24 gennaio 2025

5 minuti di lettura

Perchè scegliere la pompa di calore per il tuo riscaldamento a pavimento

Woman sitting at her window in her home in Scotland reading a magazine

Con l’aumento dei costi energetici e l’attenzione crescente verso soluzioni sostenibili, la scelta di quale sistema di riscaldamento adottare diventa cruciale.

Le pompe di calore sono conosciute per la loro efficienza energetica, mentre il riscaldamento a pavimento garantisce un comfort termico uniforme: questi sistemi non solo si integrano perfettamente, ma offrono anche diverse opportunità e sfide che vale la pena esplorare.

Perchè scegliere una pompa di calore per il riscaldamento a pavimento 

Il riscaldamento a pavimento con pompa di calore aria acqua è una soluzione moderna ed efficiente per mantenere le abitazioni confortevoli durante l'inverno. Questo sistema utilizza pannelli radianti sotto il pavimento per diffondere calore uniforme nell'ambiente, garantendo un comfort termico ottimale.

L'installazione di una pompa di calore abbinata al riscaldamento a pavimento offre un'efficace soluzione per il comfort termico e il risparmio energetico. La pompa di calore riscalda l'acqua, che circola attraverso tubazioni sotto il pavimento, garantendo una distribuzione uniforme del calore.

Vantaggi: 

 

  • Maggiore efficienza rispetto ai termosifoni: il riscaldamento a pavimento è progettato per operare a basse temperature di mandata, rendendolo significativamente più efficiente rispetto ai sistemi che utilizzano termosifoni. Le pompe di calore aria acqua sono eccellenti in questo tipo di setup, poiché sono in grado di sfruttare le basse temperature, riducendo il consumo energetico e abbassando le bollette. Questo sistema è particolarmente efficace quando combinato con fonti rinnovabili come impianti fotovoltaici e pannelli solari, massimizzando il risparmio energetico.
  • Comfort termico uniforme: a differenza dei termosifoni, che generano calore in un punto specifico della stanza, il calore del sistema radiante a pavimento viene distribuito in modo omogeneo attraverso l'intera superficie del pavimento. Questo assicura che ogni angolo della stanza mantenga una temperatura piacevole, eliminando le fastidiose differenze di calore.
  • Integrazione con altre tecnologie sostenibili: pompa di calore aria acqua e riscaldamento a pavimento si sposano perfettamente con l’eventuale combinazione di un impianto fotovoltaico e pannelli solari con relative batterie di accumulo

 

Wärmepumpe steht vor einer weißen Wand

Come funziona la pompa di calore con il riscaldamento a pavimento

Il sistema radiante a pavimento sfrutta le basse temperature richieste dai pannelli radianti per ottenere un COP (Coefficient of Performance) elevato, riducendo così il consumo di energia elettrica. Le pompe di calore forniscono l'acqua calda necessaria per il funzionamento dei pannelli, mantenendo temperature tra i 25° e i 40°C. In questo modo, non solo camminare a piedi nudi su un pavimento riscaldato diventa un piacere, ma si garantisce anche una distribuzione uniforme del calore negli ambienti, senza corrompere l’estetica e il design interno rispetto ai tradizionali termosifoni.

Per ottenere il massimo dal sistema integrato, è fondamentale regolare correttamente la pompa di calore aria acqua. Ecco alcuni punti chiave:

Temperatura di mandata

Assicurarsi che la temperatura dell'acqua calda sia impostata correttamente. Per il riscaldamento a pavimento, solitamente basta mantenere una temperatura bassa, tra 30 e 50 gradi Celsius, per sfruttare al meglio l'efficienza energetica.

Manutenzione

La pompa di calore non richiede particolare manutenzione ma sono necessari alcuni accorgimenti affinchè l’impianto funzioni nel modo più ottimale ed efficiente e goderti il massimo del comfort tutto l’anno. 

Vuoi godere anche tu dei vantaggi di una Pompa di Calore Aira? Parla con un nostro esperto

Riassumendo, i vantaggi principali di abbinare un pompa di calore ai pannelli radianti sono:

  • Risparmio energetico: rispetto agli impianti tradizionali, puoi ridurre le bollette del gas fino al 100% e della luce fino al 50% (se combinata a un impianto fotovoltaico);
  • Efficienza energetica: il sistema utilizza il 75% di energia rinnovabile, minimizzando il consumo di energia elettrica;
  • Comfort termico: il riscaldamento a pavimento garantisce una distribuzione uniforme del calore, offrendo un ambiente confortevole.

Quali tipi di riscaldamento a pavimento sono compatibili con una pompa di calore

  • Pannelli radianti ad acqua: ideali per l'uso con pompe di calore, utilizzano acqua calda per distribuire il calore.
  • Sistemi a basse temperature di mandata: ottimizzati per l’integrazione con le pompe di calore.

Pompa di calore riscaldamento a pavimento e fotovoltaico

Quando si parla di efficienza energetica, la combinazione della pompa di calore con un impianto fotovoltaico è vincente. L'energia prodotta dai pannelli solari può alimentare la pompa di calore, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale e favorendo il risparmio energetico. Questa sinergia sfrutta le fonti rinnovabili per il riscaldamento, trasformando la temperatura esterna e l'aria esterna in calore per riscaldare l'ambiente, aumentando l'efficienza energetica globale del sistema.

Roof with solar panals

Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di una pompa di calore aria acqua associata a un sistema radiante a pavimento è la notevole riduzione dei costi energetici. La bassa temperatura di mandata richiesta dai pannelli riduce il lavoro della pompa di calore, aumentando il comfort termico con minori consumi. Inoltre, grazie all'impianto fotovoltaico, è possibile produrre in autonomia una parte significativa dell'energia necessaria, abbattendo ulteriormente le bollette. Rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento, questa soluzione presenta un rapporto costo-beneficio estremamente favorevole, rendendola un investimento vantaggioso a lungo termine.

Quanto costa una pompa di calore per il riscaldamento a pavimento

Ogni casa è diversa e in base alla sua dimensione il suo fabbisogno termico cambia. Per darti un'idea del costo di una pompa di calore aria acqua, di seguito alcune fasce di prezzo per diverse tipologie di abitazione: 

  • Dai 50 mq ai 100 mq circa il prezzo di una pompa di calore va dai €6.843 ai €7.728*;
  • Per 150 mq il prezzo di una pompa di calore va dai €8.257 ai €9.414*;
  • Per 200 mq il prezzo di una pompa di calore va dai €10.328€ - €11.371*.

Con Aira, acquistando una pompa di calore hai tutto incluso:

  • Consulenza energetica gratuita 
  • Progettazione di una soluzione su misura
  • Rottamazione della tua vecchia caldaia a gas e smaltimento
  • Installazione della nuova pompa di calore entro 30 giorni
  • 15 anni di Garanzia Comfort con intervento in caso di guasto al sistema

 

Noi di Aira proponiamo soluzioni su misura che si adattano alle tue esigenze e a quelle della tua casa. Vuoi saperne di più? Contattaci

Raffrescamento a pavimento

Il raffrescamento a pavimento sta guadagnando popolarità come soluzione efficace e confortevole per mantenere gli ambienti freschi durante i mesi estivi. Questa tecnologia sfrutta i pannelli radianti, ma al contrario, trasmettendo acqua fredda attraverso le tubazioni sotto il pavimento per rinfrescare l'ambiente. L'uso di una pompa di calore aria acqua è essenziale in questo processo, perché ha la capacità di invertire il ciclo termico per fornire sia calore che raffreddamento.

Come funziona il raffrescamento con una pompa di calore: tipologie e vantaggi

Alcune domande frequenti

Quanto è grande la tua casa?

Articoli in evidenza

I nostri contenuti più popolari e recenti

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

Pubblicato il May 13, 2025

Anna Spinelli

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

La risposta? Tutte. Che tu abiti in una villetta unifamiliare, bifamiliare o appartamento, una pompa di calore è la soluzione energetica più efficiente in termini di risparmio e sostenibilità. Si potrebbe pensare che la loro tecnologia avanzata sia installabile solo su edifici nuovi ma non è così. In questo articolo, esploreremo le possibilità di adattamento di una pompa di calore a diverse tipologie di abitazioni.

A cosa serve un serbatoio di accumulo e come funziona con una pompa di calore

Pubblicato il May 7, 2025

Anna Spinelli

A cosa serve un serbatoio di accumulo e come funziona con una pompa di calore

I serbatoi di accumulo sono i luoghi in cui viene immagazzinata l'acqua calda per i termosifoni e il sistema di riscaldamento a pavimento. Ma come funzionano? Ne dovrai installare uno anche tu? In questo articolo scoprirai a cosa serve avere un serbatoio d'accumulo e quali vantaggi in termini di efficienza porterà alla tua casa.

Come si installa una Pompa di Calore Aira?

Pubblicato il May 4, 2025

Bianca Boretti

Come si installa una Pompa di Calore Aira?

Scegliere di rottamare la tua vecchia caldaia a gas e sostituirla con una Pompa di Calore Aira è un grande passo. Uno che può ridurre sia le emissioni di carbonio che le bollette energetiche. Ma cosa succede in realtà quando si sceglie e si passa ad Aira? Vediamolo insieme.

Aspettando il Conto Termico 3.0: le potenziali novità sull'incentivo

Pubblicato il Apr 9, 2025

Anna Spinelli

Aspettando il Conto Termico 3.0: le potenziali novità sull'incentivo

Attendendo il Conto Termico 3.0: è ancora in vigore per il 2025 il Conto Termico che incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e il passaggio a fonti di energia rinnovabili, come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione con pompe di calore. Scopri i possibili aggiornamenti della versione futura dell'incentivo.

Cosa sono il COP e lo SCOP e perchè sono importanti per scegliere una pompa di calore

Pubblicato il Apr 6, 2025

Bianca Boretti

Cosa sono il COP e lo SCOP e perchè sono importanti per scegliere una pompa di calore

Il COP, Coefficiente di Prestazione, è un parametro essenziale che misura l'efficienza immediata di una pompa di calore, mentre lo SCOP, o Coefficiente Stagionale di Prestazione, estende questa valutazione a un contesto stagionale, rendendo i dati ancora più rilevanti per la vita reale. Capire come questi parametri vengono calcolati e le condizioni che li influenzano non solo aiuta nella scelta di una pompa di calore, ma garantisce anche che l'investimento sia lungimirante ed ecologico.

Intelligenza artificiale per pompe di calore: il futuro del riscaldamento domestico

Pubblicato il Apr 3, 2025

Anna Spinelli

Intelligenza artificiale per pompe di calore: il futuro del riscaldamento domestico

L'intelligenza artificiale integrata a una pompa di calore può migliorare i tuoi consumi, adattandosi ai tuoi bisogni, alla temperatura esterna e alle oscillazioni del prezzo dell'energia. Scopri come funziona una pompa di calore intelligentevantaggi può portare al tuo comfort domestico. Il futuro del riscaldamento domestico inizia da qui.