26 febbraio 2025

6 minuti di lettura

Acqua calda per la tua casa con una pompa di calore: come funziona e perchè conviene

Aira Image

Gli scaldacqua in pompa di calore rappresentano una soluzione all'avanguardia nell'ambito della fornitura di acqua calda sanitaria. Queste tecnologie offrono un'elevata efficienza energetica, permettendo di ridurre significativamente i costi rispetto ai sistemi tradizionali elettrici o a gas.

Scaldacqua pompa di calore o aria-acqua

Quando si tratta di scegliere tra uno scaldacqua a pompa di calore e una pompa di calore aria acqua, la decisione dipende dal tipo di riscaldamento di cui hai bisogno e dalle caratteristiche del tuo impianto. Ecco una panoramica più dettagliata per aiutarti a decidere quale sia la soluzione migliore per te:

Scaldacqua a Pompa di Calore


Lo scaldacqua a pompa di calore è progettato esclusivamente per la produzione di acqua calda sanitaria, cioè l’acqua per uso domestico come docce, lavandini, ecc. Preleva calore dall’aria (o a volte da altre fonti come l'acqua o il terreno) e lo trasferisce all’acqua sanitaria. È molto efficiente, in quanto consuma meno energia rispetto agli scaldabagni tradizionali. In genere, una pompa di calore per acqua sanitaria ha un COP (Coefficiente di Prestazione) molto alto, che indica quanto calore può essere generato rispetto all'energia consumata.

Vantaggi di uno scaldacqua a pompa di calore

 

  • Economica rispetto agli scaldabagni elettrici o a gas.
  • Non richiede un impianto complesso o aggiuntivo di riscaldamento, poiché si concentra solo sull’acqua sanitaria.
  • Ottima per ambienti che hanno un consumo di acqua calda elevato ma non richiedono riscaldamento dell'ambiente.
  • Non fornisce riscaldamento degli ambienti, quindi è una soluzione ideale solo se il tuo obiettivo è riscaldare l'acqua sanitaria.

Pompa di calore aria acqua

La pompa di calore aria acqua che sfrutta l'aria esterna per riscaldare sia gli ambienti (attraverso un sistema di riscaldamento come termosifoni o pavimento radiante) che l'acqua sanitaria. Preleva calore dall’aria esterna e lo trasferisce all’acqua per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. È molto efficiente sia per il riscaldamento degli ambienti che per la produzione di acqua calda sanitaria. Tuttavia, l'efficienza può diminuire durante l'inverno, quando le temperature esterne sono molto basse.
 

  • Una soluzione 2-in-1 che fornisce sia riscaldamento per gli ambienti sia acqua calda sanitaria, riducendo la necessità di impianti separati.
  • Riduce il consumo di energia rispetto ai tradizionali impianti a gas o elettrici.
  • Ottima per abitazioni dove è necessario riscaldare sia l'acqua che l’ambiente.
  • Può essere meno efficiente in condizioni di temperature molto basse, poiché l'aria esterna ha meno calore da trasferire all'acqua.

Tuttavia, ci sono modelli avanzati che funzionano anche a basse temperature come la Pompa di Calore Aira che è progettata per funzionare fino a -20 °C.

Vantaggi delle pompe di calore

Le pompe di calore per acqua calda sanitaria sono una rivoluzione nel modo di produrre e gestire l'acqua calda nelle abitazioni. Utilizzano fonti di energia rinnovabili come l'aria esterna, risultando in un utilizzo energetico sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Questi sistemi offrono una alta efficienza energetica, riducendo in modo significativo i costi energetici rispetto ai tradizionali scaldacqua elettrici o a gas. Inoltre, si integrano facilmente con sistemi di energia solare, sia fotovoltaica che solare termico, aumentando l'efficienza del fabbisogno energetico.
 

Riduzione dei costi energetici

L'uso delle pompe di calore con accumulo consente di immagazzinare l'energia termica prodotta per utilizzarla successivamente, fornendo così un consumo energetico ottimizzato. Con la tecnologia delle pompe di calore aria-acqua, i consumi si riducono di circa il 60% rispetto agli scaldacqua elettrici. L'efficienza energetica elevata si traduce in una minore impronta di carbonio e significativi risparmi sulle bollette. Integrando le pompe di calore con impianti solari termici o fotovoltaici, si raggiungono livelli di efficienza energetica ancora maggiori.
 

Eliminare il gas in casa

Un altro grande vantaggio è l'assenza di gas in casa, rendendo l'abitazione più sicura poiché si elimina il rischio di incidenti legati alla combustione. Le pompe di calore non utilizzano combustibili fossili, riducendo non solo i costi delle bollette, ma anche l'impatto ambientale. Sfruttando energie rinnovabili come l'aria, garantiscono un'approvvigionamento di acqua calda senza l'uso di gas, contribuendo a gestire l'energia in modo più sostenibile e riducendo le emissioni di anidride carbonica.
 

Installazione semplice e veloce

L'installazione di uno scaldacqua in pompa di calore è progettata per essere semplice e veloce, richiedendo solo il collegamento dei tubi dell'acqua. Questi dispositivi possono essere installati in spazi compatti, assicurando una rapida integrazione nell'ambiente domestico. Inoltre, molti modelli facilitano il collegamento ai pannelli solari, massimizzando l'efficienza energetica senza comprometterne la semplicità d'uso. La tecnologia avanzata assicura tempi e costi di installazione ridotti rispetto ai tradizionali scaldabagni.
 

Aira_Stoke_Install_OCT_WebSpec-3575.jpg

Tipologie di pompe di calore

Le pompe di calore sono soluzioni innovative per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, suddivise in quattro tipologie principali: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua e geotermiche. Ognuna di queste tipologie ha caratteristiche e vantaggi specifici, e la scelta dipende dalle esigenze energetiche e strutturali dell’installazione.
 

Pompe di calore aria acqua

Le pompe di calore aria acqua sono tra le più popolari grazie alla loro efficienza e versatilità. Utilizzano il calore presente nell'aria esterna per riscaldare l'acqua, rendendole una soluzione ecologica e adatta a molti climi. Questi sistemi sono facili da integrare con impianti a energia rinnovabile, come pannelli solari, migliorando così l'efficienza energetica complessiva. Inoltre, rappresentano un'opzione conveniente rispetto agli scaldabagni tradizionali, grazie al minore consumo di energia elettrica.
 

Pompe di calore geotermiche

Le pompe di calore geotermiche sfruttano il calore del terreno tramite sonde geotermiche. Sebbene richiedano un investimento iniziale elevato, rappresentano una soluzione estremamente efficiente, soprattutto nei climi freddi. Le sonde possono essere installate in orizzontale o verticale, con quest’ultima soluzione più costosa. Tuttavia, nel lungo termine, offrono significativi risparmi energetici grazie all’utilizzo di energia rinnovabile prelevata dal terreno.
 

Pompe di calore ad acqua

Conosciute anche come scaldacqua in pompa di calore, queste pompe utilizzano l'energia termica dall'aria esterna per riscaldare l'acqua sanitaria. Sono più efficienti rispetto ai sistemi elettrici tradizionali e possono essere facilmente integrate con impianti esistenti, migliorando l’efficienza complessiva. Offrono anche un significativo risparmio energetico, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, permettono una regolazione precisa della temperatura, garantendo un comfort ottimale in casa.

Integrazione con un impianto fotovoltaico

Per chi è alla ricerca di soluzioni più verdi, è possibile abbinare la pompa di calore a pannelli solari, sia termici che fotovoltaici, migliorando l’efficienza energetica e riducendo i consumi. L’energia solare non solo alimenta lo scaldacqua in maniera ecologica, ma lo fa anche in modo gratuito. Le pompe di calore riescono a coprire l’intero fabbisogno di acqua calda sanitaria grazie all’energia prodotta dai pannelli solari.
Un ulteriore vantaggio è dato dall’accumulo dell’acqua calda, che può essere associato a pannelli solari a svuotamento automatico. Questo garantisce un’eccellente efficienza nello scambio termico. Inoltre, combinare i pannelli solari con un sistema di batterie di accumulo può portarti a una maggiore indipendenza energetica, ottimizzando il risparmio sui costi energetici.
 
Gli scaldacqua in pompa di calore rappresentano una soluzione estremamente efficiente per la produzione di acqua calda sanitaria, grazie all'utilizzo dell'energia termica dell'aria esterna o degli ambienti interni. Questo tipo di sistema offre non solo un riscaldamento efficiente dal punto di vista energetico, ma garantisce anche una regolazione precisa della temperatura, offrendo un comfort ottimale per l'uso quotidiano. 

Un ulteriore vantaggio è la possibilità di integrare facilmente questi sistemi con impianti fotovoltaici e solari termici, massimizzando così l'efficienza energetica complessiva e riducendo i costi operativi. Infine, l'impatto ambientale ridotto e la progettazione silenziosa migliorano il comfort abitativo e contribuiscono a una vita sostenibile.
 

Tipologie di agevolazioni disponibili
 

Tra le principali agevolazioni fiscali disponibili troviamo il Bonus Casa, l'Ecobonus e il Superbonus. Questi incentivi sono pensati per favorire l'adozione di tecnologie da un punto di vista energetico efficienti, come le pompe di calore.

  1. Bonus Casa: offre una detrazione IRPEF del 50% su 10 rate annuali per ristrutturazioni edilizie, incluse installazioni di impianti fotovoltaici e pompe di calore.
  2. Ecobonus: fornisce detrazioni fiscali del 50% per interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici, come l'installazione di pompe di calore. Le detrazioni sono ripartite su 10 anni.
  3. Superbonus: consente di ottenere detrazioni fino al 65% a partire dal 2025, offrendo un aiuto significativo per la riqualificazione energetica.
  4. Conto Termico: un incentivo che premia la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, rimborsando fino al 65% delle spese sostenute per l'installazione di pompe di calore.
     

In conclusione

Quando scegliere una pompa di calore per acqua sanitaria (scaldacqua):

  • Se il tuo obiettivo principale è riscaldare solo l’acqua sanitaria.
  • Se hai un impianto di riscaldamento separato o non hai bisogno di riscaldare gli ambienti.
  • Se desideri un sistema più semplice ed economico per ottenere acqua calda.

Quando scegliere una pompa di calore aria acqua:

  • Se hai bisogno di riscaldare sia l’acqua sanitaria che gli ambienti.
  • Se vuoi ridurre il numero di impianti e ottimizzare l'uso dell'energia.
  • Se hai una casa ben isolata e l’efficienza del sistema non è compromessa dalle basse temperature esterne.

Scopri se la pompa di calore fa al caso tuo

Quanto è grande la tua casa?
Alcune domande frequenti


Condividi articolo