4 maggio 2025

4 minuti di lettura

Come si installa una Pompa di Calore Aira?

Scegliere di rottamare la tua vecchia caldaia a gas e sostituirla con una Pompa di Calore Aira è un grande passo. Uno che può ridurre sia le emissioni di carbonio che le bollette energetiche. Ma cosa succede in realtà quando si sceglie e si passa ad Aira? Vediamolo insieme.

Prima di incontrarci

Ogni installazione inizia molto prima che i nostri tecnici Aira bussino alla tua porta.
Durante il sopralluogo e la visita tecnica, eseguiamo un calcolo personalizzato della dispersione di calore utilizzando il nostro software su misura per garantire che il sistema che stiamo progettando sia adatto alla tua casa. Questo include il dimensionamento dei termosifoni e la loro portata, le necessità a livello di tubazioni e il posizionamento di ogni componente hardware. 
Tutto questo viene archiviato nei nostri sistemi interni, così da essere condiviso con il team di installazione che ti verrà assegnato per avere una panoramica completa sull’abitazione.
Prima dell'installazione, uno dei nostri tecnici ti farà una rapida chiamata per assicurarsi che sia tutto pronto, dandoti alcune indicazioni su come predisporre al meglio la tua casa per procedere con le attività.

An Aira technician installing an Aira all-in-one heat pump indoor unit with the copper pipework running along the wall

Primo passo: preparasi all’installazione

Il primo giorno è tutto incentrato sulla preparazione.
Iniziamo stendendo alcun teli protettivi in tutta la casa, per evitare di sporcare o danneggiare gli spazi della casa. 
Successivamente, controlliamo il tuo ordine per assicurarci che tutti i componenti siano arrivati e insieme effettuiamo una panoramica completa: questo ci permette di confermare e definire tutti i dettagli ed eventuali preferenze prima di cominciare.

Installazione dell'impianto

A questo punto, l’installazione procede solitamente a partire dall’unità esterna. Perché? Perché così possiamo portare avanti gran parte del lavoro senza interrompere il riscaldamento o l'acqua calda. In questo modo, il disagio sarà minimo e relativo.
Successivamente, sistemeremo il resto dell'impianto ovvero l'unità interna, il serbatoio di accumulo, il bollitore dell'acqua calda o i termosifoni, se necessario. È anche il momento in cui rimuoviamo la tua vecchia caldaia a gas, che ovviamente ci occuperemo di smaltire.
In questa fase, verranno eseguite eventuali modifiche ai tubi se necessarie: questo dipende dall’abitazione, in ogni caso il nostro tecnici sono preparati a qualcunque situazione per rendere il lavoro più pulito e preciso possibile.
Entro il secondo o il terzo giorno, in genere iniziamo a connettere il sistema, facendo scorrere l'acqua calda e fredda, collegando i circuiti di riscaldamento e controllando che tutto sia a tenuta stagna e pronto per l'uso.

CAM2024-DSC01658.jpg

Test e bilanciamento

Prima che qualsiasi cosa venga accesa, viene testata. Esaurientemente.
I nostri elettricisti eseguono un test per assicurarsi che i cavi siano sicuri prima che siano sotto tensione. I tecnici riempiono l'impianto, spurgano i termosifoni e controllano che tutto sopporti la pressione. "Bilanciamo" anche il tuo impianto di riscaldamento. È qui che ci assicuriamo che il calore sia distribuito uniformemente in tutte le stanze. Ciò significa che non ci saranno angoli freddi o termosifoni inattivi.
Tutto questo è registrato, certificato e sottoscritto dal tuo tecnico di riferimento.

CAM2024-DSC01632.jpg

Aira Intelligence 

Le installazioni di Aira sono leggermente diverse. In senso buono.
Non ci affidiamo a un unico controller domestico. I nostri ingegneri si connettono direttamente al tuo sistema utilizzando la nostra app di installazione dedicata. Questa app gestisce tutta la configurazione e il collaudo: esecuzione dei test di flusso, spurgo dell'aria e attivazione dell'unità.
Una volta verificato tutto, l'ingegnere completa l'installazione tramite app, attivando anche l'app Aira per permetterti di gestire e utilizzare subito la pompa di calore. Imposta le temperature, regola i programmi e monitora l'utilizzo. Tutto in pochi passaggi.

Il passaggio di consegne

Adesso che il tuo sistema è completamente attivo e funzionante, tranquillo, non ce ne andremo prima che tu sia in grado di gestirlo autonomamente. 
Ci prendiamo del tempo per mostrarti tutto ciò che devi sapere: come utilizzare la tua nuova pompa di calore, come impostare le tue preferenze e cosa aspettarti dal tuo nuovo sistema di riscaldamento. Questo è il nostro passaggio di consegne ufficiale ed è molto importante per noi. Perché quando ce ne andremo, vogliamo che tu ti senta sicuro al 100% e che tu abbia tutto sotto controllo.

CAM2024-DSC01495.jpg

Pulizia e ritocchi finali

In generale, riordiniamo i diversi spazi man mano che andiamo avanti con l’installazione, ma diamo sempre un'ultima occhiata alla fine per assicurarci che la tua casa venga lasciata proprio come l'abbiamo trovata. Pulita, ordinata e pronta ad essere riscaldata con il nuovo impianto Aira.

Quanto tempo ci vuole?

Ogni casa è diversa. Alcune installazioni sono più veloci, altre un po' più lunghe, a seconda della complessità. Ma la maggior parte delle installazioni richiede dai tre ai quattro giorni. 
Ti terremo sempre aggiornato e ci prenderemo il tempo necessario per portare avanti l’attività nel migliore dei modi. Perché non si tratta solo di farlo, ma di farlo bene. In questo modo, puoi stare tranquillo sapendo che il tuo sistema è impostato per la massima efficienza e costruito per durare nel tempo.

Come possiamo mantenere alta la qualità dell'installazione?

Noi di Aira sappiamo che anche la migliore pompa di calore non funzionerà al meglio se non è installata correttamente. Ecco perché ogni tecnico Aira riceve una formazione adeguata presso la nostra Aira Academy.
 

Questo approccio permette che ogni Pompa di Calore Aira che installiamo funzionerà al massimo delle prestazioni, dell'efficienza e dell'affidabilità. Tutto l'anno.
Non lo diciamo solo noi, ma anche i nostri clienti. Come Simone, che ci ha condiviso la sua esperienza di installazione della Pompa di Calore Aira.


Hai domande sul nostro processo di installazione? Chiedi pure, noi siamo qua per questo. Altrimenti, se sei pronto a scegliere il nostro prodotto, rispondi a poche e semplici domande e ti richiamero per valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze. 
 

Vuoi parlare con uno dei nostri consulenti energetici?

Quanto è grande la tua casa?
Alcune domande frequenti

Articoli in evidenza

I nostri contenuti più popolari e recenti

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

Pubblicato il May 13, 2025

Anna Spinelli

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

La risposta? Tutte. Che tu abiti in una villetta unifamiliare, bifamiliare o appartamento, una pompa di calore è la soluzione energetica più efficiente in termini di risparmio e sostenibilità. Si potrebbe pensare che la loro tecnologia avanzata sia installabile solo su edifici nuovi ma non è così. In questo articolo, esploreremo le possibilità di adattamento di una pompa di calore a diverse tipologie di abitazioni.

A cosa serve un serbatoio di accumulo e come funziona con una pompa di calore

Pubblicato il May 7, 2025

Anna Spinelli

A cosa serve un serbatoio di accumulo e come funziona con una pompa di calore

I serbatoi di accumulo sono i luoghi in cui viene immagazzinata l'acqua calda per i termosifoni e il sistema di riscaldamento a pavimento. Ma come funzionano? Ne dovrai installare uno anche tu? In questo articolo scoprirai a cosa serve avere un serbatoio d'accumulo e quali vantaggi in termini di efficienza porterà alla tua casa.

Aspettando il Conto Termico 3.0: le potenziali novità sull'incentivo

Pubblicato il Apr 9, 2025

Anna Spinelli

Aspettando il Conto Termico 3.0: le potenziali novità sull'incentivo

Attendendo il Conto Termico 3.0: è ancora in vigore per il 2025 il Conto Termico che incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e il passaggio a fonti di energia rinnovabili, come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione con pompe di calore. Scopri i possibili aggiornamenti della versione futura dell'incentivo.

Cosa sono il COP e lo SCOP e perchè sono importanti per scegliere una pompa di calore

Pubblicato il Apr 6, 2025

Bianca Boretti

Cosa sono il COP e lo SCOP e perchè sono importanti per scegliere una pompa di calore

Il COP, Coefficiente di Prestazione, è un parametro essenziale che misura l'efficienza immediata di una pompa di calore, mentre lo SCOP, o Coefficiente Stagionale di Prestazione, estende questa valutazione a un contesto stagionale, rendendo i dati ancora più rilevanti per la vita reale. Capire come questi parametri vengono calcolati e le condizioni che li influenzano non solo aiuta nella scelta di una pompa di calore, ma garantisce anche che l'investimento sia lungimirante ed ecologico.

Intelligenza artificiale per pompe di calore: il futuro del riscaldamento domestico

Pubblicato il Apr 3, 2025

Anna Spinelli

Intelligenza artificiale per pompe di calore: il futuro del riscaldamento domestico

L'intelligenza artificiale integrata a una pompa di calore può migliorare i tuoi consumi, adattandosi ai tuoi bisogni, alla temperatura esterna e alle oscillazioni del prezzo dell'energia. Scopri come funziona una pompa di calore intelligentevantaggi può portare al tuo comfort domestico. Il futuro del riscaldamento domestico inizia da qui.

Riscaldamento e acqua calda: come funziona una pompa di calore

Pubblicato il Mar 27, 2025

Bianca Boretti

Riscaldamento e acqua calda: come funziona una pompa di calore

Immagina di poter riscaldare la tua casa e ottenere acqua calda mentre riduci le emissioni di carbonio e i costi energetici. Questo è il potere elegante e funzionale delle pompe di calore. Con il loro principio di funzionamento, simile a quello dei frigoriferi, trasferiscono il calore piuttosto che generarlo, confermandosi la rivoluzione del comfort domestico.