4 agosto 2025
7 minuti di lettura
Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico

Sempre più tetti italiani si coprono di pannelli solari. Passare al sistema fotovoltaico significa migliorare l’efficienza energetica della propria casa, misurando un impatto positivo sul risparmio in bolletta. C’è molto da sapere su questa tecnologia, sul suo funzionamento e i suoi vantaggi, amplificati ulteriormente con l’integrazione di una pompa di calore. In questa guida completa al fotovoltaico c’è tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia solare.
Cosa sono i pannelli fotovoltaici
I pannelli solari utilizzano i raggi del sole per creare elettricità pulita, verde e priva di emissioni di carbonio, assorbendo la luce solare attraverso celle fotovoltaiche (FV). Solitamente vengono installati sul tetto della casa, sfruttando così la potenza del sole per produrre energia.
Quest’ultima viene sfruttata per alimentare la tua casa e i sistemi come la pompa di calore, che necessita di una piccola quantità di elettricità per trasformare l’aria esterna in calore per la tua casa.
Come funziona un impianto fotovoltaico
I pannelli fotovoltaici funzionano grazie alle celle fotovoltaiche da cui sono composti. È al loro interno che avviene la conversione dei raggi solari in energia elettrica. I fotoni presenti nella luce solare colpiscono le celle facendo liberare elettroni. Questo incontro produce corrente elettrica continua, che attraverso un alternatore di corrente chiamato inverter, viene trasformata in corrente alternata. Quella che utilizzata nelle case.
Uno dei falsi miti più comuni sul fotovoltaico è la credenza che produca corrente solo quando c’è il sole, quindi che non funzioni d’inverno o quando è nuvoloso, ma non è così. Per funzionare non necessita di una giornata serena, ma solamente della luce solare che, anche se non sembra, c’è tutto l’anno e permette al tuo impianto di sopperire sempre ai tuoi bisogni energetici.
Allora ti starai chiedendo, ma di notte funzioneranno? Purtroppo no, ma con l’aiuto di una batteria d’accumulo si potrà stivare energia di riserva per tutti i momenti in cui il sole non splende in cielo. In questo modo si massimizza il potenziale di autoconsumo dell’energia prodotta e diminuisce, fino a scomparire, la dipendenza dalla rete elettrica.
Vantaggi e Svantaggi dell’energia solare
Passare al fotovoltaico conviene sempre, I vantaggi di installare di pannelli solari sul tetto sono numerosi, ma portano con sé alcune rare sfide. Scopriamo insieme vantaggi e svantaggi della tecnologia solare, il futuro dell’elettrificazione domestica.
Vantaggi
Ecco alcuni vantaggi di un impianto fotovoltaico:
- Risparmio in bolletta: Utilizzando l’energia prodotta dal tuo impianto sopperirai benissimo ai tuoi bisogni senza acquistare energia extra dai rivenditori.
- Efficienza energetica: Un impianto delle giuste proporzioni e di ultima generazione crea energia in modo più efficiente e più pulito.
- Indipendenza dalla rete: Con il fotovoltaico utilizzerai solo l’energia prodotta dai pannelli, e con la batteria di accumulo avrai luce anche nelle ore serali, senza doverti appoggiare alla rete elettrica nazionale.
- Rivendi la tua energia alla rete: Tutta l’energia che produci e non utilizzi puoi rivenderla alla rete nazionale.
- Emissioni ridotte: Utilizzando fonti rinnovabili, come la luce solare, le emissioni di CO2 nell’atmosfera saranno ridotte del 100%.
- Acquisto detraibile: Sono ancora disponibili diversi bonus che permettono di risparmiare la metà dei costi per l’acquisto e installazione del fotovoltaico.
- Aumenta il valore commerciale dell’immobile: Passare all’energia pulita comporta un aumento della classe di efficienza della tua casa, che ne aumenta di conseguenza il valore commerciale.
Svantaggi
Alcuni argomenti su cui dovresti riflettere prima di installare un impianto fotovoltaico:
- Investimento iniziale: Queste tecnologie di ultima generazione hanno dei costi generalmente alti, ma sono molto convenienti sul lungo termine, portando risparmi in bolletta e aumento del valore commerciale dell’immobile. Inoltre, sono ancora disponibili diverse agevolazioni fiscali per il loro acquisto.
- Acquisto di una batteria di accumulo: Di notte, o nelle sere invernali, quando il sole cala prima, sarà necessaria una batteria d’accumulo per poter utilizzare, e non sprecare, l’energia prodotta durante il giorno
- Spazio a disposizione: I pannelli solari necessitano di uno spazio in cui essere posti, solitamente un tetto oppure strutture ad hoc che li mantengano perpendicolari ai raggi solari.
- Installazione e dimensionamento: Il funzionamento efficiente del sistema dipenderà da una corretta installazione e da un giusto dimensionamento per i bisogni dell’abitazione. Affidarsi a ingegneri e installatori esperti è fondamentale per avere un impianto che funzioni al meglio.

Fotovoltaico con o senza accumulo?
Un sistema di accumulo fotovoltaico è l’elemento che immagazzina l’energia prodotta dai tuoi pannelli solari per poterla utilizzare in un secondo momento. Non è un componente fondamentale per il funzionamento di un impianto fotovoltaico, ma decidere di acquistare un accumulo per completare il proprio sistema può fare la differenza a livello di consumi ed efficienza energetica per la tua casa.
Cos’è un accumulo per fotovoltaico?
È un sistema di batterie che consente lo stoccaggio dell’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico. Questo componente permette il massimo sfruttamento dell’energia generata poiché immagazzina e rilascia l’energia di cui hai bisogno anche nei momenti in cui il sole non illumina i pannelli. Evitando l’utilizzo della rete elettrica nazionale e permettendo di risparmiare sempre di più utilizzando energia prodotta autonomamente.
Perché completare il sistema fotovoltaico con accumulo
Acquistare un serbatoio di accumulo per fotovoltaico significa aumentare il proprio risparmio in bolletta e diventare completamente indipendenti. Nonostante rappresenti un ulteriore costo da sostenere per l’efficientamento energetico di una casa, è la soluzione migliore per chi vuole completare un impianto solare massimizzandone autonomia ed efficienza.
Combinazione di pannelli solari e pompe di calore
Pannelli solari e pompe di calore sono i migliori alleati contro l’aumento dei prezzi del gas e l’inquinamento ambientale. Cosa succede infatti se unisci la potenza del sole con quella dell’aria? Come possono convivere queste due tecnologie?
Le pompe di calore utilizzano l'aria esterna per generare energia pulita per riscaldare l'acqua calda e la casa. Questo metodo non è solo quattro volte più efficiente e sostenibile di una caldaia a gas, che produce carbonio, ma permette di liberarti definitivamente delle bollette del gas.
Queste due tecnologie, pannelli solari e pompe di calore, possono essere combinati per lavorare in sinergia e scaldare la tua casa utilizzando energia rinnovabile al 100%.
I pannelli solari, infatti, producono elettricità dai raggi del sole e possono alimentare qualsiasi dispositivo elettrico della tua casa, anche le pompe di calore: infatti, queste come abbiamo detto prendono l’aria esterna per trasformarla in energia termica per riscaldare l'acqua e la casa.
L'utilizzo di un sistema combinato di energia solare con pompe di calore è il modo più efficace per ridurre quasi a zero le emissioni di carbonio, riducendo drasticamente anche le bollette energetiche.
Efficienza
Poiché i pannelli solari dipendono dalla posizione rispetto al sole, l'installazione del pannello solare deve essere precisa. Dall'angolazione dei tuoi pannelli a dove si trovano nella tua casa, tutto ha un impatto sull'efficienza: le pompe di calore trasferiscono energia anziché generarla, rendendo la loro efficienza un motivo chiave per utilizzarle per riscaldare la tua casa. Non solo sono quattro volte più efficienti delle caldaie a gas, proprio come i pannelli solari, anche le pompe di calore richiedono raramente manutenzione.
Costo
Il prezzo dei pannelli solari e delle pompe di calore comporta un investimento iniziale che è però fortemente compensato da incentivi fiscali come l'Ecobonus.
Emissioni di CO2
Eliminare la caldaia a gas significa risparmiare il 75% sulle emissioni di carbonio. Questa scelta può davvero portare un grosso cambiamento per te e per l’ambiente: combinare pannelli solari e pompe di calore è una decisione strategica che rende la tua casa, una realtà 100% sostenibile, ecologicamente ed economicamente.
Quanto durano i pannelli solari e le pompe di calore
Sia i pannelli solari che le pompe di calore hanno un ciclo di vita molto più a lungo della tradizionale caldaia a gas, con una durata che va dai 15 ai 20 anni per una pompa di calore fino a 40 anni per i pannelli solari.
Se stai pensando di rendere la tua casa più sostenibile e utilizzare solo energia pulita, il primo passo che devi fare è sicuramente installare i pannelli solari ma, eliminare la caldaia a gas e passare a una pompa di calore è ciò che ti farà fare il salto di qualità.
Scopri di più sulla combinazione vincente: pannelli solari e pompa di calore Aira, insieme per portare la tua casa alla massima efficienza energetica.
Incentivi e agevolazioni fiscali per il fotovoltaico
Nel 2025 sono disponibili diversi bonus per risparmiare e detrarre fiscalmente l’acquisto di pannelli solari:
Bonus Fotovoltaico 2025 | |
---|---|
Bonus Ristrutturazioni | 50% |
Superbonus | 65% |
Reddito Energetico | 100% |
Bonus per Comunità Energetiche | 40% |
Ecobonus 50%
L’Ecobonus 2025 permette la detrazione del 50% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico, vale a dire operazioni come l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda o pompe di calore, per aumentare lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili e diminuire le emissioni. L’importo verrà restituito in dieci quote annuali di pari importo.
Bonus ristrutturazioni
Il Bonus ristrutturazioni 50% prevede una detrazione fiscale del 50% sulla spesa relativa all’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico e relative batterie di accumulo per l’energia prodotta in eccesso dai pannelli solari. L’importo massimo è di 96.000€ per immobile ed è ripartito anch’esso su 10 rate annuali.
Le crescenti preoccupazioni per l’ambiente e le legislazioni crescenti nell’ambito dell’energia pulita hanno portato all’incentivazione del passaggio alle energie rinnovabili per il settore domestico. Questi incentivi vanno via via modificandosi e diminuendo, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per acquistare un impianto fotovoltaico a un prezzo ridotto prima che terminino gli incentivi.
Per ulteriori dettagli su questi e tutti gli altri bonus visita la nostra guida agli incentivi per il fotovoltaico.
Quanto Costa un Impianto Fotovoltaico?
Il costo di un impianto fotovoltaico può variare in base a:
- La potenza dell'impianto
- La qualità dei pannelli
- La capacità dell'inverter
- La necessità di un sistema di accumulo
- La complessità dell'installazione
Nonostante sia risaputo che l’investimento iniziale sia elevato, ne varrà sempre la pena poiché permette un risparmio sui costi energetici di quasi il 100%. Consentendoti di alimentare la tua casa senza dipendere dai costi dell’elettricità sempre più elevati.
Visita la nostra pagina su Costi e incentivi fiscali per scoprire quanto è possibile risparmiare.
Decidere come alimentare la tua casa nella rivoluzione post-caldaia è una decisione che puoi prendere alla leggera, cioè leggera per le tue tasche e per il pianeta. Combinando sia i pannelli solari che le pompe di calore, sarai in grado di sfruttare la potenza del sole e dell'aria della natura per stare al caldo in inverno.
Scopri quanto puoi risparmiare con un nuovo sistema a pompa di calore per ridurre subito le bollette e le emissioni dalla tua casa, mantenendo sempre una temperatura piacevole.
Quanto è grande la tua casa?
Articoli in evidenza
I nostri contenuti più popolari e recenti

Pubblicato il 3 apr 2024
Bianca BorettiConto Termico 2.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025
Il Conto termico 2.0 incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione come le pompe di calore. Ecco una guida completa per saperne di più.

Pubblicato il 27 mar 2025
Bianca BorettiCome funziona una pompa di calore?
Immagina di poter riscaldare la tua casa e ottenere acqua calda mentre riduci le emissioni di carbonio e i costi energetici. Questo è il potere elegante e funzionale delle pompe di calore. Con il loro principio di funzionamento, simile a quello dei frigoriferi, trasferiscono il calore piuttosto che generarlo, confermandosi la rivoluzione del comfort domestico.

Pubblicato il 23 lug 2025
Anna SpinelliBonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione
È stata rinnovato anche per il 2025 il decreto-legge che da diritto a detrarre il 50% sull’acquisto di elettrodomestici per l’efficientamento energetico. Se nel 2024 hai iniziato un intervento edilizio, questo è l’anno giusto per acquistare nuovi elettrodomestici, come lavatrici, lavastoviglie e sistemi di riscaldamento.

Pubblicato il 23 lug 2025
Bianca BorettiBonus Casa Green 2025: guida agli incentivi sull’acquisto
Il Bonus Casa Green 2025 è una misura fiscale pensata per incentivare l’efficienza energetica e la sostenibilità abitativa. Di seguito rivediamo insieme in cosa consistono Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e Superbonus, come ottenerli e perché è il momento giusto per farlo.

Pubblicato il 14 lug 2025
Bianca BorettiEcobonus 2025: guida aggiornata alle detrazioni fiscali
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 l’incentivo fiscale dell’Ecobonus da richiedere per ottenere una detrazione sugli interventi mirati alla riqualificazione energetica degli immobili. Di seguito una guida completa per rivedere insieme in cosa consiste, come ottenerlo e perché è il momento giusto per farlo.

Pubblicato il 13 mag 2025
Anna SpinelliQuali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore
La risposta? Tutte. Che tu abiti in una villetta unifamiliare, bifamiliare o appartamento, una pompa di calore è la soluzione energetica più efficiente in termini di risparmio e sostenibilità. Si potrebbe pensare che la loro tecnologia avanzata sia installabile solo su edifici nuovi ma non è così. In questo articolo, esploreremo le possibilità di adattamento di una pompa di calore a diverse tipologie di abitazioni.