16 giugno 2023
4 minuti di lettura
Sfatiamo i cinque più grandi miti sulle pompe di calore

Le pompe di calore possono aiutare milioni di famiglie in tutta Europa a ridurre le bollette dell'energia e l'impronta di carbonio, ma, come tutti i sistemi basati sulle energie rinnovabili, possono risultare abbastanza complessi.
Investire in una pompa di calore è una decisione piuttosto importante. Per aiutarti a prendere la decisione giusta per la tua casa, vogliamo sfatare i cinque più grandi miti legati a questa tecnologia.
Mito 1 - Le pompe di calore sono costose
L'impegno di Aira è interamente volto ad aiutare le persone a prendere parte alla rivoluzione dell'energia pulita acquistando una pompa di calore aria acqua. Offriamo un piano mensile all-inclusive, zero anticipo, per aiutare i nostri clienti a ripartire il costo delle pompe di calore su un periodo di 10 anni. Inoltre puoi beneficiare della detrazione fiscale del 65% grazie all’Ecobonus.
Ottieni l'Ecobonus
La pompa di calore ad aria acqua utilizza in modo intelligente l'aria proveniente dall'esterno, insieme a una piccola quantità di energia elettrica, per fornire la stessa quantità di calore che è in grado di offrire una caldaia a gas. Questo porta a un risparmio pari al 53% sulle bollette dell'energia*.

Mito 2 - Le pompe di calore sono rumorose e difficili da gestire
Le pompe di calore in funzione sono caratterizzate da un livello sonoro molto basso. L'unità esterna produce esattamente la stessa quantità di rumore di un frigorifero. Le parti interne della pompa di calore, cioè la pompa di circolazione e il riscaldatore a immersione, producono ancora meno rumore, quasi un sussurro, per cui non sono in grado di disturbare le normali attività della vita quotidiana.
Mito 3 - La tecnologia relativa alle pompe di calore è nuova e non è stata adeguatamente collaudata
La tecnologia alla base delle pompe di calore non è nuova. Infatti, la prima pompa di calore ad aria fu creata tra il 1855 e il 1857 dallo scienziato austriaco Peter von Rittinger, che la usò per il prosciugamento delle paludi in modo da poter procedere con l'estrazione del sale.
La Svezia ha circa due milioni di pompe di calore in funzione, pari a circa il 43% dei nuclei famigliari, il che rende questa tecnologia un'alternativa collaudata alle caldaie a gas o a gasolio per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.

Mito 4 - Le pompe di calore richiedono molto spazio
Il corpo esterno delle pompe di calore ad aria acqua viene generalmente installato all'esterno delle abitazioni, nei giardini o nei patii.
Per l'unità esterna, è necessaria una superficie piana e solida che lasci uno spazio verticale di 1 – 1,5 m e uno spazio orizzontale di 0,5-1 m. Saranno necessari almeno 1,5 m di spazio libero davanti alle ventole della pompa di calore per evitare che la pompa stessa venga ostruita. Sarà inoltre necessario lasciare un piccolo spazio tra la pompa di calore e il muro.
Per il componente interno, è necessario prevedere uno spazio all'incirca delle dimensioni di una caldaia a gas convenzionale (0,7 m di altezza x 0,3 m di profondità x 0,4 m di larghezza) e, a seconda del modello, uno spazio aggiuntivo per un serbatoio dell'acqua calda (le relative dimensioni sono normalmente pari a circa 1,5 m x 0,7 m). Se lo spazio a disposizione è minore, Aira offre anche un'unità interna all-in-one, che ha all'incirca le dimensioni di un frigorifero con congelatore (1,91 m di altezza x 0,6 m di larghezza X 0,65 m di profondità).
Mito 5 - Le pompe di calore non funzionano quando fa freddo
Sebbene le pompe di calore debbano lavorare di più per riscaldare le case nei climi più freddi, restano una soluzione di riscaldamento molto efficiente per tutto l'anno.
Le pompe di calore possono operare senza problemi fino a una temperatura di -25 °C. La Norvegia ne è un ottimo esempio: grazie alle sovvenzioni governative in vigore da molti anni, in questo Paese è stata installata di una pompa di calore ogni quattro persone, dimostrando che le pompe di calore ad aria possono essere molto efficaci anche in climi molto freddi. In Aira ci assicuriamo che nelle case dei nostri clienti vi sia una temperatura media di almeno 20 °C nel giorno più freddo dell'anno.

Al fine di massimizzare l'efficienza termica, raccomandiamo che la casa sia ben isolata, che la manutenzione della pompa di calore venga sempre effettuata prima che le temperature calino e che si valuti l'installazione di un riscaldamento a pavimento e l'uso di radiatori più grandi.
Le pompe di calore sono fondamentali per guidare la rivoluzione verso un futuro a basse emissioni di carbonio in Europa. Sfatando la disinformazione su questa straordinaria tecnologia, possiamo garantire che tutti, indipendentemente da dove risiedano, potranno trarne il massimo vantaggio.
Se ha domande sulla linea di pompe di calore Aira, mettiti in contatto con la nostra Assistenza Clienti.
*Il costo medio annuale previsto per i clienti con una pompa di calore ad aria è di €1.273,50, mentre per i clienti che utilizzano il riscaldamento a gas, il costo sale a €2.700. Questo calcolo si basa sul consumo medio di elettricità di una pompa di calore ad aria (4.500 kWh) rispetto al gas (20.000 kWh) e tiene conto dei prezzi medi del gas (0,13 EUR/kWh) e dei prezzi medi dell'elettricità (0,28 EUR/kWh).
Quanto è grande la tua casa?
Articoli in evidenza
I nostri contenuti più popolari e recenti

Pubblicato il 14 set 2023
Bianca BorettiQuanto costa una pompa di calore aria-acqua
La tua casa ha bisogno di essere riscaldata, preferibilmente con un sistema di riscaldamento a basse emissioni di carbonio, che sia affidabile e che liberi da costose bollette energetiche. Le pompe di calore aria-acqua soddisfano tutti i requisiti utilizzando l'aria libera proveniente dall'esterno per riscaldare l'acqua e mantenere la casa calda. Ma quanto costano?

Pubblicato 2 giorni fa
Bianca BorettiPompe di calore per vecchi edifici e case esistenti
Le pompe di calore sono da tempo standard in molti nuovi edifici e per una buona ragione: sono la soluzione di riscaldamento più intelligente oggi sul mercato. Sono dotate di controlli intuitivi, sensori integrati e regolazione adattiva. Non c'è quindi da stupirsi che sempre più proprietari si chiedano: una pompa di calore si adatta bene anche agli edifici esistenti e datati? La risposta è sì.

Pubblicato 3 giorni fa
Bianca BorettiPompe di calore nelle case unifamiliari o case indipendenti
Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni di riscaldamento più efficienti ed ecologiche per le abitazioni. Sempre più proprietari si chiedono se valga la pena installarne una in una casa unifamiliare o una casa indipendente. In molti casi, la risposta è sì. Le pompe di calore aria-acqua sono flessibili, non richiedono ristrutturazioni e possono accedere a incentivi fiscali che riducono l'impatto del tuo investimento.

Pubblicato 4 giorni fa
Bianca BorettiPompe di calore nelle case bifamiliari o case semi-indipendenti
Vivere in una casa bifamiliare sta diventando sempre più comune in Italia. Queste abitazioni offrono un ambiente accogliente e rappresentano spesso una soluzione accessibile per chi desidera entrare nel mondo della proprietà immobiliare. Inoltre, sono facilmente compatibili con moderne soluzioni di riscaldamento, come le pompe di calore. Se stai cercando un’alternativa efficiente ed economica al riscaldamento a gas o gasolio, sei nel posto giusto.

Pubblicato il 24 set 2025
Bianca BorettiPellet vs Pompe di calore: cosa scegliere per il tuo riscaldamento
In questo articolo analizziamo nel dettaglio il confronto pellet vs pompe di calore, per aiutarti a capire quale sistema si adatta meglio alle tue esigenze in termini di efficienza, costi, manutenzione e sostenibilità ambientale.

Pubblicato il 4 ago 2025
Bianca BorettiTutto quello che devi sapere sul fotovoltaico
Pannelli solari e pompe di calore sono validi alleati contro l’aumento dei prezzi del gas e l’inquinamento ambientale. Scopri quanto può essere vantaggiosa la tecnologia solare e quanto permette di risparmiare