6 febbraio 2025

6 minuti di lettura

Scaldabagno: tipologie, vantaggi e come funziona con una pompa di calore

A man is sitting in his laundry room with his dog with an Aira Heat Pump Indoor Unit in the background

In un mondo in cui l'efficienza energetica è sempre più importante, scegliere il giusto scaldabagno può fare la differenza. Questi dispositivi non solo forniscono acqua calda, ma rappresentano anche un passo fondamentale verso il risparmio energetico e la sostenibilità.


Esploriamo insieme le diverse tipologie di scaldabagni, come funzionano, e il ruolo innovativo delle pompe di calore, che stanno rivoluzionando il settore. Inoltre, scopriremo gli aspetti pratici legati all'installazione, ai costi e alla manutenzione.

Come funziona lo scaldabagno

Lo scaldabagno è un dispositivo essenziale per la produzione di acqua calda sanitaria in molte abitazioni. Esistono diverse tipologie di scaldabagno, ognuna con caratteristiche uniche.

Tipi di Scaldabagno: 

Scaldabagno elettrico (Boiler elettrico): 

  • Utilizza resistenza elettrica per riscaldare l'acqua;
  • Economico nell'acquisto ma con consumi energetici elevati;
  • Dotato di termostato e valvola di sicurezza per regolare la temperatura desiderata.

Scaldabagno a gas

  • Riscalda l'acqua bruciando gas; 
  • Costo iniziale più alto ma può offrire risparmio energetico nel lungo periodo; 
  • Necessita di un impianto idraulico e a gas adeguato.

Scaldabagno a Pompa di Calore

  • Preleva energia termica dall'aria esterna per riscaldare l'acqua;
  • Ideale per abitazioni indipendenti con elevati consumi di acqua sanitaria;
  • Costo iniziale elevato ma efficiente in termini di consumo energetico.

Scaldabagno Istantaneo

  • Riscalda l'acqua al momento del prelievo, riducendo dispersioni di calore,
  • Adatto per chi cerca soluzioni immediate e senza stoccaggio di acqua.
     

Ogni modello ha i suoi pro e contro, e la scelta dipende spesso dalle esigenze personali e dall'infrastruttura esistente.

Installazione di uno scaldabagno

L'installazione di uno scaldabagno è un passaggio fondamentale per garantire la disponibilità di acqua calda in casa. Molto diffuso è lo scaldabagno elettrico, noto per la sua facilità di installazione e manutenzione. Questo tipo di scaldabagno può essere posizionato anche in spazi ristretti, come sotto o sopra il lavandino, visto che non ci sono normative specifiche che ne vietano l'installazione in questi luoghi.

An Aira technician installing an Aira all-in-one heat pump indoor unit with the copper pipework running along the wall

Quanto costa uno scaldabagno

Il costo di uno scaldabagno può variare notevolmente in base al modello e alle sue caratteristiche. Ecco una panoramica dei prezzi medi:

  • Scaldabagni elettrici: per modelli di buona qualità, il prezzo è intorno ai 300 euro, mentre opzioni più economiche possono oscillare tra i 70 e i 200 euro. Un modello da 80 litri, adatto a una famiglia di 2 o più persone, può costare intorno ai 500 euro.
  • Scaldabagni a gas: i prezzi partono generalmente da 300-400 euro, ma possono variare in base alle funzionalità offerte.
  • Scaldabagni istantanei: un modello di buona qualità, come un Ariston, può costare sui 350 euro.
  • Scaldabagni a pompa di calore: presentano un investimento iniziale più alto rispetto agli altri tipi, ma offrono un miglior risparmio sui costi operativi nel lungo termine.

Quanto consuma uno scaldabagno

Il consumo energetico di uno scaldabagno dipende dalla capacità e dalla potenza del modello scelto:

  • Boiler da 30 litri: Con una potenza di 1200 Watt, consuma circa 1,6 kWh al giorno, ovvero circa 48 kWh al mese.
  • Scaldabagno da 50 litri: Con una potenza di 1600 Watt, il consumo mensile può arrivare a circa 113 kWh mantenendo una temperatura costante di 45 gradi.
  • Modello da 100 litri: Con 2400 Watt di potenza, il consumo giornaliero è circa 4 kWh, quindi circa 125 kWh al mese.
  • Scaldabagno istantaneo: Può ridurre il consumo di energia del 15% rispetto a un modello ad accumulo poiché si attiva solo al momento dell'uso.

Vantaggi e svantaggi

Gli scaldabagni rappresentano una soluzione versatile per la produzione di acqua calda sanitaria, ma è importante valutare vantaggi e svantaggi.

Vantaggi dello scaldabagno:

  • Praticità: gli scaldabagni elettrici, in particolare, sono semplici da installare e ideali per spazi ristretti poiché non richiedono impianti complessi
  • Efficienza energetica: i modelli moderni, specialmente quelli a pompa di calore, offrono un consumo energetico ridotto rispetto ai sistemi tradizionali, permettendo risparmio energetico.
  • Funzioni remote: la possibilità di controllare lo scaldabagno a distanza consente di ottimizzare l'uso e risparmiare energia.


Svantaggi degli Scaldabagni:

  • Costi in bolletta: gli scaldabagni elettrici possono essere costosi in termini di consumi energetici, specialmente in caso di utilizzo intensivo.
  • Capacità limitata: i modelli a serbatoio possono non soddisfare le esigenze di famiglie numerose o usi intensivi d'acqua calda.
  • Temperature variabili: la temperatura dell'acqua può non essere sempre costante, influenzata da fattori esterni come la temperatura dell'aria

Scaldabagno e pompa di calore aria acqua

Cos'è uno scaldabagno a pompa di calore aria acqua

È un sistema innovativo per la produzione di acqua calda sanitaria, che utilizza l'energia termica presente nell'aria esterna, contribuendo al risparmio energetico. Rispetto ai tradizionali scaldabagni elettrici, questo tipo sfrutta una pompa di calore per riscaldare l'acqua sanitaria, comportando un minore consumo di energia elettrica.

Aira_Kunden_Dezember-9307.jpg


Vantaggi dello scaldabagno a pompa di calore:
 

  • Efficienza energetica: utilizza meno energia elettrica, riducendo i costi in bolletta.
  • Fonte energetica rinnovabile: sfrutta l'aria esterna, abbassando le emissioni di CO2.
  • Bassa dispersione di calore: mantiene stabile la temperatura desiderata.
     

I modelli di scaldabagno a pompa di calore aria-acqua rappresentano una soluzione molto efficiente da un punto di vista energetico, ideale per chi desidera ridurre il consumo di energia senza rinunciare al comfort dell'acqua calda.
 

In particolare, la Pompa di Calore Aira produce acqua calda destinata ai rubinetti di casa e alla doccia, che viene immagazzinata in un serbatoio dedicato. 

Insieme alla Pompa di Calore Aira, verrà installato il serbatoio inerziale: disponibile nelle versioni da 40 e 100 litri, la sua funzione è quella di conservare l'acqua calda per i termosifoni e il sistema di riscaldamento a pavimento. Il serbatoio completa il sistema a Pompa di Calore Aira, garantendoti il massimo dell'efficienza e dell'affidabilità.
 

Il serbatoio dell'acqua: 

  • Assicura che la pompa di calore aria acqua e l'impianto di riscaldamento ricevano la portata corretta;
  • Garantisce che i cicli di sbrinamento avvengano in modo sicuro e impediscono che le variazioni di temperatura del sistema producano colpi;
  • Migliora anche la durata del tuo sistema a pompa di calore riducendo al minimo le sequenze di arresto e riavvio del sistema durante i mesi con meno necessità.
     

Vuoi saperne di più su come funziona la pompa di calore? Consulta la nostra guida
 

Acqua calda con pompa di calore

L'acqua calda con una pompa di calore è una soluzione efficiente ed ecologica per soddisfare il fabbisogno domestico di acqua sanitaria. La pompa di calore per acqua calda utilizza la stessa tecnologia di trasferimento del calore impiegata per il riscaldamento e il raffreddamento. In pratica, la pompa estrae il calore dall'aria esterna (o dal suolo, a seconda del tipo di impianto) e lo trasferisce all'acqua, riscaldandola senza dover utilizzare energia elettrica per produrre calore.

Vantaggi di usare una pompa di calore per acqua calda:

 

  1. Efficienza Energetica: rispetto ai tradizionali scaldabagni elettrici o caldaie a gas, le pompe di calore per acqua calda consumano molta meno energia, grazie al principio di trasferimento del calore. Questo significa che si ottengono risparmi significativi sulle bollette energetiche.
  2. Riduzione delle emissioni di carbonio: essendo un sistema che sfrutta l'energia presente nell'ambiente (aria, acqua o terreno), le pompe di calore sono una soluzione ecologica. Emissioni di CO2 ridotte e minore impatto ambientale rispetto a sistemi tradizionali a gas.
  3. Durata nel lungo periodo: sebbene l'investimento iniziale per l'installazione di una pompa di calore possa essere più elevato rispetto ai tradizionali scaldabagni, i benefici economici e ambientali a lungo termine giustificano ampiamente il costo iniziale.
  4. Ecobonus 50%: è possibile usufruire di una detrazione fiscale del 50% se desideri acquistare e installare un impianto ad alta efficienza energetica, come le Pompe di Calore Aira per riscaldare l’acqua e la tua casa.
     

Come funziona una pompa di calore per acqua calda?

La pompa di calore per acqua calda preleva il calore dall'aria esterna (o dal suolo, nel caso delle pompe di calore geotermiche) e lo trasferisce all'acqua tramite un fluido refrigerante. Questo processo di trasferimento è altamente efficiente, in quanto per ogni kilowatt in termini di consumo energetico, la pompa di calore è in grado di produrre diversi kilowatt di energia termica. Il risultato è una produzione di acqua calda che consente un risparmio significativo sui costi energetici.
Di seguito, tutto il processo nel dettaglio:

  • L'unità esterna aspira l'aria all'interno nella pompa di calore;
  • L'aria passa quindi attraverso uno scambiatore di calore, dove un refrigerante liquido assorbe l'energia termica;
  • Il refrigerante liquido viene trasformato in un gas e trattiene l'energia assorbita;
  • Il gas entra in un compressore: sia la pressione che la temperatura aumentano;
  • Entra poi in un condensatore, e quando incontra il sistema di riscaldamento e acqua calda, si condensa in un liquido e rilascia l'energia nel circuito della casa;
  • Quando il refrigerante liquido supera la valvola di espansione, la pressione viene rilasciata, il liquido si raffredda e il processo ricomincia.
     

Conclusione

Se desideri ridurre i costi per l'acqua calda sanitaria e fare una scelta sostenibile, l'installazione di una pompa di calore per acqua calda è una soluzione eccellente. È un investimento che ti permette di ottenere una fonte continua di acqua calda con un minor consumo energetico, con il vantaggio di un impatto ambientale ridotto.

 

Vuoi saperne di più?

Rispondi a poche e semplici domande

Quanto è grande la tua casa?
Alcune domande frequenti


Condividi articolo