23 luglio 2025

4 minuti di lettura

Bonus Casa Green 2025: guida agli incentivi sull’acquisto

Il Bonus Casa Green 2025 è una misura fiscale pensata per incentivare l’efficienza energetica e la sostenibilità abitativa. Di seguito rivediamo insieme in cosa consistono Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e Superbonus, come ottenerli e perché è il momento giusto per farlo.

Cos'è il Bonus Casa Green

Il Bonus Casa Green 2025 permette di detrarre una quota delle spese sostenute per interventi su abitazioni principali e altri immobili, purché attrezzati per migliorare l’efficienza energetica. 

Il termine “Bonus Casa Green” non corrisponde a un incentivo fiscale ufficiale o unico previsto dalla normativa italiana ma indica un insieme di diversi incentivi fiscali e agevolazioni che promuovono la riqualificazione energetica e la sostenibilità negli immobili.

Il Bonus Casa Green raccoglie quindi varie misure di supporto economico dedicate a interventi volti a migliorare l’efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e favorire l’adozione di tecnologie green nelle abitazioni. Tra questi rientrano incentivi come:

  • Ecobonus 
  • Superbonus 
  • Incentivi fotovoltaico (Bonus ristrutturazioni)
     

Ecobonus 2025

L’Ecobonus 2025 è un incentivo statale pensato per favorire l’efficienza energetica nel settore edile. Questo bonus mira a ridurre i consumi energetici e l’inquinamento ambientale, attraverso il miglioramento degli impianti e degli edifici esistenti. Tra gli obiettivi principali dell’Ecobonus vi è la transizione energetica, incentivando l’eliminazione dei combustibili fossili a favore delle fonti rinnovabili, come le pompe di calore e gli impianti fotovoltaici.
 

L’Ecobonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025, con una riduzione della detrazione fiscale che passa dal 65% al 50%, applicabile sugli interventi mirati alla riqualificazione energetica degli immobili. 
 

Il 50% del costo d’acquisto potrà essere recuperato in 10 anni con rate annuali di pari importo.

Leggi la nostra guida dedicata a Ecobonus 2025 e scopri: 

  • quali sono gli interventi che rientrano nell'incentivo
  • chi può richiederlo 
  • come fare per ottenerlo
     
Aira Technicians installing an Aira Heat Pump

Con Aira, puoi accedere a ulteriori vantaggi economici che rendono il passaggio alla pompa di calore alla portata di tutti e mai così conveniente. Scopri di più sui nostri costi e incentivi fiscali

Incentivi fotovoltaico 2025 

Anche per l’anno 2025 viene confermata la detrazione fiscale del 50% prevista dal Bonus Ristrutturazione, una delle agevolazioni più utilizzate per interventi di recupero edilizio, efficientamento energetico e installazione di impianti tecnologici sostenibili.

Il Bonus Ristrutturazione è un’agevolazione fiscale che consente di recuperare il 50% delle spese sostenute per interventi su immobili residenziali. Rientrano tra i lavori ammessi anche quelli mirati al risparmio energetico, come:

  • Installazione di impianti fotovoltaici
  • Batterie di accumulo per l’autoconsumo energetico
  • Rifacimento impianti elettrici o idraulici
  • Interventi edilizi per la riqualificazione degli ambienti abitativi

Per il Bonus Ristrutturazioni 2025, il tetto massimo di spesa detraibile è fissato a 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione fiscale del 50% viene restituita sotto forma di rimborso IRPEF, suddiviso in 10 rate annuali di pari importo.

L’agevolazione può essere richiesta da:

  • Proprietari di immobili residenziali
  • Nudi proprietari
  • Usufruttuari
  • Affittuari o comodatari con il consenso del proprietario
  • Soci di cooperative o imprese familiari
     

Stai pensando di abbinare una pompa di calore al tuo impianto fotovoltaico o vuoi installarne uno per la tua casa? Parla con un esperto Aira

Picture of solar panels on a roof

Superbonus 2025

Anche nel 2025 resta attivo il Superbonus, che prevede una detrazione fiscale del 65% sulle spese sostenute per specifici interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e alla messa in sicurezza sismica degli edifici. Rientrano tra gli interventi agevolati anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

A chi è destinato il Superbonus 2025

L’agevolazione fiscale è rivolta principalmente a:

  • Condomìni
  • Persone fisiche al di fuori di attività d’impresa, arti e professioni
     

È applicabile a edifici da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se di proprietà di un singolo soggetto o in comproprietà tra più persone fisiche. Sono compresi anche:

  • Interventi su unità singole all'interno dello stesso condominio o edificio
  • Lavori su immobili oggetto di demolizione e ricostruzione
     

La detrazione del 65% viene ripartita in quattro quote annuali di pari importo.
 

Gli interventi agevolabili sono:

  • Miglioramento della prestazione energetica dell’edificio
  • Riduzione del rischio sismico
     

Per accedere alla detrazione, è necessario garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche (ad esempio da D a B). Se ciò non è possibile, è richiesto il raggiungimento della classe energetica più alta possibile (es. da A3 a A4).

Per saperne di più sugli incentivi disponibili per il fotovoltaico nel 2025 leggi la nostra Guida
 

Stop incentivi caldaie a gas 

La vera novità arrivata con la nuova legge di bilancio per quanto riguarda i Bonus Casa Green è il termine di qualsiasi forma di incentivo per i sistemi di riscaldamento con caldaia a gas, per cui la Comunità Europea ha deciso l’eliminazione definitiva entro il 2040.


Non sarà più disponibile alcuna agevolazione per i sistemi a caldaia alimentati a combustili fossili come gas e gasolio o altre fonti non rinnovabili, favorendo invece l’acquisto e l’installazione di impianti di riscaldamento sostenibili come le pompe di calore.


Cosa aspetti? Sostituisci la tua caldaia con una Pompa di Calore Aira

Quanto è grande la tua casa?
Alcune domande frequenti

Articoli in evidenza

I nostri contenuti più popolari e recenti

Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico

Pubblicato il 4 ago 2025

Bianca Boretti

Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico

Pannelli solari e pompe di calore sono validi alleati contro l’aumento dei prezzi del gas e l’inquinamento ambientale. Scopri quanto può essere vantaggiosa la tecnologia solare e quanto permette di risparmiare

Conto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025

Pubblicato il 7 ago 2025

Bianca Boretti

Conto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025

Il Conto termico 3.0 incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione come le pompe di calore. Ecco una guida completa per saperne di più.

Come funziona una pompa di calore?

Pubblicato il 31 lug 2025

Bianca Boretti

Come funziona una pompa di calore?

Immagina di poter riscaldare la tua casa e ottenere acqua calda mentre riduci le emissioni di carbonio e i costi energetici. Questo è il potere elegante e funzionale delle pompe di calore. Con il loro principio di funzionamento, simile a quello dei frigoriferi, trasferiscono il calore piuttosto che generarlo, confermandosi la rivoluzione del comfort domestico.

Bonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione

Pubblicato il 23 lug 2025

Anna Spinelli

Bonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione

È stata rinnovato anche per il 2025 il decreto-legge che da diritto a detrarre il 50% sull’acquisto di elettrodomestici per l’efficientamento energetico. Se nel 2024 hai iniziato un intervento edilizio, questo è l’anno giusto per acquistare nuovi elettrodomestici, come lavatrici, lavastoviglie e sistemi di riscaldamento.

Ecobonus 2025: guida aggiornata alle detrazioni fiscali

Pubblicato il 14 lug 2025

Bianca Boretti

Ecobonus 2025: guida aggiornata alle detrazioni fiscali

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 l’incentivo fiscale dell’Ecobonus da richiedere per ottenere una detrazione sugli interventi mirati alla riqualificazione energetica degli immobili. Di seguito una guida completa per rivedere insieme in cosa consiste, come ottenerlo e perché è il momento giusto per farlo.

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

Pubblicato il 13 mag 2025

Anna Spinelli

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

La risposta? Tutte. Che tu abiti in una villetta unifamiliare, bifamiliare o appartamento, una pompa di calore è la soluzione energetica più efficiente in termini di risparmio e sostenibilità. Si potrebbe pensare che la loro tecnologia avanzata sia installabile solo su edifici nuovi ma non è così. In questo articolo, esploreremo le possibilità di adattamento di una pompa di calore a diverse tipologie di abitazioni.