi desidera entrare nel mondo della proprietà immobiliare. Inoltre, sono facilmente compatibili con moderne soluzioni di riscaldamento, come le pompe di calore. Se stai cercando un’alternativa efficiente ed economica al riscaldamento a gas o gasolio, sei nel posto giusto.

Pubblicato il 24 set 2025
Bianca BorettiPellet vs Pompe di calore: cosa scegliere per il tuo riscaldamento
In questo articolo analizziamo nel dettaglio il confronto pellet vs pompe di calore, per aiutarti a capire quale sistema si adatta meglio alle tue esigenze in termini di efficienza, costi, manutenzione e sostenibilità ambientale.

Pubblicato il 4 ago 2025
Bianca BorettiTutto quello che devi sapere sul fotovoltaico
Pannelli solari e pompe di calore sono validi alleati contro l’aumento dei prezzi del gas e l’inquinamento ambientale. Scopri quanto può essere vantaggiosa la tecnologia solare e quanto permette di risparmiare

Pubblicato il 7 ago 2025
Bianca BorettiConto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025
Il Conto termico 3.0 incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione come le pompe di calore. Ecco una guida completa per saperne di più.

Pubblicato il 31 lug 2025
Bianca BorettiCome funziona una pompa di calore?
Immagina di poter riscaldare la tua casa e ottenere acqua calda mentre riduci le emissioni di carbonio e i costi energetici. Questo è il potere elegante e funzionale delle pompe di calore. Con il loro principio di funzionamento, simile a quello dei frigoriferi, trasferiscono il calore piuttosto che generarlo, confermandosi la rivoluzione del comfort domestico.

Pubblicato il 23 lug 2025
Anna SpinelliBonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione
È stata rinnovato anche per il 2025 il decreto-legge che da diritto a detrarre il 50% sull’acquisto di elettrodomestici per l’efficientamento energetico. Se nel 2024 hai iniziato un intervento edilizio, questo è l’anno giusto per acquistare nuovi elettrodomestici, come lavatrici, lavastoviglie e sistemi di riscaldamento.