
8 luglio 2025
4 minuti di lettura
Aira rafforza la sua presenza in Italia: Apre un nuovo hub a Bologna
Il capoluogo dell’Emilia-Romagna diventa il quinto hub di Aira in Italia, mentre il campione della tecnologia per l’energia pulita continua a espandere la propria presenza geografica nel Paese. A guidare l’espansione italiana sarà il nuovo CEO Filippo Luna, che supervisionerà questa parte dell’investimento di 300 milioni di euro di Aira in Italia, con un focus su occupazione, innovazione e transizione verso l’energia pulita.
Aira inaugura il suo nuovo hub a Bologna, il secondo più grande in Italia dopo quello di Lainate, confermando così la propria strategia di crescita e investimento nel Paese.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, e Stefano Mazzetti, Capo di Gabinetto con delega alle Politiche del Lavoro della Città Metropolitana di Bologna.
L’azienda punta a formare 4.000 professionisti in Italia entro il 2035 attraverso la sua rete di hub operativi e formativi su tutto il territorio nazionale.
L’inaugurazione rientra in un piano di investimenti da 300 milioni di euro in Italia nei prossimi anni.
Aira è oggi presente in cinque mercati, con il proprio centro di Ricerca e Sviluppo in Svezia, il sito produttivo in Polonia e tre mercati commerciali in Germania, Italia e Regno Unito.
Bologna, 3 Luglio 2025 – Aira continua a rafforzare la sua presenza in Italia con l’apertura del suo sesto hub regionale. Dopo l’inaugurazione, avvenuta appena un anno fa, del suo più grande centro operativo nazionale a Lainate (MI), l’azienda svedese ha ora aperto un nuovo hub regionale a Bologna, situato in Via Corticella.
La sede di Bologna è già operativa con 14 dipendenti e servirà le abitazioni dell’Emilia-Romagna e della Toscana settentrionale e centrale. Aira investirà nella regione assumendo termoidraulici, tecnici delle pompe di calore, elettricisti, progettisti e topografi per sostenere lo sviluppo delle competenze green in Italia.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, e Stefano Mazzetti, Capo di Gabinetto con delega alle Politiche del Lavoro della Città Metropolitana di Bologna, a sottolineare la forte collaborazione con le istituzioni locali nello sviluppo di politiche a supporto della transizione al calore pulito, dell’efficienza energetica e della formazione professionale.
Vincenzo Colla e Stefano Mazzetti commentano: “Complimenti ad Aira per l’apertura di questo nuovo hub, che rappresenta un’iniziativa concreta in linea con le sfide della transizione energetica e della sostenibilità. Abbiamo bisogno di tecnologie avanzate, competenze tecniche e di una rete industriale in grado di accompagnare questo cambiamento. E vogliamo rafforzare tutta la filiera dei componenti in un settore strategico come quello delle pompe di calore che, combinate con il fotovoltaico, possono contribuire alla decarbonizzazione, riducendo fino al 100% delle emissioni.
In Emilia-Romagna crediamo nella forza della manifattura e della formazione come leve per creare occupazione qualificata e contribuire a un modello energetico più pulito. La presenza di Aira sul territorio va esattamente in questa direzione.”
Con oltre 300 milioni di euro di investimenti previsti in Italia nei prossimi anni, Aira punta ad ampliare la propria rete di hub e centri di formazione, favorendo l’integrazione tra innovazione tecnologica e sviluppo delle competenze. L’ambizioso obiettivo dell’azienda è portare soluzioni di riscaldamento pulite ed efficienti a 1 milione di case italiane nel prossimo decennio, per far risparmiare le famiglie sulle bollette energetiche e ridurre le emissioni di carbonio.
L’inaugurazione dell’hub di Bologna ha anche segnato la prima apparizione pubblica di Filippo Luna come nuovo CEO di Aira Italia. Guiderà l’ambizioso piano di sviluppo dell’azienda nel Paese, rafforzando i rapporti con comunità locali, istituzioni e settore educativo, mentre Anthony Loizeau assume il nuovo ruolo di Deputy CEO di Aira Group.
“Assumere la guida di Aira Italia, in questo momento, è un grande onore e una grande responsabilità,” ha dichiarato Luna. “L’apertura dell’hub di Bologna è una tappa fondamentale del nostro piano industriale: non solo un nuovo centro operativo, ma un nodo vitale in una rete nazionale progettata per generare occupazione qualificata, trasferire know-how e creare sinergie locali. L’Italia è al centro della nostra visione europea e giocherà un ruolo da protagonista nella costruzione di un modello energetico più pulito ed efficiente, che faccia risparmiare le persone. Vogliamo accelerare questa trasformazione con investimenti concreti, partnership territoriali e una cultura di apprendimento continuo.”
A livello europeo, Aira è ora presente in cinque mercati, con il proprio centro di Ricerca e Sviluppo in Svezia, il sito produttivo a Wroclaw, in Polonia, e tre mercati commerciali in Germania, Italia e Regno Unito.
Press office – MSL Group
Chiara Pitzalis – chiara.pitzalis@mslgroup.com
Gilda Vicendone – gilda.vicendone@mslgroup.com
Aira Italy
Maria Rosaria Pergola, Marketing & Lead Generation Director - mariarosaria.pergola@airahome.com
Su Aira
Aira è uno dei principali operatori europei nel settore dell’energia pulita direct-to-consumer. L’azienda accelera l’elettrificazione del riscaldamento residenziale grazie a tecnologie energetiche intelligenti, aiutando i consumatori a ridurre bollette sempre più volatili e a contribuire alla transizione verso lo zero netto. Con Aira, i consumatori europei hanno un punto di riferimento per soluzioni complete di efficienza energetica domestica, con pompe di calore intelligenti al centro del sistema.
Il modello integrato verticalmente di Aira, unito a un piano di pagamento mensile incentrato sul consumatore e privo di costi iniziali, offre un’economia d’uso tra le migliori del settore — rendendo l’energia pulita non solo più accessibile, ma anche più conveniente. Riducendo significativamente le bollette energetiche domestiche, Aira consente alle persone di controllare i propri consumi, risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.
La missione di Aira è permettere a tutti di unirsi alla rivoluzione dell’energia pulita, una casa alla volta. Fondata a Stoccolma, in Svezia, da Vargas Holding, Aira è supportata da investitori specializzati in innovazione e sostenibilità, tra cui Altor, la famiglia Burda, Collaborative Fund, Creades, Kinnevik, Lingotto, Nesta Impact Investments, Statkraft Ventures e Temasek.