13 maggio 2025

6 minuti di lettura

Quali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore

La risposta? Tutte. Che tu abiti in una villetta unifamiliare, bifamiliare o appartamento, una pompa di calore è la soluzione energetica più efficiente. Sempre più persone stanno scegliendo le pompe di calore come soluzione energetica per le loro case, trovando vantaggi significativi in termini di risparmio e sostenibilità. Si potrebbe pensare che la loro tecnologia avanzata sia installabile solo su edifici nuovi ma non è così. Molte case italiane sono facilmente adattabili a questo nuovo sistema di riscaldamento.

Che si tratti di una nuova costruzione o di un edificio esistente ogni tipologia di casa presenta sfide e opportunità uniche. Per adattare correttamente una pompa di calore, bisogna considerare variabili come il fabbisogno termico, l'isolamento esterno e l'integrazione con impianti ibridi. In questo articolo, esploreremo le possibilità di adattamento di una pompa di calore a diverse tipologie di abitazioni.

Scopri se la Pompa di Calore Aira è installabile a casa tua, i nostri tecnici per l’energia pulita progetteranno la soluzione perfetta per il tuo riscaldamento.

Tipologie di case per pompe di calore

Quasi tutte le case sono adatte all'installazione delle pompe di calore ma può variare a seconda della tipologia di abitazione. Ogni edificio possiede caratteristiche specifiche che possono influenzare la progettazione e l'impianto di questi sistemi. Vediamo insieme quali case sono adatte a una pompa di calore.

Case unifamiliari

Le case unifamiliari, grazie alla loro indipendenza e spazio a disposizione, sono ideali per l'installazione di pompe di calore aria-acqua. Nelle così dette villette è possibile ottimizzare l'uso spaziale per installare unità esterna e unità interne. Le pompe di calore in case unifamiliari permettono una gestione personalizzata della temperatura e della produzione di acqua calda, migliorando il comfort termico interno e riducendo i costi energetici.

Appartamenti in condomini

Per quanto riguarda i condomini, le pompe di calore aria-acqua possono essere una scelta meno pratica, considerando spazi più limitati e la necessità di condividere risorse. Ma in molti casi possono essere collocate in modo discreto su balconi o terrazze, senza alterare l'estetica dell'edificio.

Un'alternativa è l'installazione di pompe di calore centralizzate per l'intero edificio. Questa soluzione può ottimizzare il controllo del riscaldamento e della climatizzazione, offrendo un'efficienza energetica migliorata e costi di gestione ridotti per tutti i condomini. La condivisione delle risorse, come i lavori di installazione e manutenzione, può facilitare l'adozione di questa tecnologia avanzata, rendendola maggiormente accessibile.

Case semi-indipendenti

Queste abitazioni, spesso strutturate su due livelli o separate in due unità adiacenti, come case bifamiliari, multifamiliari o villetta a schiera, beneficiano di un maggiore spazio rispetto agli appartamenti, pur condividendo alcune caratteristiche con i condomini.

Queste abitazioni possono ospitare efficacemente le unità esterne su patio, giardini o spiazzi adiacenti, riducendo al minimo l'impatto estetico e sonoro.

Un vantaggio delle case bifamiliari è la possibilità di installare pompe di calore centralizzate che possano servire entrambe le unità abitative. Questo non solo ottimizza l'efficienza energetica complessiva, ma può anche rappresentare un'opportunità di suddivisione dei costi tra i proprietari, rendendo l'investimento iniziale più sostenibile.

Vuoi sapere se la tua casa è adatta a una Pompa di Calore Aira? Prenota una consulenza.

Man shaking hands with two Aira Clean Energy Technicians ahead of an Aira Heat Pump installaition at his home

Case nuove vs case esistenti

Le pompe di calore sono un must have nelle case nuove ad alta efficienza energetica ma stanno guadagnando popolarità anche in quelle esistenti. Grazie alla loro installazione semplice e integrabile con altri sistemi di riscaldamento, sono la scelta preferita dagli italiani che cercano tecnologie all'avanguardia per aumentare il grado di efficienza della propria casa e renderla a prova di futuro. 

Adattamenti per edifici esistenti

Le pompe di calore aria-acqua possono essere installate rapidamente, rendendole ideali per i progetti di ristrutturazione o ammodernamento di abitazioni esistenti. Per migliorare l'efficienza energetica degli edifici non ristrutturati, potrebbero essere necessarie alcune piccole modifiche. Ad esempio, migliorare l'isolamento termico riduce la dispersione di calore e ottimizza il consumo energetico, così come sostituire i termosifoni o integrarne di nuovi. 

Molto spesso i sistemi di riscaldamento delle case da ammodernare funzionano ad alta temperatura mentre le pompe di calore lavorano con una minore temperatura di mandata. Ciò si traduce nella necessita di un intervento da hoc sul nuovo sistema di riscaldamento che porterà maggiori risparmi sui costi in bolletta ma soprattutto contribuirà a diminuire l'impatto ambientale dei vecchi edifici.

Integrazione in edifici nuovi

Con le crescenti preoccupazioni per la salute dell'ambiente, in tutte le nuove costruzioni l'integrazione delle pompe di calore è pianificata fin dall'inizio. Questo approccio garantisce massima efficienza e comfort. Le pompe di calore sono spesso combinate con altre tecnologie avanzate, come riscaldamento a pavimento o sistemi ad energia solare, per ottimizzare il consumo energetico. In una nuova costruzione, progetti del genere sono facilitati dalla disponibilità ad installare sistemi ad alta efficienza senza dover adattare strutture preesistenti.

Incentivi fiscali

La tecnologia innovativa delle pompe di calore diventa sempre più accessibile grazie agli incentivi fiscali come l’Ecobonus che permette la detrazione del 50% dell’investimento. Questo incentivo crea la perfetta occasione per passare a un sistema di riscaldamento più verde ed efficiente. Per chi sta pensando ad effettuare lavori di ammodernamento o ristrutturazioni della propria casa, la scelta di una pompa di calore farà la differenza sul comfort termico e i consumi energetici, permettendo ai proprietari un risparmio notevole del 40% sulle bollette energetiche ed eliminando completamente il gas dalle abitazioni di qualsiasi tipo essa siano.

Il tuo primo passo verso l’efficienza dell’energia pulita? Una Pompa di Calore Aira. Scopri tutti gli incentivi fiscali 2025 e richiedi una consulenza.

02_Section.png

Considerazioni per l'installazione

Qualsiasi sia la tua tipologia di casa, quando si installa una pompa di calore, ci sono vari fattori da considerare per garantire un'alta efficienza e un risparmio energetico. Per una corretta installazione e la giusta scelta dell'impianto di riscaldamento si dovrà tenere conto:

Fabbisogno termico dell'edificio

Il fabbisogno termico di un edificio è fondamentale per determinare quale pompa di calore è più adatta. Questo è influenzato dalla dimensione dell'edificio, dall'isolamento termico e dall'uso quotidiano dell'energia. Più alto è il fabbisogno, più efficiente deve essere la pompa per garantire una produzione sufficiente di energia e acqua calda. Un sistema ben calibrato può contribuire a un maggiore risparmio energetico, riducendo i costi di installazione e di gestione.

Il clima esterno

Installare una pompa di calore tenendo conto dei del clima esterno assicura che il sistema possa affrontare variabili climatiche stagionali. Misurare la differenza tra la temperatura esterna media e la temperatura interna desiderata aiuta a mantenere la temperatura ideale all'interno dell'edificio e può migliorare l'efficienza energetica complessiva, riducendo anche il consumo di energia elettrica.

Importanza del dimensionamento corretto

Il dimensionamento corretto della pompa di calore è cruciale per il suo funzionamento ottimale. Un sistema sovradimensionato può comportare un inutile consumo energetico, mentre uno sottodimensionato può non soddisfare il fabbisogno termico. Per garantire un'alta efficienza e un risparmio energetico, è importante valutare attentamente le esigenze specifiche dell'edificio. Il dimensionamento giusto consente al sistema di lavorare a bassa temperatura, migliorando la produzione di energia e riducendo i costi operativi nel tempo.

Integrazione con impianti ibridi

L'integrazione di pompe di calore con altri impianti rappresenta una soluzione ibrida che consente di massimizzare la potenza termica e ottimizzare il consumo di energia elettrica in base alla temperatura esterna. Ad esempio, l'integrazione con il sistema di riscaldamento a pavimento lavorando a bassa temperatura ottimizza l'efficienza della pompa di calore e il comfort termico. Inoltre, l'integrazione con un impianto fotovoltaico garantisce la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili meno costose e più sostenibili per il funzionamento della tua pompa di calore.

I sistemi ibridi con caldaia a condensazione offrono un maggiore risparmio energetico grazie alla loro flessibilità operativa, contribuendo così a ridurre i costi energetici e a migliorare il comfort termico. Leggi di più.

L'acquisto di una pompa di calore è una scelta intelligente per migliorare le prestazioni del tuo impianto di riscaldamento qualsiasi sia la tua tipologia di abitazione. Noi di Aira sappiamo che ogni casa è diversa e unica, così come le esigenze di comfort dei nostri clienti, per questo le nostre installazioni sono personalizzate in base alle dimensioni, all’isolamento e all’impianto di riscaldamento esistente. Scegliere una Pompa di Calore Aira è un investimento sulla tua casa in ristrutturazione che ne aumenterà il valore e porterà benefici sia a te che all'ambiente.

 

 

Scegli il riscaldamento del futuro

Non ti resta che rispondere ad alcune domande

Quanto è grande la tua casa?
Potrebbe interessarti sapere