27 marzo 2025
7 minuti di lettura
Come funziona una pompa di calore?

Le pompe di calore offrono un modo efficiente ed ecologico per riscaldare la casa e produrre acqua calda, riducendo al contempo costi energetici ed emissioni. Funzionano trasferendo il calore, come un frigorifero, invece di generarlo. L’articolo approfondisce il loro funzionamento, i componenti principali, l’uso stagionale (riscaldamento in inverno e raffrescamento in estate), i fattori che ne influenzano l’efficienza e come scegliere il sistema più adatto alla propria abitazione.
Una pompa di calore è la superstar silenziosa del riscaldamento domestico. Utilizzando l'energia termica di fonti naturali come l'aria esterna per fornire riscaldamento e acqua calda, funziona mediante un ciclo di trasporto del calore che preleva energia da una fonte esterna e la trasferisce all'interno della tua casa.
- Assorbimento del Calore: Inizia con lo scambiatore di calore che preleva il calore dall'aria esterna, anche a bassa temperatura.
- Compressione: Un compressore aumenta la temperatura del refrigerante.
- Condensazione: Il calore viene rilasciato all'interno del circuito dell'impianto di riscaldamento.
- Espansione: Una valvola di espansione abbassa la pressione del refrigerante per avviare un nuovo ciclo.
Tipi di Pompe di Calore
- Aria-Aria: Utilizza l'aria esterna come fonte principale.
- Aria-Acqua: Converte energia per riscaldare l'acqua.
- Geotermiche: Sfruttano il calore geotermico del suolo.
L'efficienza energetica è elevata, e con un impianto fotovoltaico, l'uso di energia elettrica è ancora più sostenibile rispetto ai combustibili fossili. In più, potreste beneficiare di agevolazioni fiscali che incentivano l'installazione di impianti a bassa temperatura come L'Ecobonus 50%. Risparmio energetico e riscaldamento domestico più verde sono possibili grazie alla Pompa di Calore Aira, la più tecnologica del mercato.
Scopri la pompa di calore aria-acqua più tecnologica del mercato, scegli Aira.
Il Principio del Ciclo Termodinamico
Una pompa di calore è un sistema che trasferisce calore da una sorgente esterna, come l’aria o il suolo, all'interno di un'abitazione. A differenza dei metodi tradizionali, la pompa di calore utilizza l'energia elettrica per spostare il calore già esistente. Questo principio di funzionamento si basa su un ciclo termodinamico che comprende quattro fasi principali.
Nella fase iniziale, lo scambiatore di calore assorbe energia termica dall'ambiente esterno, anche a basse temperature. Successivamente, tramite un compressore, la temperatura del refrigerante interno al sistema viene aumentata.
Dopo la compressione, il calore passa attraverso un condensatore, da cui viene rilasciato all'interno dell'impianto di riscaldamento, aumentando la temperatura della casa o dell'acqua. Infine, una valvola di espansione riduce la pressione del refrigerante. Questo consente di avviare un nuovo ciclo, garantendo un flusso continuo di calore riciclato. Il livello di efficienza raggiungibile da una pompa di calore è in gran parte dovuto al tipo di pompa e all'energia disponibile, che può variare.
Componenti Principali di una Pompa di Calore
Le pompe di calore sono dispositivi essenziali per il riscaldamento domestico che utilizzano fonti di energia naturale come l'aria esterna, l'acqua o il suolo per produrre calore. Queste tecnologie offrono una soluzione ecologica ed efficiente. Sfruttando l'energia elettrica per trasferire il calore, anziché generarlo mediante combustibili fossili, contribuiscono così al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni. Le pompe di calore aria acqua sono particolarmente apprezzate per la loro efficienza energetica. Comprendere i componenti chiave di questi sistemi, come il compressore, lo scambiatore di calore e il refrigerante, è fondamentale per valutare il funzionamento della pompa e ottimizzare le prestazioni del tuo impianto di riscaldamento.
Il compressore
Il compressore è il cuore pulsante di una pompa di calore. Questo dispositivo ha il compito di pressurizzare il refrigerante, un fluido fondamentale nel ciclo della pompa, aumentando la sua temperatura. Quando il refrigerante passa attraverso il compressore, assume un'alta pressione che lo trasforma in un vapore surriscaldato. Questo gas caldo e pressurizzato poi viaggia verso lo scambiatore di calore, dove rilascia energia termica. Il compressore consente quindi alla pompa di prelevare calore dall'ambiente esterno, che si tratti di aria o di acqua, e di trasferirlo all'interno della casa, assicurando una temperatura confortevole anche a basse temperature esterne.
Lo scambiatore di calore
Lo scambiatore di calore gioca un ruolo cruciale nel trasferimento termico, rendendo la pompa di calore un'opzione di riscaldamento efficiente. In questo componente, il refrigerante cede il suo calore all'acqua (o ad un altro fluido vettore) che circola nel sistema di riscaldamento domestico. Esistono vari tipi di scambiatori, e la loro efficienza dipende fortemente dal design e dai materiali utilizzati. Lo scambiatore permette di trasferire il calore in modo efficace, ottimizzando la resa della pompa di calore e, in combinazione con un impianto fotovoltaico, può offrire significativi vantaggi in termini di efficienza energetica e risparmio sui costi.
Il refrigerante
Il refrigerante è il fluido vitale del sistema che circola attraverso la pompa di calore, portando con sé calore dall'ambiente esterno all'interno della casa. Esso funziona mantenendo una bassa temperatura attraverso un ciclo di compressione ed espansione. La valvola di espansione del sistema riduce la pressione del refrigerante, abbassandone ulteriormente la temperatura e permettendogli di assorbire calore dall'ambiente. Nel circuito chiuso della pompa di calore, il refrigerante è continuamente riciclato, rendendo il sistema estremamente efficiente ed economico nel lungo periodo.
Quando si parla di refrigeranti, è importante considerare l'efficienza e l'impatto ambientale: i recenti sviluppi tecnologici mirano a utilizzare refrigeranti che abbiano un basso impatto sull'effetto serra. La Pompa di Calore Aira utilizza il refrigerante R290, un gas naturale che non danneggia l'ambiente, per alte prestazioni.
Energia pulita ed efficiente con la Pompa di Calore Aira, scopri di più grazie ai nostri esperti.

Tipologie di Pompe di Calore e le Differenze
Tipologia | Fonte di Energia | Uso Principale | Vantaggi | Svantaggi / Considerazioni |
---|---|---|---|---|
Pompe di calore aria-aria | Aria esterna | Riscaldamento e raffrescamento ambienti | Sistema semplice e accessibile; Buona efficienza anche con basse temperature; Integrabile con fotovoltaico | Meno efficiente in climi molto freddi; Non produce acqua calda sanitaria |
Pompe di calore aria-acqua | Aria esterna | Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria | Ideale per riscaldamento a pavimento; Buona efficienza; Compatibile con pannelli solari | Meno efficiente in climi rigidi |
Pompe di calore geotermiche | Calore del terreno / acque sotterranee | Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria | Alta efficienza; Costanza termica tutto l’anno; Incentivi fiscali disponibili | Costo e complessità d’installazione più elevati; Richiede spazio per i collettori |
Vuoi scoprire di più sulle pompe di calore? Leggi l'articolo e scegli la soluzione più adatta a te
Fattori che influenzano l'efficienza
Il Coefficiente di Prestazione (COP) è fondamentale per comprendere l'efficienza delle pompe di calore. Questo indice misura il rapporto tra l'energia termica prodotta dall'impianto e l'energia elettrica consumata per il suo funzionamento. Un COP elevato indica un impianto maggiormente efficiente poiché produce più calore utilizzando meno energia. Per esempio, se una pompa di calore ha un COP di 4, significa che genera quattro unità di calore per ogni unità di energia elettrica consumata. Naturalmente, il coefficiente di prestazione può variare a seconda delle condizioni, come la temperatura esterna e il tipo di pompa utilizzata.
La Pompa di Calore Aira ha un coefficiente COP compreso tra 3 e 4, ciò significa che per ogni unità di energia elettrica prelevata produce 4 volte energia calda per riscaldare la tua abitazione.
L'efficienza di una pompa di calore è influenzata da diversi fattori che si combinano per determinare il suo rendimento complessivo. Uno dei principali fattori è la temperatura esterna: quando è più alta, la pompa di calore preleva energia termica in modo più efficace. La valvola di espansione e lo scambiatore di calore giocano un ruolo cruciale nel mantenere l'efficienza del ciclo termico, soprattutto in condizioni di bassa temperatura.
Anche il tipo di pompa di calore impiegata influisce sull'efficienza. Le pompe di calore aria, ad esempio, sono diverse dalle pompe di calore acqua o da quelle che sfruttano il calore geotermico. Ogni tipo ha caratteristiche specifiche e funziona meglio in determinate situazioni. Infine, l'efficienza energetica può essere ottimizzata grazie a interventi mirati, come l'isolamento domestico e l'integrazione di sistemi fotovoltaici, che contribuiscono a migliorare il circuito chiuso del sistema e garantire un risparmio energetico più significativo.
Esempio pratico sono le pompe di calore aria acqua di Aira. Queste offrono riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria. Inoltre, assicurano un funzionamento silenzioso e affidabile persino in condizioni climatiche estreme, grazie alla tecnologia Aira Intelligence.
Funziona anche in Inverno?
Con l'arrivo dell'inverno, molti si chiedono se le pompe di calore siano in grado di riscaldare a sufficienza le case anche con temperature gelide. Le moderne pompe di calore, tuttavia, sono progettate per funzionare in climi freddi, spesso funzionando efficacemente in condizioni di congelamento. Ecco come funzionano e cosa considerare quando ne scegli una per la tua casa.
Le moderne pompe di calore sono progettate per funzionare in modo efficiente, anche in condizioni di freddo estremo.
La pompa di calore Aira può funzionare fino a -25°C, mantenendo il comfort all'interno dell’abitazione. Essendo progettate in Svezia, nota per i suoi inverni rigidi, e dove la maggior parte della popolazione utilizza pompe di calore per riscaldare in modo sostenibile le proprie case, puoi stare certo che gestiranno gli inverni italiani con facilità.
Per le giornate insolitamente fredde, la nostra pompa di calore è dotata di un elemento riscaldante elettrico che può aiutare il compressore a produrre abbastanza energia da mantenerti al caldo anche nelle giornate invernali più rigide.
Nella stagione fredda, le pompe di calore possono perdere un po' di efficienza perché l'aria esterna utilizzata per generare calore è più fredda. Le pompe di calore ad aria, ad esempio, possono consumare più elettricità poiché lavorano di più per riscaldare la casa. Nonostante ciò, rimangono ancora 2-3 volte più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.
Anche una corretta progettazione e installazione svolgono un ruolo cruciale nel garantire l'efficienza della pompa di calore in inverno. Un sistema su misura per le dimensioni, l'isolamento e il clima della tua casa fornirà prestazioni ottimali, assicurandoti di stare al caldo senza un consumo eccessivo di energia.
Detto che le pompe di calore possono consumare più energia in condizioni di freddo estremo, le unità moderne, in particolare i modelli per climi freddi, continuano a funzionare in modo efficiente.
Conclusione
Le pompe di calore sono una tecnologia ecocompatibile e ad alta efficienza energetica per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda. Utilizzano fonti naturali come l’aria esterna o il calore geotermico e funzionano tramite un circuito chiuso sostenibile. Se integrate con un impianto fotovoltaico, offrono ulteriori vantaggi in termini di efficienza e riduzione dell’uso di combustibili fossili. Le pompe di calore aria-acqua sono particolarmente adatte a climi moderati e beneficiano di incentivi fiscali come l’Ecobonus 50%. In generale, rappresentano una scelta strategica per un futuro energetico più sostenibile.
Articoli in evidenza
I nostri contenuti più popolari e recenti

Pubblicato il 4 ago 2025
Bianca BorettiTutto quello che devi sapere sul fotovoltaico
Pannelli solari e pompe di calore sono validi alleati contro l’aumento dei prezzi del gas e l’inquinamento ambientale. Scopri quanto può essere vantaggiosa la tecnologia solare e quanto permette di risparmiare

Pubblicato il 7 ago 2025
Bianca BorettiConto Termico 3.0: Come Funziona l’Incentivo nel 2025
Il Conto termico 3.0 incentiva fino al 65% interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni come la sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione come le pompe di calore. Ecco una guida completa per saperne di più.

Pubblicato il 23 lug 2025
Anna SpinelliBonus Elettrodomestici 2025: Guida Completa alla Detrazione
È stata rinnovato anche per il 2025 il decreto-legge che da diritto a detrarre il 50% sull’acquisto di elettrodomestici per l’efficientamento energetico. Se nel 2024 hai iniziato un intervento edilizio, questo è l’anno giusto per acquistare nuovi elettrodomestici, come lavatrici, lavastoviglie e sistemi di riscaldamento.

Pubblicato il 23 lug 2025
Bianca BorettiBonus Casa Green 2025: guida agli incentivi sull’acquisto
Il Bonus Casa Green 2025 è una misura fiscale pensata per incentivare l’efficienza energetica e la sostenibilità abitativa. Di seguito rivediamo insieme in cosa consistono Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e Superbonus, come ottenerli e perché è il momento giusto per farlo.

Pubblicato il 14 lug 2025
Bianca BorettiEcobonus 2025: guida aggiornata alle detrazioni fiscali
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 l’incentivo fiscale dell’Ecobonus da richiedere per ottenere una detrazione sugli interventi mirati alla riqualificazione energetica degli immobili. Di seguito una guida completa per rivedere insieme in cosa consiste, come ottenerlo e perché è il momento giusto per farlo.

Pubblicato il 13 mag 2025
Anna SpinelliQuali case sono adatte all'installazione di una pompa di calore
La risposta? Tutte. Che tu abiti in una villetta unifamiliare, bifamiliare o appartamento, una pompa di calore è la soluzione energetica più efficiente in termini di risparmio e sostenibilità. Si potrebbe pensare che la loro tecnologia avanzata sia installabile solo su edifici nuovi ma non è così. In questo articolo, esploreremo le possibilità di adattamento di una pompa di calore a diverse tipologie di abitazioni.