18 febbraio 2025

8 minuti di lettura

Sistema ibrido: come ottimizzare il riscaldamento con pompa di calore e caldaia

Picture of an Aira Indoor 100L Unit for a heat pump inside a kitchen

In un mondo sempre più attento all'ambiente e all'efficienza energetica, trovare soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffreddamento degli spazi è fondamentale. Gli impianti ibridi rappresentano un'alternativa interessante e sostenibile, combinando diverse tecnologie per ottimizzare il consumo energetico. Ma cosa sono esattamente e come funzionano?
 

Un impianto ibrido integra una pompa di calore e una caldaia convenzionale per fornire riscaldamento e acqua calda sanitaria in modo efficiente. La pompa di calore sfrutta l'energia rinnovabile presente nell'aria, nell'acqua o nel suolo, mentre la caldaia interviene quando la domanda di calore è elevata o le temperature esterne scendono. Questa sinergia promette comfort e risparmio.
Vediamo dunque come funzionano degli impianti ibridi, le loro differenze rispetto alle caldaie a condensazione, i vantaggi e gli svantaggi di adottare questo sistema e le possibilità di detrazioni fiscali per chi decide di investire in questa tecnologia. 
 

Le soluzioni ibride, che combinano pompe di calore e caldaie, rappresentano una scelta efficiente da un punto di vista energetico per il riscaldamento domestico. Questi sistemi offrono un mix di alta efficienza e risparmio energetico, permettendo di ottimizzare i consumi in base alle condizioni esterne.
 

Come funziona un sistema ibrido

Un impianto ibrido è una soluzione di riscaldamento che integra una pompa di calore e una caldaia a condensazione per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi. Questo sistema sfrutta al meglio entrambe le tecnologie, alternandole o combinandole in base alle condizioni climatiche e alle esigenze specifiche di riscaldamento. Quando le temperature esterne sono più moderate, la pompa di calore è più efficiente, mentre la caldaia a condensazione entra in gioco durante i periodi di freddo intenso, offrendo un riscaldamento ottimale.


Come funziona una pompa di calore


La pompa di calore opera estrapolando calore dall'aria esterna attraverso l'uso di energia elettrica. Questo processo funziona in modo efficiente anche a basse temperature, sfruttando una fonte di energia rinnovabile. Ecco come funziona:

  • Assorbimento di calore: L'impianto cattura calore dall'ambiente esterno, anche quando fa freddo.
  • Conversione: Il calore è trasferito all'interno dell'abitazione, riscaldando l'ambiente interno o l'acqua sanitaria.
  • Modalità di operazione: Può funzionare sia in modalità riscaldamento che raffreddamento, migliorando il comfort termico durante tutto l'anno.
    Grazie alla possibilità di essere integrata con un impianto fotovoltaico, la pompa di calore può ridurre ulteriormente i costi energetici.

Come funziona una caldaia ibrida 

La caldaia ibrida è tradizionalmente una caldaia a condensazione che utilizza combustibili fossili, come gas naturale, per generare calore. È progettata per lavorare in sinergia con la pompa di calore, quei giorni in cui le temperature esterne sono troppo rigide e l'efficienza della pompa di calore si riduce.
 

  • Condensazione: riutilizza il calore del vapore dei gas di scarico per riscaldare ulteriormente l'acqua, migliorando l'efficienza.
  • Avvio automatico: la caldaia si attiva automaticamente quando la temperatura esterna scende sotto una certa soglia e la pompa di calore non è più efficiente.
  • Adattabilità: si adatta in base alle condizioni esterne, assicurando un riscaldamento continuo e affidabile.
     

In sintesi, l'impianto ibrido offre una soluzione di riscaldamento versatile, combinando tecnologie avanzate per raggiungere efficienza e comfort elevati tutto l'anno, riducendo al contempo l'impatto ambientale.
 

Differenze tra impianto ibrido e caldaie a condensazione

Gli impianti ibridi e le caldaie a condensazione sono entrambe soluzioni efficaci per il riscaldamento domestico, ma presentano differenze significative.

Sistemi Ibridi

Gli impianti ibridi combinano una pompa di calore e una caldaia tradizionale. Questa configurazione permette di scegliere la fonte di energia più efficiente in base alle condizioni climatiche esterne. Ad esempio, in presenza di basse temperature esterne, la caldaia si attiva, mentre nei periodi più miti, la pompa di calore sfrutta l'aria esterna per fornire riscaldamento ed acqua calda.
 

Caldaie a Condensazione

Le caldaie a condensazione, invece, utilizzano esclusivamente la combustione di combustibili fossili per generare calore, recuperando il calore dei fumi di scarico per migliorare l'efficienza energetica. Queste caldaie offrono un'alta efficienza soprattutto quando operano a bassa temperatura.

Gli sistemi ibridi offrono un maggiore risparmio energetico grazie alla loro flessibilità operativa, contribuendo così a ridurre i costi energetici e a migliorare il comfort termico. 

Aira technician installing the Aira all-in-one heat pump indoor unit in a customer's garage

Vantaggi di un sistema ibrido

Risparmio energetico

Uno dei principali vantaggi dei sistemi ibridi è il risparmio energetico. Grazie alla possibilità di selezionare automaticamente la fonte di energia più efficiente in base alle temperature esterne, questi sistemi ottimizzano l'uso di energia. Ad esempio, durante le giornate più miti, la pompa di calore sfrutta l'energia termica dall'aria esterna, riducendo il consumo di combustibili fossili e riducendo i consumi energetici complessivi.

Risparmio economico

L'efficienza energetica si traduce in un significativo risparmio economico. Grazie alla riduzione dei costi energetici dovuta all'uso ottimizzato delle fonti energetiche, un impianto ibrido può portare a un risparmio in bolletta notevole. Investire in un impianto ibrido può infatti essere un'opzione vantaggiosa nel lungo termine, soprattutto quando si considera la crescente variabilità dei prezzi delle fonti di energia tradizionali.

Efficienza operativa

L'efficienza operativa dei sistemi ibridi è un altro importante vantaggio. La capacità di adattarsi alle condizioni climatiche consente all'impianto di operare sempre alla massima efficienza. Questo non solo garantisce un comfort termico ottimale in casa, ma prolunga anche la vita utile delle apparecchiature stesse, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni o riparazioni.

Minori emissioni di CO2

I sistemi ibridi contribuiscono anche alla riduzione delle emissioni di CO2. Riducendo il consumo di combustibili fossili e sfruttando fonti di energia più pulite, come l'energia elettrica da un impianto fotovoltaico, è possibile diminuire il proprio impatto ambientale. Le minori emissioni non solo aiutano a preservare l'ambiente, ma possono anche aumentare il valore della proprietà grazie al miglioramento dell'efficienza energetica dell'immobile.

Compatibilità con impianti esistenti

L'adozione di sistemi ibridi, come la combinazione tra pompa di calore e caldaia tradizionale, rappresenta una soluzione efficace per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni. Uno dei vantaggi principali è la compatibilità con impianti esistenti, che permette di integrare facilmente la tecnologia senza necessità di modifiche strutturali significative.

Svantaggi di un sistema ibrido

Costi iniziali di installazione

L'installazione di un sistema ibrido comporta un investimento iniziale relativamente elevato. Questo perché si tratta di integrare due tecnologie: una pompa di calore e una caldaia, spesso una caldaia a condensazione. I costi possono variare a seconda delle specifiche tecniche degli apparecchi scelti e delle esigenze dell'abitazione. Inoltre, l'adattamento di un impianto di riscaldamento esistente o l'installazione da zero può richiedere un esborso finanziario significativo.

Manutenzione e complessità

Un altro svantaggio è legato alla manutenzione e alla complessità del sistema. Avere due diverse tecnologie in un impianto significa anche dover gestire una manutenzione più articolata. Questo può comportare costi di manutenzione più elevati rispetto a un sistema tradizionale. Inoltre, la gestione e il monitoraggio di un impianto ibrido possono risultare più complessi per l'utente finale, che deve comprendere quando e come ottimizzare l’uso delle diverse fonti di energia a seconda delle condizioni climatiche e delle esigenze di comfort termico.
Un impianto ibrido ben progettato può quindi ottimizzare l'uso delle fonti di energia disponibili, adattandosi alle condizioni climatiche esterne, e garantendo un significativo risparmio in bolletta.

Se scegli una Pompa di Calore Aira, non dovrai preoccuparti di niente: i nostri esperti ti seguiranno passo dopo in tutto il processo di installazione e potrai beneficiare di assistenza in caso di guasto al sistema, per i successivi 15 anni!

Detrazioni fiscali e incentivi

Le detrazioni fiscali e gli incentivi sono strumenti fondamentali per promuovere l'efficienza energetica nelle abitazioni. Il Governo offre agevolazioni fiscali per incoraggiare l'adozione di tecnologie a basso consumo energetico, come i sistemi di riscaldamento ibridi.
 

Nel 2025, l'installazione di sistemi ibridi che combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione può beneficiare di incentivi fiscali significativi. Ecco le principali agevolazioni disponibili:

Ecobonus 2025:

  • Aliquota di detrazione: 50% per le spese sostenute nel 2025.
  • Ambito di applicazione: Interventi di riqualificazione energetica su abitazioni principali.
  • Tipologia di intervento: Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi, che combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione.
  • Limite massimo di detrazione: €30.000 per unità immobiliare.
  • Procedura: La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
     

È importante notare che, a partire dal 1° gennaio 2025, l'installazione di nuove caldaie a combustibili fossili non è più soggetta ad alcuna forma di detrazione fiscale. 

Vuoi saperne di più su tutti gli incentivi fiscali dedicati all'efficientamento energetico? Leggi la nostra Guida ai Bonus Casa Green 2025


Conto Termico 3.0

  • Aliquota di incentivo: fino al 65% delle spese sostenute.
  • Ambito di applicazione: interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
  • Tipologia di intervento: sostituzione di impianti tradizionali con impianti a pompe di calore, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici.
  • Procedura: L'incentivo viene erogato in un'unica soluzione, previa verifica della documentazione e dell'effettivo completamento dell'intervento. 

Per accedere a questi incentivi, è necessario rispettare specifici requisiti tecnici e procedurali, tra cui la certificazione dell'installazione da parte di un tecnico abilitato e la trasmissione dei dati all'ENEA per l'Ecobonus.

Si consiglia di consultare un professionista del settore per valutare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e per gestire correttamente le pratiche necessarie. Adottare un impianto ibrido, che combini una pompa di calore aria acqua e una vecchia caldaia, permette di adeguarsi alle temperature esterne, ottimizzando così consumi energetici e costi. 

Pompa di calore ibrida e pompa di calore aria acqua

La pompa di calore ibrida è un impianto di riscaldamento avanzato che combina una pompa di calore aria-acqua e una caldaia a condensazione. Questo sistema ottimizza l'uso delle risorse energetiche, grazie a una maggiore efficienza energetica. La pompa di calore utilizza energia elettrica per assorbire calore dall'aria esterna, trasformandolo in calore per l'abitazione.
 

Ecco alcuni vantaggi della pompa di calore ibrida:
 

  • Efficienza energetica migliorata: utilizza fonti di energia rinnovabili e riduce i consumi.
  • Caldaia di riserva: migliora le prestazioni in caso di basse temperature esterne.
  • Risparmio energetico: abbassa i costi energetici, specie se integrata con un impianto fotovoltaico.
     

La durata e il consumo energetico sono influenzati positivamente dalla produzione di energia dei pannelli solari, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale. 

La pompa di calore aria acqua è particolarmente economica. Esso sfrutta l'aria esterna per riscaldare l'acqua, fornendo un'alternativa più sostenibile rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.
Scegliere una pompa di calore ibrida significa puntare su un comfort termico ottimale, adattandosi alle condizioni esterne per un risparmio in bolletta e una maggiore sostenibilità.

Aira_Kunden_Dezember-9307.jpg

Considerazioni finali

L'adozione di un sistema ibrido che combina una pompa di calore e una caldaia offre un equilibrio ottimale tra efficienza energetica e comfort termico. Questa soluzione moderna consente di adattarsi efficacemente alle variazioni delle temperature esterne, garantendo una produzione di acqua calda costante e riducendo i consumi energetici.
 

Un impianto di riscaldamento ibrido sfrutta al meglio le caratteristiche di entrambi i sistemi: la pompa di calore utilizza l'energia elettrica per catturare il calore dall'aria esterna, mentre la caldaia a condensazione può entrare in funzione quando le temperature scendono a livelli critici. Questa combinazione può portare a un significativo risparmio energetico e a una diminuzione dei costi energetici.
 

Per chi possiede un impianto fotovoltaico, i benefici possono ulteriormente aumentare, rendendo il sistema ancora più sostenibile grazie all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili.
In sintesi, l'integrazione di una caldaia ibrida e di una pompa di calore è una scelta strategica per chi desidera ottimizzare il proprio impianto di riscaldamento, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e incrementando il risparmio in bolletta.

Quanto è grande la tua casa?
Alcune domande frequenti


Condividi articolo