7 agosto 2025

7 minuti di lettura

Incentivi Fotovoltaico 2025: Guida completa

L’Italia è il Paese del sole, una risorsa preziosa e inesauribile, che con la tecnologia fotovoltaica può rendere le nostre case e le nostre comunità sempre più indipendenti da un punto di vista energetico.  

Lo Stato ha deciso di porre l’installazione di pannelli solari al centro dei programmi di riqualificazione e transizione energetica, sostenuti mediante incentivi fiscali che permettono di ridurre notevolmente la spesa di chi ha deciso di investire nell'energie rinnovabili e nell'efficientamento energetico.  

In questa guida saranno elencati e spiegati nel dettaglio tutti gli incentivi per il fotovoltaico 2025 dedicate ai privati. 

Scopri tutti i vantaggi di un impianto fotovoltaico 

Incentivi fotovoltaico disponibili 

Nel 2025 sono disponibili diverse misure fiscali e contributi per l’acquisto di un impianto fotovoltaico. Gli incentivi disponibili offrono notevoli opportunità di risparmio e sono un forte stimolo verso l'indipendenza energetica e il rispetto dell'ambiente. Tra i principali incentivi per il fotovoltaico, figurano: 

Bonus Fotovoltaico 2025 

Bonus Ristrutturazioni 

50% 

Superbonus 

65% 

Reddito Energetico 

100% 

Bonus per Comunità Energetiche 

40% 

Ciascun bonus è mirato a ridurre i costi iniziali dell'installazione ed è un passo verso l'autosufficienza energetica, contribuendo inoltre alla sicurezza degli immobili e alla sostenibilità ambientale. 

Cos’è il Bonus Ristrutturazioni 

Con il Bonus Ristrutturazioni 2025 è possibile detrarre il 50% delle spese d’acquisto di impianti fotovoltaici e batterie d’accumulo. La detrazione fiscale IRPEF è del 50% sulla prima casa e del 36% per le altre, su un massimo di 96.000 €, ed è ripartita in 10 quote annuali. 

Chi può richiederlo 

L’agevolazione fiscale è rivolta a tutti i contribuenti soggetti all’IRPEF, residenti o meno in Italia. Le tipologie di beneficiari che posson o richiederlo sono: 

  • Proprietari di abitazioni 
  • Affittuari 
  • Comodatari 
  • Condomini  
  • Titolari d’impresa 

Requisiti per chiederlo 

 Per accedere a queste detrazioni è necessario rispettare determinati criteri di eleggibilità, ovvero: 

  • L’installazione del fotovoltaico deve avvenire su un edificio esistente  
  • L’installazione deve essere eseguita da tecnici certificati secondo le normative sulle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER). 
  • Il richiedente non deve godere del Quinto Conto Energia 
  • L’impianto deve produrre energia per uso privato, e non per fini commerciali 

Come richiederlo 

Procedura da seguire per richiedere il Bonus Ristrutturazioni 2025: 

  1. Avvisare l’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori 
  2. Pagare le spese deducibili tramite bonifico bancario o postale parlante, che riporti chiaramente:
    -causale del versamento 
    -codice fiscale del beneficiario della detrazione 
    -codice fiscale o la partita IVA di chi ha eseguito i lavori
  3. Conservare la seguente documentazione:
    -Attestato di acquisto 
    -Attestato d’installazione dell’impianto 
    -Asseverazioni tecnico specialistiche 
    -Abilitazioni amministrativeoppure la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà 
  4. Fare la richiesta in sede di dichiarazione dei redditi 

Vuoi saperne di più su come acquistare e installare un impianto fotovoltaico con il Bonus Ristrutturazioni 50%? Parla con un nostro esperto. 

Solar panels roof

Cos’è il Superbonus 2025 

Il Superbonus 2025 è un’agevolazione fiscale per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.  

Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici con una percentuale di detrazione del 65%. La detrazione viene calcolata su un massimo di 48.000 € e ripartita in quattro quote annuali di pari importo. 

La particolarità del Superbonus è la sua cumulabilità con altri bonus come, ad esempio, l’Ecobonus per l’acquisto di una pompa di calore. 

Chi può richiederlo 

L’agevolazione riguarda principalmente i privati: condomini e le persone fisiche proprietarie, per gli interventi su interi edifici o su singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio. 

Requisiti 

Il requisito principale per beneficiare pienamente dell’incentivo Superbonus 2025 è che l'immobile debba dimostrare un miglioramento di due classi energetiche.  

Le spese ammissibili includono tutti gli step di processo necessari all’intervento, in particolare: 

  • Acquisto 
  • Installazione 
  • Progettazione 
  • Manodopera 
  • Autorizzazioni 

Come richiederlo 

Per richiedere l’applicazione del superbonus per l’acquisto di un impianto fotovoltaico bisogna presentare la seguente documentazione in sede di dichiarazione dei redditi: 

  • Visto di conformità: nel caso in cui si presenti la dichiarazione dei redditi attraverso soggetti incaricati all’assistenza fiscale dei Caf. 
  • Asseverazione congruità delle spese: un tecnico abilitato deve dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti e la congruità delle spese sostenute e successivamente comunicare all’ENEA. 
  • L’attestato di prestazione energetica (APE): dimostra il passaggio di classe pre e post lavori 

Se si presenta la dichiarazione precompilata o tramite sostituto non è necessario presentare il visto di conformità. 

Agevolazioni Locali  

I contributi per l'installazione di pannelli fotovoltaici possono anche essere specifici per ogni regione, caratterizzati da diverse tipologie di vantaggi e limiti di detrazioni su base locale. Di seguito scoprirai quali sono disponibili nella tua regione. 

La Lombardia è stata la prima regione ad incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici, diventando la regione con più pannelli d’Italia seguita dal veneto. Al momento non sono più disponibili bonus per il passaggio all’energia solare per i privati nella Regione Lombardia e nel Veneto. Nella tabella sono elencate le regioni italiane e relativi bonus fotovoltaico 2025: 

Lombardia 

X 

Veneto 

Fondo Energia per le imprese 

Emilia-Romagna 

Fondo Energia per le imprese 

Trentino- Alto Adige 

Contributi alle imprese agricole per impianti fotovoltaici 

Toscana 

Bando “Casa e zero emissioni” per privati 

Lazio 

Bando “Efficienza energetica e rinnovabili per le imprese” 

Basilicata 

Contributi a fondo perduto per i privati 

 

Cos’è il Reddito energetico 

Il Reddito energetico 2025 consente di realizzare impianti fotovoltaici, di potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW, per privati in condizione di disagio economico, con l'obiettivo di sostenere l'autoconsumo energetico e di favorire la diffusione delle energie rinnovabili. 

Le risorse finanziarie rese disponibili per il 2025 sono pari a 103.166.077 €, suddivise in: 

  • 82.290.554 € alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia; 
  • 20.875.523 € alle restanti regioni o province autonome. 
Roof with solar panals

Bonus e incentivi per le Comunità Energetiche 

Il bonus fotovoltaico per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) consiste in un contributo a fondo perduto del 40% delle spese effettuate per l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico o per l'ampliamento di uno già esistente.  

Le Comunità energetiche sono gruppi di soggetti, quali cittadini, imprese o organizzazioni locali, che si uniscono in un progetto collettivo per la produzione e l’autoconsumo condiviso di energia derivata da fonti rinnovabili, ad esempio solare o eolica. 

Questo incentivo si traduce in un aiuto concreto alla creazione di sistemi di produzione di energia rinnovabile a scala ridotta. Destinato ai Comuni con massimo 50.000 abitanti, è possibile presentare la domanda fino al 30 novembre 2025,salvo esaurimento anticipato delle risorse. 

Unitamente al contributo a fondo perduto, il Decreto prevede anche una tariffa incentivante per la produzione e la condivisione dell'energia rinnovabile prodotta. Tale meccanismo incoraggia non solo la generazione di energia verde all'interno della comunità ma anche la sua distribuzione tra i membri. Il valore di questa tariffa può aumentare in base alla localizzazione geografica dell'impianto, favorendo in particolare le aree meno densamente popolate. 


Quanto si può risparmiare con gli incentivi fotovoltaico nel 2025? 

Con gli incentivi per il fotovoltaico disponibili nel 2025 come il Bonus ristrutturazioni o il Superbonus è ancora possibile recuperare una parte notevole dell’investimento.  

Paragonando entrambi i bonus con le percentuali di detrazione disponibili negli anni precedenti è possibile denotare una diminuzione dei ratei, con la previsione di ulteriori tagli per il 2026: 

 

2024 

2025 

Previsioni 2026 

Bonus Ristrutturazioni 

50% 

50% 

36% 

Superbonus 

70% 

65% 

36% 

Installare un impianto fotovoltaico oggi conviene, perché significa avere la certezza di risparmiare almeno il 50% dell’acquisto grazie agli incentivi disponibili. Non possiamo ancora dire quali saranno i risvolti nei prossimi anni, ma il quadro ci fa ben capire che questa tecnologia, che ci sembrava nuova fino a poco tempo fa, si sta facendo strada come la risposta a costi energetici sempre più elevati e alla richiesta di fonti di energie più pulite e rispettose dell’ambiente. 

Leggi di più su tutti gli incentivi disponibili per il 2025 nella nostra Guida ai Bonus Casa Green  

Fotovoltaico con Pompa di calore: incentivi combinati 

È risaputo che per massimizzare il rendimento energetico della propria abitazione, risparmiare sulle bollette e passare completamente all’utilizzo di energie rinnovabili, ll sistema integrato vincente è solo uno: Il fotovoltaico con la pompa di calore. 
 
Le pompe di calore sono dispositivi per il riscaldamento ad alta efficienza energetica, soggetti ad incentivi fiscali proprio come il fotovoltaico. Di seguito potrai informarti su gli altri incentivi disponibili e le possibili combinazioni. 

Come funziona un sistema integrato 

L'impianto fotovoltaico è una tecnologia che si abbina perfettamente con un altro sistema ecologico e altamente efficiente da un punto vista energetico, ovvero la pompa di calore.  

Quest'ultima, infatti, aspira l'aria esterna per trasformarla in energia termica per riscaldare l'acqua e la casa: per fare questo ha bisogno di una piccola quantità di energia elettrica che può essere fornita proprio dai pannelli solari.  

Lavorando in sinergia, pannelli solari e pompe di calore possono alimentare e riscaldare la tua casa, riducendo drasticamente il consumo energetico e risparmiando sulle bollette energetiche in modo sostenibile e intelligente. 

Incentivi disponibili per pompe di calore 

Sono ancora disponibili per il 2025 bonus statali per l’acquisto di pompe di calore come l’Ecobonus al 50% o il Bonus Elettrodomestici. L’adesione a uno di questi bonus non va in contrasto con l’acquisto di un impianto fotovoltaico con il Superbonus 65%. 

Il Superbonus 2025 ha la particolarità di integrarsi con questi bonus, permettendo ai privati il passaggio completo all’energia rinnovabile con un impianto che integri i pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica e la pompa di calore per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. 

Lo sapevi che puoi acquistare una pompa di calore detraendo il 50% del costo d’acquisto? Scopri tutto sull’Ecobonus 50%, Aira ti supporta nella richiesta. 

 

 

 

 

Quanto è grande la tua casa?
Fotovoltatico incentivi domande frequenti

Articoli in evidenza

I nostri contenuti più popolari e recenti

Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico

Pubblicato il 4 ago 2025

Bianca Boretti

Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico

Pannelli solari e pompe di calore sono validi alleati contro l’aumento dei prezzi del gas e l’inquinamento ambientale. Scopri quanto può essere vantaggiosa la tecnologia solare e quanto permette di risparmiare

Conto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025

Pubblicato il 7 ago 2025

Bianca Boretti

Conto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025

Il Conto termico 3.0 incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione come le pompe di calore. Ecco una guida completa per saperne di più.

Come funziona una pompa di calore?

Pubblicato il 31 lug 2025

Bianca Boretti

Come funziona una pompa di calore?

Immagina di poter riscaldare la tua casa e ottenere acqua calda mentre riduci le emissioni di carbonio e i costi energetici. Questo è il potere elegante e funzionale delle pompe di calore. Con il loro principio di funzionamento, simile a quello dei frigoriferi, trasferiscono il calore piuttosto che generarlo, confermandosi la rivoluzione del comfort domestico.

Bonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione

Pubblicato il 23 lug 2025

Anna Spinelli

Bonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione

È stata rinnovato anche per il 2025 il decreto-legge che da diritto a detrarre il 50% sull’acquisto di elettrodomestici per l’efficientamento energetico. Se nel 2024 hai iniziato un intervento edilizio, questo è l’anno giusto per acquistare nuovi elettrodomestici, come lavatrici, lavastoviglie e sistemi di riscaldamento.

Bonus Casa Green 2025: guida agli incentivi sull’acquisto

Pubblicato il 23 lug 2025

Bianca Boretti

Bonus Casa Green 2025: guida agli incentivi sull’acquisto

Il Bonus Casa Green 2025 è una misura fiscale pensata per incentivare l’efficienza energetica e la sostenibilità abitativa. Di seguito rivediamo insieme in cosa consistono Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e Superbonus, come ottenerli e perché è il momento giusto per farlo.

Ecobonus 2025: guida aggiornata alle detrazioni fiscali

Pubblicato il 14 lug 2025

Bianca Boretti

Ecobonus 2025: guida aggiornata alle detrazioni fiscali

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 l’incentivo fiscale dell’Ecobonus da richiedere per ottenere una detrazione sugli interventi mirati alla riqualificazione energetica degli immobili. Di seguito una guida completa per rivedere insieme in cosa consiste, come ottenerlo e perché è il momento giusto per farlo.