29 novembre 2023
2 minuti di lettura
La fine del mercato tutelato di luce e gas e la corsa al mercato libero

È ufficiale, non ci sarà più un mercato tutelato. Il Decreto legge Energia, approvato dal Consiglio dei Ministri, ha previsto il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio al mercato libero, che nella generalità dei casi rimarrà l'unica modalità di fornitura.
Cos’è il mercato tutelato
Il mercato tutelato prevedeva delle forniture di energia elettrica e gas a prezzi e condizioni contrattuali definite dall’ARERA, l’autorità per l’energia, che aveva previsto le suddette per famiglie e piccole medie imprese le quali non avevano sottoscritto offerte di fornitori appartenenti al mercato libero.
Cosa prevede la fine del mercato tutelato
I beneficiari delle forniture del mercato tutelato dovranno gradualmente effettuare il passaggio al mercato libero, cambiando fornitore o accettando un’eventuale offerta dell’attuale operatore, a gennaio 2024 per il gas e ad aprile 2024 per l’energia elettrica. Il passaggio al mercato libero è gratuito, non prevede interventi tecnici sui contatori ed è possibile farlo fin da ora.

Il mercato libero: minacce e opportunità
Il mercato libero garantisce la possibilità al cliente di decidere quale offerta luce e gas sottoscrivere e con quale fornitore di energia che opera in regime di concorrenza. Questo rende i contratti d’energia tendenzialmente più vantaggiosi, flessibili e convenienti perché soggetti a promozioni, sconti, tariffe agevolate decisi dall’operatore.
Inoltre, mentre i prezzi del mercato tutelato cambiano ogni 3 mesi per l’energia elettrica e ogni mese per il gas in base a domanda e offerta del mercato all’ingrosso, nel mercato libero sono previsti contratti con tariffe bloccate e indicizzate ovvero declinati in base alle quotazioni di mercato come accade per i tassi di interesse sui mutui.
Scopri l’offerta luce “Simply The Best Energy” con Dolomiti Energia
In estrema sintesi, il passaggio al mercato libero darà più opportunità di scelta per i clienti e per le relative esigenze ma rende più difficile orientarsi nel mare magnum di offerte, tra speculazioni, rincari e condizioni contrattuali non sempre del tutto trasparenti e non più garantite dall’autorità competente ma dai singoli operatori, su cui vigila l’Antitrust, l’autorità per la concorrenza.
Elimina le bollette del gas e ottieni l’offerta luce al prezzo più basso d’Italia
Aira propone ai suoi clienti un’offerta senza precedenti, con vantaggi molteplici e congiunti: acquistando una pompa di calore, abbatti le bollette del gas e grazie alla partnership con Dolomiti Energia ottieni l’offerta luce Simply The Best Energy con una tariffa imbattibile a prezzo agevolato con PUN -10%.

La pompa di calore, infatti, riscalda la casa e produce acqua calda sfruttando l’energia dell’aria esterna, utilizzando una piccola quantità di elettricità, liberandoti così del gas.
Con Aira puoi installarla sfruttando numerosi vantaggi, tra cui:
- Zero anticipo e pagamento a rate
- Ecobonus del 65% sul costo d’acquisto
- Tasso agevolato
- Installazione e garanzia per 15 anni incluse
Vuoi saperne di più? Parla con noi
I nostri consulenti energetici sono a tua disposizione per rispondere alle tue domande e scegliere insieme a te la soluzione più adatta a migliore l’efficienza energetica della tua casa, aiutandoti a risparmiare fin da subito.
Numero di telefono: 0282958511