3 febbraio 2025

5 minuti di lettura

Pompa di calore in inverno: come funziona e perchè conviene

Quando il freddo pungente dell'inverno si fa sentire, molti si chiedono come mantenere la propria casa calda senza svuotare il portafoglio. È qui che entra in gioco la pompa di calore, una tecnologia che ha rivoluzionato il riscaldamento domestico. Anche sotto zero, questo sistema è in grado di offrire comfort termico, sorprendentemente efficiente e sostenibile.


Le pompe di calore aria acqua rappresentano una soluzione sostenibile ed efficiente per il riscaldamento domestico, specialmente durante l'inverno. Queste tecnologie innovative sono in grado di ridurre notevolmente i consumi energetici annuali, utilizzando fonti rinnovabili come aria, acqua o sottosuolo per la produzione di energia termica e acqua calda sanitaria.
 

Come funziona la pompa di calore in inverno

Le pompe di calore sfruttano il calore presente nell'aria esterna, anche a basse temperature, per riscaldare gli ambienti. Persino in condizioni climatiche rigide, come quelle dei paesi nordici, queste tecnologie mantengono un'elevata efficienza grazie all'uso di generatori ausiliari come resistenze elettriche.
Le pompe di calore sono soluzioni avanzate per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, sfruttando un ciclo termodinamico che consente di trasferire calore da una fonte a bassa temperatura a un ambiente interno. Questi sistemi si adattano perfettamente alle esigenze termiche, risultando particolarmente efficaci durante l'inverno.
Le pompe di calore sono una soluzione ecologica e conveniente per il riscaldamento invernale, combinando comfort termico, efficienza energetica e riduzione dei costi.

Ottimizzazione delle prestazioni a basse temperature


Le pompe di calore sono progettate per funzionare anche in condizioni di temperature esterne molto basse, ma la loro efficienza può diminuire con il calo della temperatura dell'aria esterna. Questo mix può ottimizzare l'efficienza operativa durante l'inverno, utilizzando la tecnologia più conveniente in base alle condizioni climatiche esterne.

An Aira air source heat pump outdoor unit covered in snow with snow on the ground. It is placed against a wall, between some potted plants

Un corretto dimensionamento della pompa di calore è cruciale per ottenere prestazioni ottimali, poiché il coefficiente di prestazione (COP) della pompa diminuisce in proporzione alla temperatura esterna.


Un altro aspetto importante riguarda la gestione del ghiaccio: se la pompa è priva di un sistema di sbrinamento automatico (questo non è il caso della Pompa di Calore Aira!), è essenziale rimuovere manualmente il ghiaccio accumulato sull’evaporatore. Inoltre, l'installazione di una vaschetta di drenaggio è altamente raccomandata per evitare che l'acqua penetri nello strumento durante lo scioglimento della neve, garantendo così un funzionamento senza intoppi.


Efficienza sotto zero

Le pompe di calore sono progettate per mantenere alta l'efficienza anche a temperature esterne estremamente basse, perfino fino a -28 ºC. Tuttavia, il coefficiente di prestazione (COP) tende a diminuire con la riduzione della temperatura esterna, rendendole meno efficienti rispetto ai climi miti. Questo significa che, sebbene le pompe di calore siano una scelta eccellente per il riscaldamento, in condizioni rigide possono ridurre la loro performance.
 

Pompa di calore geotermica e pompa di calore aria acqua

Le pompe di calore geotermiche offrono numerosi vantaggi quando si tratta di efficienza a basse temperature. Scambiando calore direttamente con il terreno, beneficiano della sua temperatura relativamente stabile, contrastando l'effetto delle variazioni climatiche. Questo le rende una scelta preferibile in ambienti molto freddi. Sebbene l'installazione iniziale possa essere costosa, nel lungo periodo i risparmi sui costi di funzionamento sono significativi.
D'altra parte, le pompe di calore aria acqua risentono maggiormente delle fluttuazioni della temperatura e dell'umidità esterna. Ciò può influenzare negativamente l'efficienza in condizioni climatiche severe. Tuttavia, negli ultimi anni, i miglioramenti tecnologici hanno ridotto la differenza di prestazioni tra le pompe di calore geotermiche e quelle aria-acqua, con alcuni modelli di alta qualità che competono in modo efficace anche in ambiti di bassa temperatura.
In conclusione, la scelta tra una pompa di calore geotermica e una pompa di calore aria-acqua dipenderà dalle specificità climatiche e dalle esigenze energetiche del tuo impianto di riscaldamento. Un'attenta valutazione preliminare è essenziale per garantire efficienza e risparmio anche nei più rigidi inverni.

Come impostare la pompa di calore in inverno

Impostare correttamente la pompa di calore durante l'inverno è fondamentale per garantire calore e efficienza energetica. Ecco alcuni passaggi chiave:
 

  • Controlli elettrici: assicurati che le protezioni elettriche, inclusi i magnetotermici differenziali, siano in buono stato per un funzionamento ottimale della pompa.
  • Verifica della centralina: imposta la centralina per garantire che la modalità inverno sia attivata quando le temperature scendono sotto i 17-18°C.
  • Monitoraggio delle griglie: controlla regolarmente le griglie dell'unità esterna per assicurarti che siano libere da ghiaccio e detriti. Questo garantisce un buon ricircolo dell'aria.
  • Gestione della neve: se non hai un sistema di sbrinamento automatico, rimuovi manualmente neve e ghiaccio dall'evaporatore per mantenere l'efficienza della pompa.
  • Resistenze elettriche di Emergenza: alcuni modelli attivano resistenze elettriche per garantire calore anche a temperature molto basse. Controlla le specifiche del tuo modello.


 

Close up of a new radiator being installed by an Aira Clean Energy Technician

Evitare che la pompa di calore si blocchi durante l'inverno è fondamentale per mantenere l’efficienza operativa. Installare un sistema di protezione dal congelamento e un adeguato isolamento termico aiuterà a prevenire problemi legati all'accumulo di ghiaccio. Un sistema di sbrinamento efficace come quello della Pompa di Calore Aira è essenziale per la rimozione dei depositi di ghiaccio che possono compromettere il funzionamento dell'unità.
Durante le interruzioni di corrente, svuotare l’acqua dall’unità tramite la valvola di scarico può prevenire il congelamento delle componenti interne. È importante effettuare controlli regolari sulla pompa per identificare tempestivamente eventuali danni o perdite causate dal gelo.

In ogni caso, con Aira non dovrai preoccuparti di niente, se non una volta installato il tuo nuovo impianto di riscaldamento, di seguire dei piccoli e facili accorgimenti. Scopri di più


Integrazione di un impianto fotovoltaico

Integrare una pompa di calore con un impianto fotovoltaico è una scelta ecologica ed economicamente vantaggiosa. L'energia pulita generata dai pannelli solari può alimentare la pompa di calore, riducendo i costi energetici e migliorando l'efficienza complessiva del sistema. Questa combinazione può tradursi in un risparmio significativo sulle bollette, specialmente se l'impianto fotovoltaico è dotato di un sistema di accumulo che ottimizza l'uso dell'energia solare prodotta anche di notte.


Un corretto dimensionamento e progettazione dell'intero sistema sono cruciali per massimizzare i vantaggi offerti dall'integrazione tra pompa di calore e fotovoltaico. Questo può portare a una riduzione dei costi energetici complessivi e delle emissioni di carbonio fino al 100%.
In sintesi, l'abbinamento di queste tecnologie non solo risponde alle esigenze di riscaldamento in inverno, ma lo fa in maniera sostenibile e conveniente.

Conclusione

Le pompe di calore aria possono funzionare efficacemente anche in inverno, quando le temperature esterne scendono sotto lo zero. Questo è possibile grazie a fonti di calore costanti come il terreno e le acque freatiche, che mantengono temperature più elevate rispetto all'aria esterna.
Anche in condizioni estreme, fino a -20 °C, le pompe di calore riescono a riscaldare l'ambiente. Questo grazie a resistenze elettriche di emergenza che garantiscono la produzione di calore senza perdere efficacia. Inoltre, i fluidi frigoriferi avanzati utilizzati nei modelli moderni permettono un buon rendimento operativo anche a basse temperature.
Queste soluzioni offrono un'elevata efficienza nei consumi energetici, garantendo calore costante anche in climi freddi.

Articoli in evidenza

I nostri contenuti più popolari e recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione

Pubblicato il 23 lug 2025

Anna Spinelli

Bonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione

È stata rinnovato anche per il 2025 il decreto-legge che da diritto a detrarre il 50% sull’acquisto di elettrodomestici per l’efficientamento energetico. Se nel 2024 hai iniziato un intervento edilizio, questo è l’anno giusto per acquistare nuovi elettrodomestici, come lavatrici, lavastoviglie e sistemi di riscaldamento.

Bonus Casa Green 2025: guida agli incentivi sull’acquisto

Pubblicato il 23 lug 2025

Bianca Boretti

Bonus Casa Green 2025: guida agli incentivi sull’acquisto

Il Bonus Casa Green 2025 è una misura fiscale pensata per incentivare l’efficienza energetica e la sostenibilità abitativa. Di seguito rivediamo insieme in cosa consistono Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e Superbonus, come ottenerli e perché è il momento giusto per farlo.

Ecobonus 2025: guida aggiornata alle detrazioni fiscali

Pubblicato il 14 lug 2025

Bianca Boretti

Ecobonus 2025: guida aggiornata alle detrazioni fiscali

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 l’incentivo fiscale dell’Ecobonus da richiedere per ottenere una detrazione sugli interventi mirati alla riqualificazione energetica degli immobili. Di seguito una guida completa per rivedere insieme in cosa consiste, come ottenerlo e perché è il momento giusto per farlo.

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

Pubblicato il 13 mag 2025

Anna Spinelli

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

La risposta? Tutte. Che tu abiti in una villetta unifamiliare, bifamiliare o appartamento, una pompa di calore è la soluzione energetica più efficiente in termini di risparmio e sostenibilità. Si potrebbe pensare che la loro tecnologia avanzata sia installabile solo su edifici nuovi ma non è così. In questo articolo, esploreremo le possibilità di adattamento di una pompa di calore a diverse tipologie di abitazioni.

Serbatoio di accumulo: stoccaggio d'acqua calda con pompa di calore

Pubblicato il 7 mag 2025

Anna Spinelli

Serbatoio di accumulo: stoccaggio d'acqua calda con pompa di calore

I serbatoi di accumulo sono i luoghi in cui viene immagazzinata l'acqua calda per i termosifoni e il sistema di riscaldamento a pavimento. Ma come funzionano? Ne dovrai installare uno anche tu? In questo articolo scoprirai a cosa serve avere un serbatoio d'accumulo e quali vantaggi in termini di efficienza porterà alla tua casa.

Come si installa una Pompa di Calore Aira?

Pubblicato il 4 mag 2025

Bianca Boretti

Come si installa una Pompa di Calore Aira?

Scegliere di rottamare la tua vecchia caldaia a gas e sostituirla con una Pompa di Calore Aira è un grande passo. Uno che può ridurre sia le emissioni di carbonio che le bollette energetiche. Ma cosa succede in realtà quando si sceglie e si passa ad Aira? Vediamolo insieme.